Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 26/10/2017, 12:52
Buongiorno a tutti!
Ho cercato davvero tanto su internet per trovare una risposta,ma tutte dicerie o idee personali,nessuno mi ha saputo dare risposte concrete.
La mia domanda è:
Si possono fare arredi per acquario in fimo(magari anche con resina lucidante) e poi lasciarli in acqua?
Spero che qualcuno sappia rispondermi per conoscienza!
Grazie!
Leonardo
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 26/10/2017, 13:12
Ciao Leonardo purtroppo non sò risponderti per conoscenza

l'unica cosa che mi sento di scrivere,nell'attesa che arrivi qualcuno che conosce chimicamente il prodotto è che non metterei a prescindere materiali "finti" in vasca

@Gery tu lo conosci?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 26/10/2017, 13:56
Monica ha scritto: ↑ che non metterei a prescindere materiali "finti" in vasca
quoto
A prescindere dalla composizione chimica,rivestendolo con una o più mani di plastivel
dovrebbe andare bene
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 26/10/2017, 14:09
So di sicuro che il Das cotto e plastificato non da problemi, il fimo non saprei, ma ho qualche perplessità

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 26/10/2017, 23:46
Io mi sono avvicinato al fimo per il mio matrimonio,mi sono autocostruito le statuette che si mettono sulla torta nunziale,ovvimente copia di me e mia moglie.
All'inizio nn pensavo di riuscire a modellare così,ma mi ci sono trovato benissimo.
Mi sarebbe piaciuto fare qualcosa di particolare da mettere nell'acquario

Leonardo
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 26/10/2017, 23:49
Monica ha scritto: ↑Ciao Leonardo purtroppo non sò risponderti per conoscenza

l'unica cosa che mi sento di scrivere,nell'attesa che arrivi qualcuno che conosce chimicamente il prodotto è che non metterei a prescindere materiali "finti" in vasca

@Gery tu lo conosci?
Posted with AF APP
Si hai ragione,ho letto(sono ancora in fase di acquisizione dati sull'acquariofilia) che le rocce vere aiutano a creare il biotopo,ma io gia ho 5 rocce vere in acquario.
Leonardo
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 27/10/2017, 0:02
Gery ha scritto: ↑il fimo non saprei, ma ho qualche perplessità
Scusami ma oggi andavo di fretta, a integrare quanto scritto aggiungo che non tutti i fimo sono uguali, e tra i vari componenti in percentuale diversa da marca a marca contengono ftalati, che sono cancerogeni per ingestione.
Per cui nel dubbio, visto che spesso non è specificata la percentuale degli stessi eviterei di usarli.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 27/10/2017, 7:55
Hai considerato l'idea della terracotta? é facilmente reperibile e con un normale forno da cucina si può cuocere....
Posted with AF APP
Silver21100
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 27/10/2017, 12:42
Silver21100 ha scritto: ↑Hai considerato l'idea della terracotta? é facilmente reperibile e con un normale forno da cucina si può cuocere....
Posted with AF APP
Hai ragione,nn ci avevo pensato!!
Sicuramente è piu naturale del fimo!
Leonardo
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 27/10/2017, 12:45
Silver21100 ha scritto: ↑Hai considerato l'idea della terracotta? é facilmente reperibile e con un normale forno da cucina si può cuocere....
Posted with AF APP
Hai ragione,nn ci avevo pensato!!
Sicuramente è piu naturale del fimo!
Gery ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑il fimo non saprei, ma ho qualche perplessità
Scusami ma oggi andavo di fretta, a integrare quanto scritto aggiungo che non tutti i fimo sono uguali, e tra i vari componenti in percentuale diversa da marca a marca contengono ftalati, che sono cancerogeni per ingestione.
Per cui nel dubbio, visto che spesso non è specificata la percentuale degli stessi eviterei di usarli.
Si Gery lo so che ci sono diversi tipi,sia quelli che asciugano senza essere cotti e anche quelli BIO,ma nn vorrei giocarmi i pescetti x una leggerezza!
Comunque se nn ho trovato nulla in rete credo che non cisia proprio una bio compatibilità del fimo in acqua...
Leonardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti