ESPERIMENTO INIZIATO alle 19:15
Un po' in ritardo

ma il sabato è sempre un gran casotto (lunga lista di commissioni imposte da fattore M e figlio)
Quindi l'attrezzatura utilizzata:
- reflex su cavalletto, bilanciamento del bianco ottimale per evitare dominanti anomale e riflessi parassiti, ISO 100, scatto ritardato ed esposizione matrix,
- buon obiettivo luminoso (f/2.8) con definizione ottimale e colori neutri a focale ravvicinata, (ho provato anche il "Biancone" da lontano, ma l'ingrandimento restituiva colori belli ma poco realistici, oltre a raccogliere disturbi luminosi vari)
- niente flash (ebbene sì, ho provato l'esterno e l'interno in diverse posizioni ma il muro retrostante restituiva sempre abbagli devianti sul colore del test)
- Opzioni sviluppo RAW identiche.
Acquario:
il KH nei giorni scorsi viene portato a 4 per sicurezza quindi la tabelle che prenderemo in esame è la seguente
Scala_CO<sub>2</sub>.jpg
CO
2 = 18 bolle al minuto e viene aumentato fino a 30 bolle al minuto per vedere la variazione di colore ed i tempi
Situazione iniziale :
- pH (con PHmetro) intorno a 6,6
- Colore del test = lievenemte meno di pH 6,8 direi 6,7 - CO
2 = 20 Mg./litro
T1.jpg
Dopo 1 ora:
- pH (con PHmetro) intorno a 6,3
- Colore del test = invariato
T2.jpg
Dopo 2 ore:
- pH (con PHmetro) intorno a 6,3
- Colore del test = direi invariato o forse leggerissima attenuazione
T3.jpg
Dopo 3 ore:
- pH (con PHmetro) intorno a 6,3
- Colore del test = direi invariato o forse leggerissima attenuazione
T4.jpg
Dopo 4 ore:
- pH (con PHmetro) intorno a 6,3
- Colore del test = direi invariato o forse leggerissima attenuazione
T5.jpg
ESPERIMENTO SOSPESO E DA RIFARE:
La variazione è troppo lenta, mentre la vasca è invasa dalle bollicine di CO
2,
probabilmente non aiuta la posizione del test permanente (parte opposta del micronizzatore e non troppo in alto) ma credo valga il discorso dell'omogeneità della vasca nel senso che se l'acqua è acidificata lo deve essere in ogni zona.
Non speravo di vedere il giallino, ma il verdino sinceramente sì.
Probabilmente il test è più lento di quanto credessi, tuttavia anche a metterci 1 giorno, secondo me, rimane comuque un campanello d'allarme valido.
La volta scorsa ho visto la differenza la mattina dopo.
Ovviamente la CO
2 stanotte viene chiusa, continuare il test diventa veramente un rischio per i pesci, di notte a luci spente.
Peraltro sono pure fuori di 3 ore dal solito fotoperiodo e i rarissimi spot di alghe staranno ridacchiando.
Mi propongo di rifare il test di giorno onde poter presenziare in ogni ora il cambiamento del liquido del test tenendo sotto controllo i pesci.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.