Disposizione piante Juwel Lido 120
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Ciao,
avrei bisogno di qualche consiglio per l'allestimento del mio acquario, un Juwel Lido 120 misure base 60x40, illuminazione di serie 48W, tubi neon T5 Dennerle (2x24W), prevista integrazione di 2 barre LED da 6W come quelle del'articolo LED per auto in acquario che andranno a creare l'effetto alba-tramonto, fondo sabbia scura, due legni Mopani, CO2 con acido citrico e sistema venturi su filtro esterno Pratiko 200.
Vi posto qualche foto con la mia idea della disposizione delle piante e dei legni, sono a chiedervi un vostro parere!
Per la disposizione delle piante pensavo a una cosa simile all'ultima foto: la rotala rotundifolia a coprire l'ingresso del filtro, parte del lato corto di sinistra e parte del fondo, la limnophila a coprire l'uscita del filtro, il riscaldatore, parte del lato corto di destra e parte del fondo, un microsorum pteropus ancorato alla parte frontale del legno grande, del muschio di java sulla parte alta del legno grande, delle Cryptocoryne nella parte frontale e dietro il legno picolo e come galleggianti della riccia e della pistia. Avrei anche del ceratophyllum demersum che andrei ad inserire in mezzo alla rotala ed alla limnophila interrato con dei cannolicchi.
Che ne pensate?
Le piante sono tutte delle potature proveniente da un acquario di un amico, devo prendere precauzioni particolari prima di piantarle?
Grazie!!
avrei bisogno di qualche consiglio per l'allestimento del mio acquario, un Juwel Lido 120 misure base 60x40, illuminazione di serie 48W, tubi neon T5 Dennerle (2x24W), prevista integrazione di 2 barre LED da 6W come quelle del'articolo LED per auto in acquario che andranno a creare l'effetto alba-tramonto, fondo sabbia scura, due legni Mopani, CO2 con acido citrico e sistema venturi su filtro esterno Pratiko 200.
Vi posto qualche foto con la mia idea della disposizione delle piante e dei legni, sono a chiedervi un vostro parere!
Per la disposizione delle piante pensavo a una cosa simile all'ultima foto: la rotala rotundifolia a coprire l'ingresso del filtro, parte del lato corto di sinistra e parte del fondo, la limnophila a coprire l'uscita del filtro, il riscaldatore, parte del lato corto di destra e parte del fondo, un microsorum pteropus ancorato alla parte frontale del legno grande, del muschio di java sulla parte alta del legno grande, delle Cryptocoryne nella parte frontale e dietro il legno picolo e come galleggianti della riccia e della pistia. Avrei anche del ceratophyllum demersum che andrei ad inserire in mezzo alla rotala ed alla limnophila interrato con dei cannolicchi.
Che ne pensate?
Le piante sono tutte delle potature proveniente da un acquario di un amico, devo prendere precauzioni particolari prima di piantarle?
Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Ciao Paccio


mi piace, e funziona. Usa l'accortezza di lasciare qualche centimetro di spazio tra uno stelo e l'altro della Rotala

Anche questo mi piace e funziona, stessa accortezza dello spazio tra uno stelo e l'altro

Col tempo, ti coprira' completamente quel legno. E se lo posizionassi posteriormente, un poco verso destra?
Piu' che la' sopra, lo posizionerei sul "balcone" sottostante o, addirittura, sulla parte piu' bassa del legno anteriore. Che ne pensi?
nella parte frontale metterei delle Crypto parva, mentre dietro il legno piccolo una Cryptocoryne wendtii o beckettii.
Se vuoi delimitarle, puoi usare un tubicino dell'aereatore, galleggiante e ancorato con due ventose

E perche' no? A me personalmente piace un'idea del genere. Usa sempre l'accortezza di lasciare qualche centimetro tra una pianta e l'altra.

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Ciao @Steinoff, grazie delle risposte!

Avevo lo stesso dubbio e seguirò il tuo consiglio, voglio che il legno grande rimanga visibile.
La trovo un'ottima idea.
hai qualche consiglio?
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Dipende da come e' messo quell'acquario. Ha delle alghe in vasca?
Per stare stratranquillo dovresti fare un bagno alle potature in acqua e allume di rocca disciolto. Sbricioli la quantita' di allume di rocca necessario, lo polverizzi ben bene, e poi lo disciogli in acqua calda. Una volta fatto, e una volta che l'acqua non e' piu' calda, immergi le piante e il gioco e' fatto.
Per le percentuali e i tempi corretti chiamiamo un attimo @gery

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Prova a ruotare un po il legno bianco. Le basi sono troppo parallele secondo me. Prova a fare in modo che le linee di base siano prospetticamente convergenti.
In realtà preferirei quello più grande davanti...
In realtà preferirei quello più grande davanti...

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Ciao, ecco le dosi per l'allume di rocca:Steinoff ha scritto: ↑Per stare stratranquillo dovresti fare un bagno alle potature in acqua e allume di rocca disciolto. Sbricioli la quantita' di allume di rocca necessario, lo polverizzi ben bene, e poi lo disciogli in acqua calda. Una volta fatto, e una volta che l'acqua non e' piu' calda, immergi le piante e il gioco e' fatto.
Per le percentuali e i tempi corretti chiamiamo un attimo Gery
3 grammi per litro d’acqua e lasciare le piante a bagno per 2/3 ore.
Ma puoi anche usare l'acqua ossigenata:
100 millilitri per litro d’acqua ed immergerci per qualche minuto le foglie delle piante a testa sotto. Attenzione è molto importante, non immergere anche le radici, perché si rovinerebbero.
E dolcis in fundo la candeggina:
diluita al 5% (50 millilitri per litro d'acqua) e lasciare le piante a stelo a bagno per 2/3 minuti.
Io di solito uso quest'ultima perché è quella che ho sempre in casa, ed è quella con meno sbattimenti.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Ciao @trotasalmonata!
Pensavo piuttosto: ho una dragonstone che gira per casa, come ci starebbe vicino alla Cryptocoryne di destra? @Gery
Stasera faccio questa prova, potrebbe essere una buona ide la tua.Prova a ruotare un po il legno bianco. Le basi sono troppo parallele secondo me. Prova a fare in modo che le linee di base siano prospetticamente convergenti.
Questo non mi piace, penso che il legno grande davanti "appesantisca" troppo la vasca comprendo tutto il resto, portando l'attenzione su di lui e nascondendo il legno piccolo ed il resto.In realtà preferirei quello più grande davanti...
Pensavo piuttosto: ho una dragonstone che gira per casa, come ci starebbe vicino alla Cryptocoryne di destra? @Gery
La candeggina vale solo per le piante a stelo? per galleggianti quali riccia e pistia invece come devo comportarmi? e per i muschi?E dolcis in fundo la candeggina:
diluita al 5% (50 millilitri per litro d'acqua) e lasciare le piante a stelo a bagno per 2/3 minuti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Le metti dentro l'acqua e dopo 2 minuti le tiri fuori e le sciacqui con l'acqua del rubinetto.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Disposizione piante Juwel Lido 120
Ciao Paccio, in realta' quel che ti ha suggerito Trota e' corretto, si tratta di una tecnica che si usa frequentemente in aquascaping. Aiuta ad incrementare il senso di profondita' della vasca. Naturalmente per prima cosa deve piacere a te

Dipende da quanto e' grande, tendenzialmente non dovrebbe rubare la scena ai legni. Fa una prova e vediamo

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti