Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Freef » 26/09/2017, 17:20

SilvioD ha scritto: @Freef, domenica mi avevi consigliato questo impianto
http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html

questo qui possiede le resine post-osmosi? Sarebbe il "post-filtro deionizzante"?
Si esatto, ha le resine a viraggio di colore, ma non appena saranno esaurite le sostituirai con delle resine non a viraggio e le metterai nel bicchiere trasparente, non nel contenitore il linea, che in orizzontale le resine lavorano male; quello li piuttosto di non usarlo lo puoi riempire con un secondo stadio di sedimenti


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Freef per il messaggio:
SilvioD (26/09/2017, 20:22)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di Gery » 26/09/2017, 17:55

SilvioD ha scritto:
Gery ha scritto: Se hai una pompa da macchinetta del caffè puoi costruirti un mini filtro a resina partendo dall'acqua con 20-25 µS/cm, ma sinceramente non so se il gioco vale la candela. :-??
In teoria si potrebbe pure usare un filtro per siringa come questo

Immagine

pieno di resina a scambio ionico (esistono). Da un lato inietti l'acqua da purificare, dall'altro ti esce l'acqua purificata,
Ma con quali tempi, con quali costi e con quale riproducibilità? Con quello che spendete per 2-3 confezioni da 100 filtri, vi siete già fatti l'impianto a osmosi bello e pronto e che lavora in automatico......immaginate che figata filtrarvi 20 litri d'acqua con la macchinetta per il caffè o con una siringa in plastica da 25 ml....auguri!! :D
Iniziate oggi, e finite quando l'acqua dell'acquario è tutta evaporata :D :D :D
No basta semplicemente usare delle resine post osmosi in linea.
Praticamente con una pompa aspiri dalla tanica di acqua del supermercato a venti, fai passare attraverso le membrane in linea e esci in una tanica vuota con i valori a zero.

Ma ripeto tanto vale comprare un impianto di OS completo di membrane di post osmosi. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di cicerchia80 » 26/09/2017, 18:50

Domanda da pirla. ....se sono a scambio ionico qualcosa scambiano :-?
.....che mi stò perdendo?
Stand by

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 20:31

Gery ha scritto: Ma ripeto tanto vale comprare un impianto di OS completo di membrane di post osmosi. :-??
E infatti era quello che avevo più o meno implicitametne consigliato anche io.

D'altronde, un acquario viene realizzato nell'ottica di tenerlo anni e anni, non 1 mese, quindi fare un piccolo investimento iniziale che ti permette di avere sempre acqua purificata in modo semplice, riproducibile e senza trafficare con taniche da 20 litri per casa, credo abbia senso.
Il problema di avere dell'acqua purificata ti si presenterà centinaia e centinaia di volte negli anni a venire, non una o due volte per cui ti basta arrangiarti alla meno peggio con una pompetta presa chissà dove e un filtro.

cicerchia80 ha scritto: Domanda da pirla. ....se sono a scambio ionico qualcosa scambiano :-?
.....che mi stò perdendo?
...questo ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Resina_a_scambio_ionico
http://www.culligan.it/le-resine-scambi ... dolcitori/
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di cicerchia80 » 26/09/2017, 21:02

SilvioD ha scritto:
Gery ha scritto: Ma ripeto tanto vale comprare un impianto di OS completo di membrane di post osmosi. :-??
E infatti era quello che avevo più o meno implicitametne consigliato anche io.

D'altronde, un acquario viene realizzato nell'ottica di tenerlo anni e anni, non 1 mese, quindi fare un piccolo investimento iniziale che ti permette di avere sempre acqua purificata in modo semplice, riproducibile e senza trafficare con taniche da 20 litri per casa, credo abbia senso.
Il problema di avere dell'acqua purificata ti si presenterà centinaia e centinaia di volte negli anni a venire, non una o due volte per cui ti basta arrangiarti alla meno peggio con una pompetta presa chissà dove e un filtro.

cicerchia80 ha scritto: Domanda da pirla. ....se sono a scambio ionico qualcosa scambiano :-?
.....che mi stò perdendo?
...questo ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Resina_a_scambio_ionico
http://www.culligan.it/le-resine-scambi ... dolcitori/
Afferrato......lo scambio Mg Ca>Na lo sapevo...mi mancava la seconda parte :D

OT al volo......
Off Topic
collegare un impianto osmosi in uscita di un addolcitore a sto punto potrebbe essere un vantaggio? :-?
Stand by

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di SilvioD » 26/09/2017, 22:11

Nell'ottica di far lavorare meglio le resine dell'impianto a osmosi, si. Se gli arriva un'acqua meno salina perchè addolcita, l'EC in uscita è più bassa e le resine durano anche di più perchè si saturano più tardi.
Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio:
cicerchia80 (26/09/2017, 22:24)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di ange871 » 27/09/2017, 19:26

.... Non ne sono sicuro. Mi spiego meglio, a casa ho un addolcito standard con resine a scambio ionico. Come scritto da qualcuno il calcio, responsabile del calcare, viene liberato a scapito di un aumento di Na. A mio modo di vedere le cose le membrane osmotico e magari si satueeranno prima avendo un acqua in ingresso con un eccesso di sodio. Comunque. A tal proposito, ho scritto alla Ruwal e a Forwater per avere una loro opinione. Bellaaaaaaa


Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2017, 20:11

ange871 ha scritto: .... Non ne sono sicuro. Mi spiego meglio, a casa ho un addolcito standard con resine a scambio ionico. Come scritto da qualcuno il calcio, responsabile del calcare, viene liberato a scapito di un aumento di Na. A mio modo di vedere le cose le membrane osmotico e magari si satueeranno prima avendo un acqua in ingresso con un eccesso di sodio. Comunque. A tal proposito, ho scritto alla Ruwal e a Forwater per avere una loro opinione. Bellaaaaaaa


Posted with AF APP
la cosa che rimuove fino alla fine un impianto osmosi e proprio il sodio....quando prendi un acqua che ha 10-20 µS Stai pur certo che non e sodio
Stand by

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di ange871 » 27/09/2017, 20:14

Si ma ad esempio il mio ha anche un dosatore di fosfati a valle dell'addolcitore... Credo che nel mio caso non sia possibile inserirlo a valle del addolcito re a resine... Fortunatamente ho un garage servito da un contatore di acqua condominiale... Lol


Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2017, 20:41

ange871 ha scritto: Si ma ad esempio il mio ha anche un dosatore di fosfati a valle dell'addolcitore..
per cosa?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 13 ospiti