Passaggio al filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Passaggio al filtro esterno entro fine dell'anno

Messaggio di Gery » 03/10/2017, 14:58

Fafà ha scritto: Recapitolando un filtro con più cestelli è un filtro migliore?
Diciamo che è un filtro più ordinato, ma ripeto sul migliore o peggiore guarderei altri parametri. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Marlin_anziano » 03/10/2017, 16:36

Io ho il JBL e701 e mi trovo benissimo, silenzioso e con dispositivo di avvio rapido dopo la pulizia (toglie l'aria dalla girante e dai tubi):
JBL e701.jpg
.
Per quanto al sistema venturi, puoi acquastare quest'ottima chicca sempre della JBL che prima o poi comprerò anch'io:

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 16:44

Io invece ho avuti sfiga col JBL.
Nell'ordine, si è rotta la girante, rotto il sistema di avvio e ultimo, l'altro giorno è partita la molla, che ha pure lasciato una tacca sul soffitto.
Ovviamente il filtro è cestinato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Marlin_anziano » 03/10/2017, 17:50

Diego ha scritto: Io invece ho avuti sfiga col JBL.
Nell'ordine, si è rotta la girante, rotto il sistema di avvio e ultimo, l'altro giorno è partita la molla, che ha pure lasciato una tacca sul soffitto.
Ovviamente il filtro è cestinato.
@-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-)

Un po' sfortunato direi.

Mi sembra che tempo fa scrivesti che nel tuo modello non era facile premere sul pulsante di avvio facilitato vero ?
Probabilmente il problema c'era.

Nel mio caso non posso lamentarmi.
Ricordi che avevo paura del rumore ?
Dopo 1 anno di utilizzo direi che è' un gioiello silenzioso e funzionante, almeno per ora ........ :D :D :D
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 17:57

Marlin_anziano ha scritto: Mi sembra che tempo fa scrivesti che nel tuo modello non era facile premere sul pulsante di avvio facilitato vero ?
Tutta la serie e ha questo problema (e401, e701 ...), tanto che la JBL ha fatto una sezione apposita nel sito per spiegare come sbloccare la cosa :-q

Comunque ci stiamo allontanando un po' troppo dalla questione :D
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoDale
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 25/02/17, 13:17

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di FrancescoDale » 03/10/2017, 22:35

Altra domanda da chi sta per fare lo stesso passo di Fafà: per compensare il dislivello nel caso di un filtro posto al di sotto dell'acquario è corretto prenderne uno con portata sovradimensionata?
In pratica dovrebbe avere una prevalenza maggiore e quindi garantirmi la stessa portata di un filtro esterno posizionato al fianco dell'acquario...


Posted with AF APP

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 23:02

Basta guardare la prevalenza, non serve abbia una portata elevata.
Ad esempio, se la prevalenza dichiarata è di 150 cm, significa che il filtro riesce a spingere l'acqua fino a quell'altezza. Che poi muova 400 piuttosto che 3000 litri d'acqua l'ora poco importa, ai fini dell'altezza
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FrancescoDale (03/10/2017, 23:29)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Fafa » 06/10/2017, 13:17

Ragazzi dopo aver letto e riletto i vostri consigli, aver confrontato vari modelli; credo di esser prossimo ad una conclusione.
Sono indeciso sull'acquisto dell EHEIM ecco pro 130 o 200.
Mi piacciono molto per il discorso che lavorano a 5 w
Secondo voi sono affidabili? Qualcuno ha esperienza con questi modelli?
Fabio

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di trotasalmonata » 06/10/2017, 13:23

Se ricordo bene @pippove usa eheim...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Passaggio al filtro esterno

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2017, 13:23

Fafà ha scritto: Sono indeciso sull'acquisto dell EHEIM ecco pro 130 o 200.
Mi piacciono molto per il discorso che lavorano a 5 w
Secondo voi sono affidabili? Qualcuno ha esperienza con questi modelli?
Fabio
Non ho Eheim, ma in genere ho sempre letto bene di questi filtri.

Unica cosa che noto (potrei sbagliarmi) e che mi sento di segnalarti è che sui due modelli da te segnalati non vedo la presenza dell'avvio rapido (ormai presente in tutti i nuovi filtri) che consente di riempire i tubi di mandata e ritorno di acqua riducendo al minimo l'aria pescata dalla girante.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti