Diatomee in maturazione.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16429
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diatomee in maturazione.

Messaggio di Giueli » 23/10/2017, 18:27

goaldrake ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Se non ti riferivi alla roba nera, in effetti sull'echinodorus sembrano diatomee....
Ho entrambe Eli, se per le diatomee sono relativamente tranquillo, per le nere un po' meno, anche perché si è annerita anche la roccia, non penso sia una luce troppo forte, ma con un acqua abbastanza "scarica" mi sembra strano...
Se vengono via facilmente potrebbero essere ciano,una delle tante specie che esistono.sono limitati solo li?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Diatomee in maturazione.

Messaggio di Elisabeth » 23/10/2017, 18:52

goaldrake ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Se non ti riferivi alla roba nera, in effetti sull'echinodorus sembrano diatomee....
Ho entrambe Eli, se per le diatomee sono relativamente tranquillo, per le nere un po' meno, anche perché si è annerita anche la roccia, non penso sia una luce troppo forte, ma con un acqua abbastanza "scarica" mi sembra strano...
Ma la roba nera :D è solo in quel punto? Hai provato a toglierla a mano e sentire se ha uno strano odore e che consistenza ha?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

Diatomee in maturazione.

Messaggio di goaldrake » 23/10/2017, 19:07

Si ragazzi per ora stanno solo lì al centro, la cosa strana è che si è annerita anche la roccia, allora non riesco a capire...
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16429
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diatomee in maturazione.

Messaggio di Giueli » 23/10/2017, 19:14

goaldrake ha scritto: la cosa strana è che si è annerita anche la roccia, allora non riesco a capire...
Niente di strano le alghe e i cianobatteri,crescono su legni rocce,piante,vetri...
Se le piante sono quelle del profilo aggiungerei qualche altra rapida.

Inoltre dai un occhiata qui Allelopatia tra le piante d'acquario
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

Diatomee in maturazione.

Messaggio di goaldrake » 23/10/2017, 21:31

Giueli ha scritto:
goaldrake ha scritto: la cosa strana è che si è annerita anche la roccia, allora non riesco a capire...
Niente di strano le alghe e i cianobatteri,crescono su legni rocce,piante,vetri...
Se le piante sono quelle del profilo aggiungerei qualche altra rapida.

Inoltre dai un occhiata qui Allelopatia tra le piante d'acquario
Ma le piante veloci aiutano molto quando c'è carico organico, ma ora che sono in maturazione mi sembra strana la cosa.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16429
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diatomee in maturazione.

Messaggio di Giueli » 23/10/2017, 22:06

goaldrake ha scritto: piante veloci aiutano molto quando c'è carico organico
Le piante aiutano sempre... ;)
Ora tralasciando le diatomee,i ciano per essere lì qualcosa di cui nutrirsi trovano,altrimenti non ci sarebbero,inoltre molte piante a crescita rapida rilasciano sostanze alleopatiche contro le alghe ed i ciano.

Hai letto l'articolo che ti ho linkato?
Echino e criptocorine non è che vanno proprio d'accordo.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

Diatomee in maturazione.

Messaggio di goaldrake » 24/10/2017, 7:14

Giueli ha scritto:
goaldrake ha scritto: piante veloci aiutano molto quando c'è carico organico
Le piante aiutano sempre... ;)
Ora tralasciando le diatomee,i ciano per essere lì qualcosa di cui nutrirsi trovano,altrimenti non ci sarebbero,inoltre molte piante a crescita rapida rilasciano sostanze alleopatiche contro le alghe ed i ciano.

Hai letto l'articolo che ti ho linkato?
Echino e criptocorine non è che vanno proprio d'accordo.
Si ho letto, ed ho visto proprio l'esempio della Cryptocoryne, quindi pensi che l'allelopatia abbia potuto creare tutto questo "nero"?
A sto punto l'unica soluzione è togliere le Cryptocoryne?
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16429
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diatomee in maturazione.

Messaggio di Giueli » 24/10/2017, 9:41

goaldrake ha scritto: Si ho letto, ed ho visto proprio l'esempio della Cryptocoryne, quindi pensi che l'allelopatia abbia potuto creare tutto questo "nero"?
A sto punto l'unica soluzione è togliere le Cryptocoryne?
È probabile che la presenza dell'echiro possa indebolire la criptocorine che così diventa facile preda dei ciano,potresti spostarla più lontana e vedere come va,nel frattempo aggiungi qualche rapida 😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

Diatomee in maturazione.

Messaggio di goaldrake » 24/10/2017, 10:21

Giueli ha scritto:
goaldrake ha scritto: Si ho letto, ed ho visto proprio l'esempio della Cryptocoryne, quindi pensi che l'allelopatia abbia potuto creare tutto questo "nero"?
A sto punto l'unica soluzione è togliere le Cryptocoryne?
È probabile che la presenza dell'echiro possa indebolire la criptocorine che così diventa facile preda dei ciano,potresti spostarla più lontana e vedere come va,nel frattempo aggiungi qualche rapida 😉
Si, pero a sto punto ho pensato a questo intervento, dimmi te se va bene: tolgo le crypto almeno quelle vicine all'echino, prelevo la roccia, la ripulisco e semmai gli do una leggera bollitura prima di reinserirla, e, poiché ormai l filtro è maturo in quanto i nitriti stanno a zero, metto un po di acqua di sola osmosi( circa 4-5 litri (su 50 netti che ho in vasca) per abbassare la durezza che va oltre i 15 GH, e aspetto che si stabilizzi il tutto. Sufficiente come intervento per non alimentare piu' ciano?

Che piante centrali mi consigli da mettere al posto della crypto?
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16429
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diatomee in maturazione.

Messaggio di Giueli » 24/10/2017, 12:25

goaldrake ha scritto: per abbassare la durezza che va oltre i 15 GH,
A KH e pH a quanto sei?
Eroghi CO2?
Io più "scaricare" l'acqua aggiungerei rapide, in primis del Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse

O in alternativa del Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite