Lotta tra batteri

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lotta tra batteri

Messaggio di nicolatc » 31/10/2017, 1:01

Giueli ha scritto:
Sini ha scritto: non funzia?
No perché se si inserisce solo un ceppo di nitrospira in soluzione a saturazione di nitriti loro sopravvivono uguale e si riproducono,vanno in parobola negativa solo se alla soluzione si aggiungono nitrobacter,per poi ritornare a salire come popolazione con l'abbassamento dei nutrienti,ad opera dei nitrobacter, i quali a concentrazioni minori di nitriti entrano in difficoltà rispetto ai nitrospira.
Però nell'esperimento allegato da Sini, nonostante i biologi avessero individuato i Nitrobacter nell'additivo (quindi avevano la prova della loro esistenza e inoculazione, e del corretto metodo di rilevamento), poi non ne hanno avuto alcuna traccia nella vasca durante il test, praticamente sin da subito. :-??
Infatti gli unici ceppi che hanno sempre individuato, in percentuali crescenti, sin dall'inizio del picco nitriti sono stati i Nitrospira (in percentuali comparativamente superiori a quelle relative ai Nitrospira presenti in vasca naturale). Quindi anche quando i nitriti erano alti e ci saremmo aspettati i Nitrobacter! :-??

Evidentemente come ha detto @Giueli, in base alla temperatura dell'acqua, al pH, e altre caratteristiche, si avranno anche dinamiche abbastanza diverse.

Questo ad esempio è un altro grafico che compara i due ceppi, i Nitrobacter sembrano più resistenti/efficienti ai pH inferiori:
Nitrobacter-vs-Nitrospira.png
Giueli ha scritto:
30/10/2017, 22:26
Sulla utilità in fase di maturazione...penso non servano,se non a velocizzare di qualche giorno(sicuramente non è possibile inserire i pesci dopo una settimana) il processo di colonizzazione e successione batterica in vasca,che non vuol dire minimamente che la vasca sia pronta ad accogliere i pesci,rappresenta solo un gradi di una scala fatta da molti gradini.
Concordo ovviamente che è un gradino, ma una volta superato il picco di nitriti, direi che il gradino più grosso e pericoloso è passato. Nel senso che la vasca può essere pronta ad accogliere pesci, magari non 100 tutti insieme però. Anche se poi passare al volo da 10 a 100 pesci può essere pericoloso pure dopo un anno! ;)
cicerchia80 ha scritto: Finquanto c'è carbonio organico in vasca gli eterotrofi ci saranno comunque in maniera esponenziale
Hai ragione. Probabilmente sbaglio, ma la decomposizione del materiale organico la vedo più intensiva a vasca già matura. Acidi umici e fulvici, piante che perdono foglie, escrementi... Infatti ho anche scritto che questi batteri possono servire a vasca matura, benché versare ogni 15 giorni qualcosa che all'equilibrio dovrebbe formarsi spontaneamente nelle quantità giuste, non mi piace. Perché qui non parliamo di guadagnare qualche giorno sull'avviamento (e pure abbiamo detto che possiamo tranquillamente aspettare), piuttosto diciamo che a vasca matura questi batteri possono aiutarci in vasche di 50 litri con 10 pesci rossi...
E' un po' come il discorso dell'aiuto che offrono le neritine nella battaglia alle alghe (per citare @FedericoF :-bd ): così come non dovresti aver bisogno di lumache invece di diminuire i fertilizzanti, così non dovresti usare batteri eterotrofi aggiuntivi invece di diminuire il carico organico in vasca ad un valore più consono (cioè restituire al negozio qualche pesce di troppo)!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lotta tra batteri

Messaggio di nicolatc » 31/10/2017, 1:32

cicerchia80 ha scritto: È che porco Giuda....voi andate OT pure per le cose buone
Eh si! :ymsigh: Pare che l'unica cosa accertata sia il predominio incontrastabile in qualunque ambiente del ceppo di batteri Trotasomonas! :D
=)) =)) =))

@trotasalmonata Ovviamente ogni riferimento è puramente casuale! ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Lotta tra batteri

Messaggio di trotasalmonata » 31/10/2017, 1:44

Off Topic
che c'è? E io che stavo evitando questo topic perché si stava facendo troppo complicato per i miei gusti... :-!!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Lotta tra batteri

Messaggio di Giueli » 31/10/2017, 12:37

nicolatc ha scritto: Evidentemente come ha detto @Giueli, in base alla temperatura dell'acqua, al pH, e altre caratteristiche, si avranno anche dinamiche abbastanza diverse.
I parametri che inibiscono ed influenzano il processo sono:pH temperatura,concentrazione d'ossigeno e tempo di ritenzione e concentrazione cellulare.
In laboratorio questi parametri sono facilmente valutabili in acquario un po' meno soprattutto l'ultimo.

Rileggendo sti appunti ho scoperto na cosa: @Steinoff ricordi la vasca con sole alghe con KH 6 GH 0 e non si capiva il perché?
Probabile abbia zone anossiche in acquario...
Mentre la nitrificazione che avviene ad opera di batteri autotrofi consuma alcalinità,per la precisione 7,07 g di alcalinità come CaCO3 per ogni grammo di azoto ammoniacale,la denitrificazione ad opera di batteri eterotrofi ne produce 3,57 g CaCO3 di alcalinità per ogni grammo di NO3- ridotto.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Steinoff (31/10/2017, 13:48)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Lotta tra batteri

Messaggio di nicolatc » 31/10/2017, 12:59

Giueli ha scritto: la denitrificazione ad opera di batteri eterotrofi ne produce 3,57 g CaCO3 di alcalinità per ogni grammo di NO3- ridotto.
Sarebbero circa 2 °dKH in più per ogni 10 mg/l di nitrati eliminati, giusto?

Allora è corretto dire che i batteri eterotrofi quando inoculati insieme agli autotrofi nitrificanti (vedi BioDigest indicato inizialmente da Ciecerchia), possono anche "remare contro" in condizioni di scarsa ossigenazione?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Lotta tra batteri

Messaggio di Giueli » 31/10/2017, 13:06

nicolatc ha scritto: Sarebbero circa 2 °dKH in più per ogni 10 mg/l di nitrati eliminati, giusto?
Si.
nicolatc ha scritto: Allora è corretto dire che i batteri eterotrofi quando inoculati insieme agli autotrofi nitrificanti (vedi BioDigest indicato inizialmente da Ciecerchia), possono anche "remare contro" in condizioni di scarsa ossigenazione?
Si e no,bisogna capire cosa si intende con bassi livelli d'ossigeno,considera che con poco ossigeno la nitrificazione è già rallentata se non del tutto bloccata già di suo a prescindere dalla presenza di eterotrofi o meno.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (31/10/2017, 13:31)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Lotta tra batteri

Messaggio di Giueli » 31/10/2017, 13:47

Giueli ha scritto: possono anche "remare contro" in condizioni di scarsa ossigenazione?
Più che altro sono inutili perché gli eterotrofi sostituiscono l'ossigeno con i nitriti per la denitrificazione,se in acquario appena avviato ancora non ci stanno nitriti sono totalmente inutili,inoltre dovremmo avere aree anossiche come substrato.
Tornando alla nitrificazione concentrazione di ossigeno disciolto, che limita il processo, varia tra 0,5 e 2,5 mg/l.
Per quando riguarda il pH invece l‘intervallo più favorevole per il processo è compreso tra 6,5 e 8,0.

Temperatura tra tra i 20 e 35 C, con picchi di crescita per i Nitrosomonas a 35 per i Nitrobacter tra 35 e 42 C.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Lotta tra batteri

Messaggio di Steinoff » 31/10/2017, 13:48

Giueli ha scritto:
31/10/2017, 12:37
ricordi la vasca con sole alghe con KH 6 GH 0 e non si capiva il perché?
Probabile abbia zone anossiche in acquario...
Mentre la nitrificazione che avviene ad opera di batteri autotrofi consuma alcalinità,per la precisione 7,07 g di alcalinità come CaCO3 per ogni grammo di azoto ammoniacale,la denitrificazione ad opera di batteri eterotrofi ne produce 3,57 g CaCO3 di alcalinità per ogni grammo di NO3- ridotto.
*-:) *-:) *-:) *-:) *-:)
Gli ho gia' suggerito di rifare la vasca daccapo, pulendo e resettando anche il filtro. Je devo far rifare anche il fondo allora :))
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Lotta tra batteri

Messaggio di Giueli » 31/10/2017, 13:50

Comunque se si vuole realmente velocizzare l'insediamento batterico bisogno giocare con questi parametri... :-? Non inserire batteri a caso :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Lotta tra batteri

Messaggio di Pizza » 31/10/2017, 16:01

Giueli ha scritto: Tornando alla nitrificazione concentrazione di ossigeno disciolto, che limita il processo, varia tra 0,5 e 2,5 mg/l.
Per quando riguarda il pH invece l‘intervallo più favorevole per il processo è compreso tra 6,5 e 8,0.

Temperatura tra tra i 20 e 35 C, con picchi di crescita per i Nitrosomonas a 35 per i Nitrobacter tra 35 e 42 C.
:-bd :-bd
Giueli ha scritto: se si vuole realmente velocizzare l'insediamento batterico bisogno giocare con questi parametri..
con pH ottimale a 7,2
Quoto 1000%

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti