Il mio primo acquario (ereditato)
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Non è sempre vero: molti utenti del forum hanno ottimi risultati su fondo inerte fertilizzando in colonna d'acqua o con stick interrati.
Le piante di fatto puoi inserirle anche subito.
Per il fondo, può effettivamente essere causa dell'aumento di durezza, ma come ti ha suggerito @roby70 basta una goccia di acido muriatico su qualche sassolino (fuori dall'acquario ovviamente), se vedi "friggere" è un fondo calcareo.
Il mio consiglio è quello di impostare una ristrutturazione:
- Dare via i pesci che non c'entrano con il nuovo layout
- Tenere i pesci restanti da parte in una vasca temporanea
- Tenere da parte parte dell'acqua originale ed il filtro in funzione
- Ristrutturare la vasca in una mezza giornata, cambiando fondo ed inserendo piante, magari anche qualche legno vero
- Rimettere tutto in vasca
Così facendo non dovresti rischiare un picco di nitriti, ma dovrai monitorare NO2- tenendo da parte la vasca extra per le emergenze
Per le piante puoi inserire specie resistenti che non vengano mangiate dai pesci e che possano crescere anche senza CO2
Le piante di fatto puoi inserirle anche subito.
Per il fondo, può effettivamente essere causa dell'aumento di durezza, ma come ti ha suggerito @roby70 basta una goccia di acido muriatico su qualche sassolino (fuori dall'acquario ovviamente), se vedi "friggere" è un fondo calcareo.
Il mio consiglio è quello di impostare una ristrutturazione:
- Dare via i pesci che non c'entrano con il nuovo layout
- Tenere i pesci restanti da parte in una vasca temporanea
- Tenere da parte parte dell'acqua originale ed il filtro in funzione
- Ristrutturare la vasca in una mezza giornata, cambiando fondo ed inserendo piante, magari anche qualche legno vero
- Rimettere tutto in vasca
Così facendo non dovresti rischiare un picco di nitriti, ma dovrai monitorare NO2- tenendo da parte la vasca extra per le emergenze
Per le piante puoi inserire specie resistenti che non vengano mangiate dai pesci e che possano crescere anche senza CO2
- Bingwino
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/17, 0:19
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Sempre velocissimi nelle risposte grazie mille!!
Per il primo punto già mi sono mosso secondo le vostre indicazioni, i pleco e i corydoras li ho dati via, non ci sono più. Manca solo il betta da ridare e poi ho solo i pesci della famiglia dei carassi.
Non ho fatto ancora il test perchè in ufficio non ho acido muriatico ne viakal, vedrò di risolvere quanto prima. Se è causa di quei lavori mi consigli di cambiarlo vero?
Oggi è sabato e dato che lavoro di meno faccio un salto in negozio per le piante ed il fondo.
Per il primo punto già mi sono mosso secondo le vostre indicazioni, i pleco e i corydoras li ho dati via, non ci sono più. Manca solo il betta da ridare e poi ho solo i pesci della famiglia dei carassi.
Non ho fatto ancora il test perchè in ufficio non ho acido muriatico ne viakal, vedrò di risolvere quanto prima. Se è causa di quei lavori mi consigli di cambiarlo vero?
Oggi è sabato e dato che lavoro di meno faccio un salto in negozio per le piante ed il fondo.
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Basta che ne porti a casa un pochetto e lo testi..
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Bingwino
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/17, 0:19
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Sono riuscito a fare il test.... ha fatto una reazione veramente elevata, è molto calcareo
Mi consigliate di procedere con il cambio fondo?
Mi consigliate di procedere con il cambio fondo?
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
A questo punto lo farei


Per cambiarlo si può anche fare con pesci ed acqua dentro ma è un pò più laborioso altrimenti va svuotato ma andrebbe trovato dove mettere l'acqua che togli (o almeno gran parte) per poi rimetterla dentro; taniche e bacinelle vanno benissimo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Consiglio anche io ghiaino inerte, non troppo fine o in alternativa lapillo vulcanico.
Fai due conti sulle quantità da acquistare, in modo da metterlo in leggera pendenza, più alto dietro e meno davanti.
Come piante te ne servono di molto robuste: non sarà facilissimo perché i carassi sono dei vandali mangioni, ma potresti provare con:
- ceratophyllum parzialmente galleggiante in quantità
- vallisneria spiralis sul fondo
- microsorum e/o anubias sul medio, piantate lontano dalla vallisneria
E' solo un'idea, potresti puntare a qualcosa del genere:
Scegli te se cambiare il fondo con pesci dentro o meno, io ti consiglierei di metterli in una vaschetta da almeno 60 litri con acqua dell'acquario, la trovi all'ikea a 5.99 euro (samla 65l) per l'intera durata dell'operazione.
Sempre per l'intera durata lascia il filtro in funzione, magari nella nuova vaschetta temporanea per non farlo restare a secco.
Prima di andare a comprare le piante fatti già un'idea di cosa chiedere, perché se chiedi al negoziante spesso rischi di trovarti con piante incompatibili per valori o allelopatia o peggio mangiate il primo giorno dai pesci
Fai due conti sulle quantità da acquistare, in modo da metterlo in leggera pendenza, più alto dietro e meno davanti.
Come piante te ne servono di molto robuste: non sarà facilissimo perché i carassi sono dei vandali mangioni, ma potresti provare con:
- ceratophyllum parzialmente galleggiante in quantità
- vallisneria spiralis sul fondo
- microsorum e/o anubias sul medio, piantate lontano dalla vallisneria
E' solo un'idea, potresti puntare a qualcosa del genere:
Scegli te se cambiare il fondo con pesci dentro o meno, io ti consiglierei di metterli in una vaschetta da almeno 60 litri con acqua dell'acquario, la trovi all'ikea a 5.99 euro (samla 65l) per l'intera durata dell'operazione.
Sempre per l'intera durata lascia il filtro in funzione, magari nella nuova vaschetta temporanea per non farlo restare a secco.
Prima di andare a comprare le piante fatti già un'idea di cosa chiedere, perché se chiedi al negoziante spesso rischi di trovarti con piante incompatibili per valori o allelopatia o peggio mangiate il primo giorno dai pesci

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bingwino
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/17, 0:19
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Allora ho aggiornato il tutto:
- Ho eliminato l'intero fondo tramite una pompa, senza togliere i pesci (ho perso un terzo dell'acqua facendo così)
- Ho sostituito il fondo con 15 kg di quarzo da 4/5 mm di diametro (color sabbia)
- Ho acquistato 4 piante piccoline, in quanto il negozio ne era abbastanza sprovvisto e leggendo di possibili (ed accertati) casi di allelopatia le ho posizionate molto lontane (lo so sono riuscito a comprare 3 razze particolarmente incompatibili tra loro):
1. Cryptocoryne wendtii "Brown" - Cryptocoryne crispatula var. "Balansae" - Posizionate sulla destra
2. Alternanthera reineckii - Posizionata al centro
3. Echinodorus (non aveva la targhettina per indicare la tipologia, ma da internet dovrebbe essere bleheri) - Posizionate sulla sinistra.
Spero che essendo a distanza di un metro la echinodorus e le Cryptocoryne non interferiscano tra loro
(personalmente volevo l'anubias ma ne aveva solo una veramente piccolissima, aveva giusto una fogliolina piccola ed ho preferito evitare)
Tutte sono state fertilizzate con una pastiglia nel terreno.
- Infine ho fatto un rabbocco di Acqua demineralizzata (20 Lt) e 10 Lt di acqua di rubinetto dato che avevo finito la prima. A proposito ho fatto il test dell'acqua demineralizzata ed i valori sono usciti tutti bassissimi (non ho il test sotto mano, GH e KH erano al livello minimo)
Ora lunedì torno in ufficio e rifaccio il test nell'acquario, sperando di aver risolto e che i cari pesciolini abbiano lasciato in pace le piante
- Ho eliminato l'intero fondo tramite una pompa, senza togliere i pesci (ho perso un terzo dell'acqua facendo così)
- Ho sostituito il fondo con 15 kg di quarzo da 4/5 mm di diametro (color sabbia)
- Ho acquistato 4 piante piccoline, in quanto il negozio ne era abbastanza sprovvisto e leggendo di possibili (ed accertati) casi di allelopatia le ho posizionate molto lontane (lo so sono riuscito a comprare 3 razze particolarmente incompatibili tra loro):
1. Cryptocoryne wendtii "Brown" - Cryptocoryne crispatula var. "Balansae" - Posizionate sulla destra
2. Alternanthera reineckii - Posizionata al centro
3. Echinodorus (non aveva la targhettina per indicare la tipologia, ma da internet dovrebbe essere bleheri) - Posizionate sulla sinistra.
Spero che essendo a distanza di un metro la echinodorus e le Cryptocoryne non interferiscano tra loro

(personalmente volevo l'anubias ma ne aveva solo una veramente piccolissima, aveva giusto una fogliolina piccola ed ho preferito evitare)
Tutte sono state fertilizzate con una pastiglia nel terreno.
- Infine ho fatto un rabbocco di Acqua demineralizzata (20 Lt) e 10 Lt di acqua di rubinetto dato che avevo finito la prima. A proposito ho fatto il test dell'acqua demineralizzata ed i valori sono usciti tutti bassissimi (non ho il test sotto mano, GH e KH erano al livello minimo)
Ora lunedì torno in ufficio e rifaccio il test nell'acquario, sperando di aver risolto e che i cari pesciolini abbiano lasciato in pace le piante
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Monitora almeno una volta al giorno NO2-, perché col vecchio fondo hai eliminato miliardi di batteri utili che ora devono formarsi di nuovo. Al primo segnale di nitriti i pesci devono andare fuori 
Per tenere a bada i nitrati invece passa in area mercatino e cerca qualcuno, magari in zona, che ti dia del ceratophyllum: è miracoloso!
Tra le piante che hai scelto probabilmente l'Alternanthera avrà vita breve perché molto esigente, è difficile coltivarla senza CO2 e tanta luce...
Metti qualche foto
Posted with AF APP

Per tenere a bada i nitrati invece passa in area mercatino e cerca qualcuno, magari in zona, che ti dia del ceratophyllum: è miracoloso!
Tra le piante che hai scelto probabilmente l'Alternanthera avrà vita breve perché molto esigente, è difficile coltivarla senza CO2 e tanta luce...
Metti qualche foto

Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43463
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Era meglio che chiedevi prima di prenderle; servono piante rapide: egeria, ceratophylum, pistia, salvinia.
La crypto è lenta e l'Alternanthera vuole molta luce e CO2 per crescere bene così come l'Echinodorus.
Prova a dare un'occhiata o a chiedere anche qui sul mercatino se qualcuno le ha e spedisce o abita nella tua zona.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Bingwino
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/09/17, 0:19
-
Profilo Completo
Il mio primo acquario (ereditato)
Immaginavo altri errori
Per le piante il negoziante mi ha garantito che lunedì è in arrivo una fornitura di nuove piante e pesci, per questo ne aveva poche.
Posso comprarle già o devo aspettare che si stabilizza il tutto?

Per le piante il negoziante mi ha garantito che lunedì è in arrivo una fornitura di nuove piante e pesci, per questo ne aveva poche.
Posso comprarle già o devo aspettare che si stabilizza il tutto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti