Concimi macro senza Potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Lustrike » 26/10/2017, 15:52

Grazie nicolatc
nicolatc ha scritto: ........... Ad ogni modo all'eccesso sei arrivato quasi certamente dosando male il Potassium. Se ora hai sospeso, dopo qualche cambio d'acqua potrai riprendere la fertilizzazione dei micro e aggiungere all'occorrenza i macro.
Quindi, se ho capito bene, avendo magari esagerato col Potassium, anche se l'ho sospeso da qualche mese, non ritornerò più in valori accettabili?
E, giusto per mia cultura, perchè? Perchè forse l'accumulo permane in una forma non assimilabile dalle piante?
nicolatc ha scritto: Per integrare l'azoto potresti magari valutare l'utilizzo del CIFO Azoto, che lo contiene in tre forme (ureico, nitrico e ammoniacale) e non contiene potassio. Ed è anche molto più economico e concentrato.
Però, dato che stai utilizzando un protocollo conviene probabilmente restare sui prodotti Seachem e bilanciarli in modo più opportuno.
Un protocollo vero e proprio, come ho scritto, non lo seguo, almeno quello Seachem, ma più semplicemente cerco di fornire gli elementi base alle piante, misurandone la concentrazione mensilmente ed eventualmente facendo degli aggiustamenti ma sempre molto graduali.

In conclusione per i macro che non contengono potassio ci sarebbero: per il fosfato, fosfato di ammonio (consigliato da Diego ma in quale prodotto commerciale?) e per l'azoto il CIFO Azoto che contiene azoto in tre forme (ureico, nitrico e ammoniacale).
In quali dosi mi consiglieresti?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Diego » 26/10/2017, 16:21

Lustrike ha scritto: non ritornerò più in valori accettabili?
Ci puoi tornare. Ma se le piante consumano 5 e tu dosi 10, non è questione di assimilabilità, è questione di sovradosaggio.

Secondo me se sospendi il potassio e usi i due macro (che apportano potassio in quantità trascurabile), magari aiutandoti con un cambio d'acqua e dosando il Flourish, che ti dà il magnesio, ad esempio, che deve essere in una certa proporzione col potassio, pian piano risolvi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di nicolatc » 26/10/2017, 16:40

Diego ha scritto:
26/10/2017, 16:21
Lustrike ha scritto: non ritornerò più in valori accettabili?
Ci puoi tornare. Ma se le piante consumano 5 e tu dosi 10, non è questione di assimilabilità, è questione di sovradosaggio.

Secondo me se sospendi il potassio e usi i due macro (che apportano potassio in quantità trascurabile), magari aiutandoti con un cambio d'acqua e dosando il Flourish, che ti dà il magnesio, ad esempio, che deve essere in una certa proporzione col potassio, pian piano risolvi.
Quoto Diego, nel tempo l'eccesso sarà assorbito. Con un cambio però velocizzi, e magari smaltisci anche un probabile eccesso di zolfo associato all'eccesso di potassio (tieni conto che Potassium è solfato di potassio). Ma considerando che attualmente sembra tutto ok...
Lustrike ha scritto: Le piante non sono bloccate, anzi, c'è un abbondante attività (pearling) e devo potarle almeno ogni due settimane.....
Lustrike ha scritto: C'è anche prato e rosse a go go ;) E' quasi un olandese....
... puoi anche andare con calma ed evitare il cambio!
Tieni conto che un po' di potassio c'è anche nel Flourish (oltre al magnesio e ai vari micro): con 5 ml di prodotto in 50 litri ne inserisci 0,37 mg/l. Anche in questo caso la quantità è minima.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Lustrike » 26/10/2017, 17:37

Scusate ma forse non mi sono espresso bene: il potassio (come Potassium Seachem) l'ho sospeso da tempo (almeno 3/4 mesi, forse anche di più) e mi sarei aspettato, come giustamente dite voi, una diminuzione graduale della concentrazione del K in acquario ma così non è stato. E' sempre in quantità fuori scala test JBL....

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Diego » 26/10/2017, 17:39

Può essere che il test sia andato e non funzioni bene oppure può essere che tu ne abbia messo talmente tanto da mandare fuori scala il test.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di nicolatc » 26/10/2017, 17:57

Lustrike ha scritto: E' sempre in quantità fuori scala test JBL....
Intendi che non vedi per nulla la X disegnata sul cartoncino ben prima che il liquido che versi raggiunga la tacca dei 15, giusto?
Perché se ne vedi comunque l'ombra, devi continuare a versare liquido...
Quando hai iniziato a fertilizzare, dal test ti uscivano valori inferiori?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Lustrike » 26/10/2017, 20:27

Diego ha scritto: Può essere che il test sia andato e non funzioni bene oppure può essere che tu ne abbia messo talmente tanto da mandare fuori scala il test.
Si, era venuto anche a me il dubbio e quindi ho provato il test su un campione di acqua di rubinetto e giustamente ha segnato bassissimo potassio, quindi test direi ok.
Per le quantità mi sono attenuto alle specifiche di Seachem che poi ho abbassato gradualmente fino a non somministrarlo proprio mano mano che i valori in acquario aumentavano.
Che dilemma!

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Lustrike » 26/10/2017, 20:33

nicolatc ha scritto: Intendi che non vedi per nulla la X disegnata sul cartoncino ben prima che il liquido che versi raggiunga la tacca dei 15, giusto?
Perché se ne vedi comunque l'ombra, devi continuare a versare liquido...
Quando hai iniziato a fertilizzare, dal test ti uscivano valori inferiori?
Bastano 3-4 mm (non cm) di liquido perché la x sparisca completamente anche alla luce del sole diretta (hai presente il latte?)..... Per il 15 ne servono occhio e croce un paio si cm.....
Quando ho iniziato a fertilizzare riempivo praticamente tutta la provetta e potevo sparare alla X da lontano :)
Mah dilemma veramente.....

Avatar utente
Lustrike
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 26/08/14, 14:00

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Lustrike » 26/10/2017, 20:39

Ho visto adesso che il test ce l'ho da un anno e mezzo.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Concimi macro senza Potassio

Messaggio di Diego » 26/10/2017, 20:50

Lustrike ha scritto: Per le quantità mi sono attenuto alle specifiche di Seachem che poi ho abbassato gradualmente fino a non somministrarlo proprio mano mano che i valori in acquario aumentavano.
Le istruzioni Seachem dicono di dosare il potassio solo se ci sono segni di carenza (foglie bucate, ingiallimento, etc). Non si tratta di un dosaggio settimanale o comunque regolare.
Screenshot_20171026-204900.png
Il test JBL ha la data di scadenza scritta da qualche parte, di solito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 7 ospiti