Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Pizza							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2444
 			
		- Messaggi: 2444
 				- Ringraziato: 378 
 
				- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Rapallo (GE)
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 1,2X40X50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
 
				
																
				- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora 
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe 
				
																
				- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: 
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8 
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    258 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    378 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pizza » 30/10/2017, 20:49
			
			
			
			
			Sini ha scritto: ↑In effetti, non riesco a capire come la presenza di concorrenti alimentari possa favorire lo sviluppo dei Nitrospira.
 
Un'ipotesi potrebbe essere che, seppur cibo, alte concentrazioni di nitriti sono comunque nocive anche per chi se ne ciba.
Un po come l'alcole per i batteri che lo trasformano in aceto; infatti i vini ad alte gradazioni non sono buoni per fare aceto.
I concorrenti, inizialmente, potrebbero essere utili a smorzare picchi di nitriti e rendete l'ambiente più performante per entrambi. Poi il più forte in quelle condizioni ha il sopravvento.
È una mia supposizione, non la do per verificata
Posted with AF APP 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pizza per il messaggio: 
 
			- nicolatc (30/10/2017, 20:50)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pizza
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7875
 			
		- Messaggi: 7875
 				- Ringraziato: 2370 
 
				- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1438 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 30/10/2017, 20:50
			
			
			
			
			roby70 ha scritto: ↑Tetra SafeStart - Nitrosomonas, Nitrosospira e Nitrospira
Bio Sera nitrivec - probabilmente Nitrobacter e Nitrosomonas
Ciclo Nutrafin - Nitrosomonas e Nitrobacter
JBL FilterStart - JBL Non fornisce informazioni che utilizza ceppi batterici
Seachem Stabilità - non ci sono informazioni sui tipi di batteri
Tropicale Bacto-Active - Non è prevista anche una corretta informazione
AquaEl ActiBactol - non ci sono informazioni
Ikola Miktoorganizmy - ditto
 
Direi che, almeno in questo caso, la Tetra appare seria: pochi produttori specificano i batteri, e Tetra sembra anche l'unica ad inserire i Nitrospira.
Poi aggiunge anche i "Nitrosospira": il ceppo immagino sia simile, ma non ho la minima idea delle differenze!
 
			
									
						
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pizza							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2444
 			
		- Messaggi: 2444
 				- Ringraziato: 378 
 
				- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Rapallo (GE)
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 1,2X40X50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
 
				
																
				- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora 
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe 
				
																
				- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: 
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8 
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    258 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    378 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pizza » 30/10/2017, 20:52
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑In effetti, non riesco a capire come la presenza di concorrenti alimentari possa favorire lo sviluppo dei Nitrospira.
 
Dipende dalla concentrazione di nitriti.I Nitrospira sono predominanti con nutrienti più bassi rispetto ai nitrobacter che invece si sviluppano più velocemente solo con nutrienti più abbondanti.
Il consumo di nitriti effettuato dai nitrobacter apre la strada ai nitrospira.
Sto rispolverando gli appunti di microbiologia.
Edit:l'articolo è del 98 i miei appunti risalgono al 2006.
 
Letto dopo.
Scopro solo cose già scoperte
Posted with AF APP 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pizza
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7875
 			
		- Messaggi: 7875
 				- Ringraziato: 2370 
 
				- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1438 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 30/10/2017, 20:59
			
			
			
			
			FedericoF ha scritto: ↑@
nicolatc il prodibio mi ha portato i nitriti da 2 a zero in 4 ore. Con pesci dentro e aeratore acceso.
La differenza tra quello e altri attivatori come il bactozim potrebbe essere che sia semplicemente più veloce (a discapito della scadenza più breve?)
Posted with AF APP 
ProdiBio e Tetra Bactozim sono completamente diversi: il primo contiene batteri nitrificanti, in particolare nel tuo caso i Nitrobacter inoculati si saranno tuffati sui nitriti presenti in vasca, creando velocemente anche le condizioni migliori per l'insediamento dei Nitrospira (che a quanto ci hanno spiegato @
Giueli e @
Pizza prediligono una presenza di nutrienti più bassa rispetto ai nitrobacter).
Il Bactozim, invece, a quanto vedo contiene solo enzimi, che dovrebbero favorire e accelerare l'insediamento di batteri nitrificanti. L'effetto è quindi al più indiretto!
Dal sito Tetra leggo:
"Tetra Bactozym accelera l'attività biologica all'interno dell'acquario. I colloidi organici ricoprono in modo naturale il materiale filtrante e tutte le superfici con una pellicola invisibile per favorire la proliferazione dei batteri utili al funzionamento del filtro."
Un confronto più utile sulla velocità dei batteri potrebbe invece essere fatto tra il prodibio (nitrosomonas e nitrobacter) e il Tetra SafeStart (nitrosomonas e nitrospira)...
 
			
													
					Ultima modifica di 
nicolatc il 30/10/2017, 21:06, modificato 1 volta in totale.
									
 
			
						
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 30/10/2017, 21:02
			
			
			
			
			Pizza ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑In effetti, non riesco a capire come la presenza di concorrenti alimentari possa favorire lo sviluppo dei Nitrospira.
 
Dipende dalla concentrazione di nitriti.I Nitrospira sono predominanti con nutrienti più bassi rispetto ai nitrobacter che invece si sviluppano più velocemente solo con nutrienti più abbondanti.
Il consumo di nitriti effettuato dai nitrobacter apre la strada ai nitrospira.
Sto rispolverando gli appunti di microbiologia.
Edit:l'articolo è del 98 i miei appunti risalgono al 2006.
 
Letto dopo.
Scopro solo cose già scoperte
Posted with AF APP 
Una cosa interessante di quell'esperimento,fu che la dominanza di Nitrobacter su Nitrospira, causata dalle elevate concentrazioni di nitriti, non poteva essere ripristinata abbassando la concentrazione di nitriti disponibile al livello originale. Una possibile spiegazione per questo risultato fu che quando Nitrobacter è presente ad una determinata densità cellulare è in grado di inibire la crescita di Nitrospira. Una spiegazione alternativa fu  che la durata del periodo sperimentale non fosse abbastanza lunga da osservare un aumento della popolazione di Nitrospira.
Con il senno di poi opto per la seconda ipotesi... 

 
			
									
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7875
 			
		- Messaggi: 7875
 				- Ringraziato: 2370 
 
				- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1438 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 30/10/2017, 21:09
			
			
			
			
			@
Giueli
alla luce dei risultati degli esperimenti, secondo te in fase iniziale di maturazione (trascurando eventuali differenze di costo di "produzione"), è più opportuno inserire Nitrosomonas e Nitrobacter (come fa la maggior parte dei produttori), oppure Nitrosomonas e Nitrospira?  :-\
 
			
									
						
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  7019
 			
		- Messaggi: 7019
 				- Ringraziato: 1269 
 
				- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii, 
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia), 
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii, 
Eleocharis parvula, 
Staurogyne repens, 
Ludwigia inclinata var. Cuba, 
Lilaeopisis brasiliensis, 
Micranterum "montecarlo", 
Hydrocotyle leucocephala, 
Potamogeton gayi, 
Myriophyllum mattogrossense 'Golden', 
Myriophyllum mattogrossense, 
Proserpinaca palustris, 
Heteranthera zosterifolia, 
Bacopa australis, 
Najas roraima. 
				
																
				- Fauna: Pristella Maxillaris, 
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi, 
Paracheirodon Axelrodi, 
Otocinclus Affinis. 
				
																
				- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    131 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 30/10/2017, 21:10
			
			
			
			
			nicolatc ha scritto: ↑I colloidi organici ricoprono in modo naturale il materiale filtrante e tutte le superfici con una pellicola invisibile per favorire la proliferazione dei batteri utili al funzionamento del filtro."
 
Una volta si diceva che"il fondo deve maturare, si deve ingrassare". 
Deduco che in un fondo ricco di argille, vi sono più colonie batteriche di nitrobacter e nitrospira di un fondo di quarzo inerte, e vi è un'accelerazione di sviluppo delle colonie.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gery per il messaggio: 
 
			- nicolatc (30/10/2017, 21:12)
 
		
	 
	 
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16438
 			
		- Messaggi: 16438
 				- Ringraziato: 3253 
 
				- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cosenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 kelvin
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Fauna: Neolamprologus brichardi.
 
				
																
				- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2429 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 30/10/2017, 21:17
			
			
			
			
			nicolatc ha scritto: ↑è più opportuno inserire Nitrosomonas e Nitrobacter
 
Questa composizione è migliore,è grazie al consumo dei nitriti ad opera dei nitrobacter che i nitrospira si possono insidiare al meglio,la selezione naturale li ha portati a sviluppare un metabolismo a basso consumo così da poter competere con i nitrobacter.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
 
			- nicolatc (30/10/2017, 21:24)
 
		
	 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7875
 			
		- Messaggi: 7875
 				- Ringraziato: 2370 
 
				- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1438 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 30/10/2017, 21:29
			
			
			
			
			Quindi la soluzione è non solo più economica ma anche più efficace!
@
Sini cancella i punti in cui dicevo che il Tetra era migliore grazie ai nitrospira!  

 
			
									
						
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Sini							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  15851
 			
		- Messaggi: 15851
 				- Ringraziato: 1051 
 
				- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 68
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 24
 
				
																
				- Temp. colore: 6400 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sera Flordepot
 
				
																
				- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus 
				
																
				- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1191 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1051 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sini » 30/10/2017, 21:36
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Dipende dalla concentrazione di nitriti.I Nitrospira sono predominanti con nutrienti più bassi rispetto ai nitrobacter che invece si sviluppano più velocemente solo con nutrienti più abbondanti.
Il consumo di nitriti effettuato dai nitrobacter apre la strada ai nitrospira.
 
Cioè... troppi nitriti inibiscono i Nitrospira?  

O semplicemente questi lavorano anche con meno cibo, e i Nitrobacter lavorano solo con molti nitriti???
 
			
									
						
	
	
			I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sini
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti