primo acquario marino
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Allora, ti ho già detto prima che fuori dalla membrana deve uscire acqua ridotta di almeno il 95%, se no le resine ti durano una miseria e dato che non costano poco, piuttosto di spendere 20€ ogni tre mesi (esempio), puoi spenderli ogni 6, con quei 40€ all'anno ti ci compri un bel pesce o corallo.
Il lavaggio io lo faccio ogni volta che uso l'impianto, così sono sicuro di mantenerlo al meglio.
Se i NO2- sono assenti, NO3- non alle stelle e PO43- a 0.3 (come hai detto), puoi inserire le turbo ed anche qualche mollo, così filtra un po' l'acqua.
Mi raccomando, ambientale bene, lentamente aggiungi un po' di acqua della tua vasca a quella del sacchetto, in modo da avere la giusta salinità o comunque abituarle alla tua acqua.
Io di solito svuoto la maggior parte di acqua dal sacchetto, così non devo scuotare mezza vasca per portare alla giusta salinità (non è il tuo caso dato che non hai un nanoreef) ed aggiungo ogni 5 minuti un po' di acqua (sarebbe fantastico goccia a goccia ma non ho voglia di ingegnarmi e quindi ogni tanto metto qualche decina di ml di acqua), quando la salinità è al giusto valore (anche se l'acqua nel sacchetto è la stessa della vasca, un po' di ambientamento lo farei), poi aggiungendo l'acqua aiuta a portare alla stessa temperatura della vasca (perché non mi fido a lasciare a mollo il sacchetto di plastica del negozio).
Ultimo ma non meno importante, non svuotare l'acqua del negozio nella tua vasca, non si sa mai che problemi abbia e con il marino già solo qualche svista, come hai visto, saltano problemi.
Posted with AF APP
Il lavaggio io lo faccio ogni volta che uso l'impianto, così sono sicuro di mantenerlo al meglio.
Se i NO2- sono assenti, NO3- non alle stelle e PO43- a 0.3 (come hai detto), puoi inserire le turbo ed anche qualche mollo, così filtra un po' l'acqua.
Mi raccomando, ambientale bene, lentamente aggiungi un po' di acqua della tua vasca a quella del sacchetto, in modo da avere la giusta salinità o comunque abituarle alla tua acqua.
Io di solito svuoto la maggior parte di acqua dal sacchetto, così non devo scuotare mezza vasca per portare alla giusta salinità (non è il tuo caso dato che non hai un nanoreef) ed aggiungo ogni 5 minuti un po' di acqua (sarebbe fantastico goccia a goccia ma non ho voglia di ingegnarmi e quindi ogni tanto metto qualche decina di ml di acqua), quando la salinità è al giusto valore (anche se l'acqua nel sacchetto è la stessa della vasca, un po' di ambientamento lo farei), poi aggiungendo l'acqua aiuta a portare alla stessa temperatura della vasca (perché non mi fido a lasciare a mollo il sacchetto di plastica del negozio).
Ultimo ma non meno importante, non svuotare l'acqua del negozio nella tua vasca, non si sa mai che problemi abbia e con il marino già solo qualche svista, come hai visto, saltano problemi.
Posted with AF APP
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Sisi l ho capito, ma visto che ormai avrò prodotto 70-75 litri di acqua osmotica per far rodare la membrana che a quanto pare non si roda
PS ho inserito le turbo e sembrano stare benone
Posted with AF APP
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Non è che non si roda, non ha sufficiente pressione per lavorare, tutto qua.
Puoi usare le resine con quel valore li, ma secondo me ti durerebbero almeno la metà, non di più (ovviamente dipende dai litri che produci).
Se le turbo le hai inserite facendole abituare alla tua acqua stai tranquillo che sono dei trattori.
Se voi, puoi inserire anche un riccio, è decisamente molto più veloce a ripulirti dalle alghe rispetto alle lumache però è più trattore, quando avrai i coralli, se non saranno ancorati alla rocciata ti rovescerà tutto
Posted with AF APP
Puoi usare le resine con quel valore li, ma secondo me ti durerebbero almeno la metà, non di più (ovviamente dipende dai litri che produci).
Se le turbo le hai inserite facendole abituare alla tua acqua stai tranquillo che sono dei trattori.
Se voi, puoi inserire anche un riccio, è decisamente molto più veloce a ripulirti dalle alghe rispetto alle lumache però è più trattore, quando avrai i coralli, se non saranno ancorati alla rocciata ti rovescerà tutto
Posted with AF APP
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Ho inserito anche 2 ricci piccoli mespila e stanno tutti bene, ho fatto un cambio d acqua con acqua osmotica a zero +sali, li ho acclimatati bene, spero le alghe diminuiscano, ti tengo aggiornatoFreef ha scritto: ↑Non è che non si roda, non ha sufficiente pressione per lavorare, tutto qua.
Puoi usare le resine con quel valore li, ma secondo me ti durerebbero almeno la metà, non di più (ovviamente dipende dai litri che produci).
Se le turbo le hai inserite facendole abituare alla tua acqua stai tranquillo che sono dei trattori.
Se voi, puoi inserire anche un riccio, è decisamente molto più veloce a ripulirti dalle alghe rispetto alle lumache però è più trattore, quando avrai i coralli, se non saranno ancorati alla rocciata ti rovescerà tutto
Posted with AF APP
Posted with AF APP
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Ciao @Freef , il mio vicino mi venderebbe delle talee di caulastrea giallo fluo, ho cercato un po su internet, ma nella mia vasca me le consigli? sono difficili da tenere per un principiante come me? e soprattutto devo iniziare a metterci qualche prodotto per questo corallo?
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Diciamo che come primo inserimento sarebbe meglio iniziare con dei molli, più che altro per i valori che hai ora in vasca, i fosfati a 0.3 sono ancora da maturazione.
Comunque è un LPS facile, la mia colonia madre farà un calice al mese e ne ho uno nel nano da 10l che ho fatto per "giocare", vedo che non ha sofferto, diciamo che non credo che ci fossero stati livelli così alti di PO43- perché l'ho avviato con l'acqua matura della mia vasca, però non sembra soffrire.
Ricapitolando, se non hai qualche molle da mettere, potresti provare, male che vada, se vedi che inizia a soffrire lo riporti indietro e te lo riprendi appena la vasca avrà valori più bassi.
Non dovrai integrare nulla, come detto non è difficile da tenere; per le integrazioni dovrai pensarci quando avrai tanti coralli e sicuramente non molli
Posted with AF APP
Comunque è un LPS facile, la mia colonia madre farà un calice al mese e ne ho uno nel nano da 10l che ho fatto per "giocare", vedo che non ha sofferto, diciamo che non credo che ci fossero stati livelli così alti di PO43- perché l'ho avviato con l'acqua matura della mia vasca, però non sembra soffrire.
Ricapitolando, se non hai qualche molle da mettere, potresti provare, male che vada, se vedi che inizia a soffrire lo riporti indietro e te lo riprendi appena la vasca avrà valori più bassi.
Non dovrai integrare nulla, come detto non è difficile da tenere; per le integrazioni dovrai pensarci quando avrai tanti coralli e sicuramente non molli
Posted with AF APP
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
Ho fatto un cambio d'acqua da 40 litri abbassando un po la densità a 1023 e la salinità a 32, ma i PO43- sono rimasti a 0,3. Inserisco domenica un paio di molli e martedi la caulastrea...pensavo di inserire della pachyclavularia viridis e dell' euphyllia divisa...pensi che possa andare bene? ci sono preziosi consigli da sapere riguardo a questi due animali?
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
primo acquario marino
La salinità tienila al 35% non abbassarla.
Sono tutti facili, tranne le euphyllia, perché richiedono un po' di attenzione riguardo la corrente, ma niente di impossibile, si vede se non riescono aprirsi per eccessivo movimento.
Io comunque aspetterei ad inserire gli LPS, metti intanto i molli (compresa la clavularia) ed aspetta una decina di giorni/ due settimane, se tutto va bene, metti la caulastrea e l'euphyllia.
All'inizio bisogna andare piano con gli inserimenti e poi hai i fosfati abbastanza alti per LPS, meglio non rischiare
Posted with AF APP
Sono tutti facili, tranne le euphyllia, perché richiedono un po' di attenzione riguardo la corrente, ma niente di impossibile, si vede se non riescono aprirsi per eccessivo movimento.
Io comunque aspetterei ad inserire gli LPS, metti intanto i molli (compresa la clavularia) ed aspetta una decina di giorni/ due settimane, se tutto va bene, metti la caulastrea e l'euphyllia.
All'inizio bisogna andare piano con gli inserimenti e poi hai i fosfati abbastanza alti per LPS, meglio non rischiare
Posted with AF APP
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
primo acquario marino
ho letto che è invasiva...confermi? come faccio a contenerla?
Per il resto ok! salinità mi correggo controllata ora con rifrattometro 35 spaccata.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti