E' quanto mi aspettavo nel tuo caso, il valore del pH correttamente shakerato è 8.
I valori che avevi ottenuto in precedenza (6,9 e 7 .7) indicano che non eri riuscito a rimuovere
tutta la CO
2 in eccesso, purtroppo è un problema comune.
In questa prosta di articolo,
metodo-alternativo-per-la-misura-della-CO<sub>2</sub>, sto provando ad utilizzare una formula diversa per il calcolo della CO
2 che si basa sulla differenza di pH tra shakerato e quello in vasca, indipendentemente dal KH.
Nel tuo caso, con il pH 6,3 misurato qualche giorno fa, la CO
2 che era disciolta risulta da questa formula ottimale, circa 35 mg/l.
Dopo che hai diminuito le bolle l'altro ieri, con il pH che è salito a 6,5, la CO
2 attuale risulta invece circa 22 mg/l (un valore comunque ottimale).
Se non hai nulla in contrario, vorrei inserire anche i tuoi risultati nella tabella che sto compilando per la proposta, che contiene i dati dei vari utenti.
Conclusioni riguardo al titolo del topic:
1) Il pH a 6.3 (con KH 10) non è causato da una dose massiccia di CO
2 (dose perfino letale da calcolatore, perché risulta 150 mg/l), e del resto osservando i pesci lo sapevamo già. Potresti anche tornare alle bolle che erogavi qualche giorno fa, che da calcolo "alternativo" indicano una CO
2 disciolta non eccessiva.
Il pH basso è invece causato da una massiccia presenza di acidi umici.
2) Il precedente aumento di due gradi del KH (da 8 a 10) è stato causato dai gusci d'uovo, e avrebbe dovuto causare un aumento del pH di 0.1, quindi da 7 a 7,1 (in precedenza mi ero sbagliato, avevo confuso il valore letto in tabella). Il pH è invece sceso nel tempo fino a 6,3 per l'effetto degli acidi umici, che però non hanno intaccato l'alcalinità. Forse per uno o due decimi potrebbe aver contribuito anche il cambio del filtro.
3) Se i pesci che hai in vasca prediligono un GH medio-alto (e di conseguenza un KH simile a quello che hai ora in vasca), e il pH attuale ritieni sia un po' troppo basso per i loro "gusti", sifona un po' il fondo ed effettua qualche cambio parziale con acqua di rubinetto opportunamente tagliata con demineralizzata, in modo da avere per questa acqua nuova un KH 10 come quello in vasca. Se l'acqua di rubinetto fosse tenera dovresti integrarla con osso di seppia sbriciolato nelle giuste proporzioni.
Così facendo, eliminerai progressivamente gli acidi umici, che attualmente abbassano il tuo pH di circa 0.7 punti, e lascerai inalterato il KH.
Più sifoni ed effettui corposi cambi acqua, più il pH dovrebbe salire dall'attuale 6.5 stabilendosi intorno a 7.2 con l'attuale erogazione di CO
2 (oppure intorno a 7 con l'erogazione di pochi giorni fa).
4) Se invece i pesci prediligono acque tenere e pH basso, sifona pochissimo ed effettua un cambio d'acqua minimo, con acqua nuova che abbia durezza e KH inferiori a quelli attualmente in vasca (tagliando con demineralizzata). In questo modo lascerai il pH attuale, o di poco inferiore, e abbasserai un po' GH e KH.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"