foto migliori non vengono. in compenso ne è comparsa un po', sempre biancastra, sul legno.
ah, e anche un po' di alghe (filamentose direi) sul pratino cuba... mannaggia...
foto migliori non vengono. in compenso ne è comparsa un po', sempre biancastra, sul legno.
ok lo rispolvero
non ci crederai ma ho passato la notte a pensarci
Si! Anzi, se invece di shakerare provi a far decantare per 24 ore l'acqua nella provetta prima di misurarne il pH, vedrai che il delta è anche maggiore.
Non spingere mai "a manetta", e nemmeno "a tavoletta", è pericoloso per i pesci tanto quanto lo è per noi alla guida!
ok, stasera raccolgo un bicchiere e faccio decantare!nicolatc ha scritto: ↑Si! Anzi, se invece di shakerare provi a far decantare per 24 ore l'acqua nella provetta prima di misurarne il pH, vedrai che il delta è anche maggiore.Non spingere mai "a manetta", e nemmeno "a tavoletta", è pericoloso per i pesci tanto quanto lo è per noi alla guida!![]()
Orientativamente (dal KH e pH che hai misurato in vasca) credo che la CO2 sia già sufficiente. Magari prova a misurare il pH "shakerato" dopo 24 ore di decantazione della provetta, e poi torna sulla pagina del calcolatore inserendo i dati corretti.
Inoltre hai già acquistato un buon checker per la CO2 (quello in vetro), puoi usarlo perché è semplice e fornisce una stima orientativa ma affidabile: se il colore in ampolla è verde sei in un range di CO2 sufficiente/ottimale per le piante, se è blu c'è poca CO2, se è giallo... ce n'è troppa! Se cambi la regolazione dell'erogazione, potrà cambiare di conseguenza anche il colore. Ma ci mette diverse ore per adeguarsi alla nuova condizione, quindi devi attendere un bel po' prima di trarre le conclusioni.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti