Mancanza di ossigeno, aeratore?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di _Teo_ » 31/10/2017, 15:28

Ciao a tutti,
Ultimamente vedo i pesci boccheggare spesso.
Ho misurato i livelli e sono tutti buoni, ma ho paura ci sia carenza di ossigeno.
Piante ce ne sono molte, ma ho il dubbio che i pesci ne consumino troppo, nel dubbio ho spento la CO2 e sembra vada meglio...consigli?


Posted with AF APP

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di Silver21100 » 31/10/2017, 16:05

l'areatore serve e non serve
Se le tue piante stanno bene durante il giorno producono ossigeno ma con l'areatore disperdi la CO2 di cui hanno bisogno, al limite prova ad usare l'areatore di notte con le piante a riposo.
nel frattempo attendiamo qualche altro commento

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di sa.piddu » 31/10/2017, 16:27

_Teo_ ha scritto: Ho misurato i livelli e sono tutti buoni
ti va di condividerli?!
I test sono affidabili?
_Teo_ ha scritto: Piante ce ne sono molte
foto recenti?
Silver21100 ha scritto: l'areatore di notte con le piante a riposo
che ha senso perché di notte le piante assorbono ossigeno dall'acqua e non CO2 come quando sottoposte alla luce (la fotosintesi vi ricorda qualcosa?! ;) )
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di _Teo_ » 31/10/2017, 16:32

I valori sono i seguenti:
pH: 7
KH: 4
GH: 7
NO2-: 0,05
NO3-: 10
Temp: 25°

Devo fare qualche foto.

L'aeratore la notte è acceso, ma ho il dubbio che l'acqua sia poco mossa, ha senso mettere un movimentatore dell'acqua o far uscire l'acqua dal filtro a cascata?


Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di sa.piddu » 31/10/2017, 16:34

se l'areatore fa le bolle basta quello...per il resto vediamo ste foto va... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di Silver21100 » 31/10/2017, 19:22

sa.piddu ha scritto:
_Teo_ ha scritto: Ho misurato i livelli e sono tutti buoni
ti va di condividerli?!
I test sono affidabili?
_Teo_ ha scritto: Piante ce ne sono molte
foto recenti?
Silver21100 ha scritto: l'areatore di notte con le piante a riposo
che ha senso perché di notte le piante assorbono ossigeno dall'acqua e non CO2 come quando sottoposte alla luce (la fotosintesi vi ricorda qualcosa?! ;) )
Temo di essermi spiegato male...dal momento che di notte le piante assorbono ossigeno e non hanno bisogno di CO2 , un areatore acceso di notte dovrebbe favorire lo scambio gassoso apportando più ossigeno ...


Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di FedericoF » 31/10/2017, 19:47

sa.piddu ha scritto: che ha senso perché di notte le piante assorbono ossigeno dall'acqua e non CO2 come quando sottoposte alla luce (la fotosintesi vi ricorda qualcosa?! )
Prima consumano quello accumulato nello stelo. Prenderlo dall'acqua richiede energia.

Io diminuirei la CO2 per poi aumentarla gradualmente. Secondo me i pesci si devono abituare.


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di Steinoff » 01/11/2017, 0:50

Silver21100 ha scritto: dal momento che di notte le piante assorbono ossigeno e non hanno bisogno di CO2 , un areatore acceso di notte dovrebbe favorire lo scambio gassoso apportando più ossigeno
E' la stessa cosa che faccio io nella mia vasca, ormai da quasi un anno. Circa un mesetto dopo l'avvio ho notato che di mattina, a luci spente, i pesci boccheggiavano, ma che la cosa spariva poco dopo l'accensione dei neon. Anche io me l'ero spiegata con un notevole consumo di ossigeno da parte delle piante (in effetti ne ho davvero molte) durante le ore notturne. Cosi' ho inserito un aereatore, da tenere acceso solo quando serve. Osservando di notte i pesci (no, non mi ci svegliavo apposta anche se l'avrei fatto, ma e' uno dei vantaggi del lavorare a turni ;) ) ho visto che le 3 di notte era l'ora giusta per accenderlo. Cosi' ho impostato un timer con quell'orario di accensione, e resta attivo fino alle 11 di mattina. Le luci si accendono alle 12.15. Da allora i pesci non hanno piu' boccheggiato :)
FedericoF ha scritto: Prenderlo dall'acqua richiede energia
Credo che la durata delle riserve sia in funzione del fotoperiodo. Nel mio caso ho 8 ore di illuminazione, dalle 12.15 alle 20.15, e 16 di buio. Ho supposto, osservando il comportamento dei pesci, che le riserve finiscano alle prime luci dell'alba o poco prima, intorno alle 4-5 di mattina. Io, giusto per avere del margine, ho anticipato questa "soglia" di un'ora o due nella somministrazione di ossigeno, e ho impostato l'accensione alle 3 :)
FedericoF ha scritto:
31/10/2017, 19:47
Io diminuirei la CO2 per poi aumentarla gradualmente.
Era una delle primissime cose a cui avevo pensato, mi servirebbe una valvola di regolazione fine cui si possa far variare l'apertura attraverso un temporizzatore, ma non l'ho trovata :-??
Chiudere la CO2 completamente durante il ciclo notturno non mi piace, per tutto il discorso di cio' che comporta un'alternanza del genere.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di nicolatc » 01/11/2017, 1:17

Steinoff ha scritto: Chiudere la CO2 completamente durante il ciclo notturno non mi piace, per tutto il discorso di cio' che comporta un'alternanza del genere.
Secondo me invece sarebbe un'ottima soluzione. L'aeratore disperde la CO2, tanto vale risparmiarla sospendendone l'erogazione.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Mancanza di ossigeno, aeratore?

Messaggio di Steinoff » 01/11/2017, 1:54

nicolatc ha scritto: L'aeratore disperde la CO2, tanto vale risparmiarla sospendendone l'erogazione.
Da quel punto di vista, l'aereatore fa quel che dovrebbe fare la mia fantomatica valvola di regolazione fine regolabile col timer che non trovo :))
Disperde CO2, quindi ne diminuisce parzialmente la concentrazione ma non la elimina del tutto. Questo sempre nell'ipotesi che il problema sia una maggior concentrazione di CO2 e non minore di O2. Io non ho modo pero' di verificare quale delle due sia vera o piuttosto, come credo, in quali percentuali siano vere entrambe.
Penso che ci sia una grossa differenza tra ridurre la CO2 di qualche punto e spegnerla completamente ;)
Ti spiego perche' non amo interrompere la CO2 durante la notte :) Chiudendo completamente il rubinetto della CO2 durante le ore di buio, diminuirei drasticamente e in poco tempo (per via della sua concentrazione iniziale in acqua in relazione a quella nell'aria) la sua concentrazione in acqua, con conseguente aumento repentino del pH. Il giorno dopo, a luci appena accese, le piante non ripartirebbero rapidamente, come invece accade con CO2 erogata costantemente, ma impiegherebbero piu' tempo a entrare a pieno regime di fotosintesi, il tempo necessario alla CO2 per tornare alla concentrazione necessaria. Questo mi porterebbe anche a una minor presenza di ossigeno e per un tempo piu' prolungato, dato che questo e' il prodotto di scarto della fotosintesi. ;)
Edito e aggiungo: mi ricordo che @Gery aveva trovato un'ottima alternanza di interruzioni "brevi" nella somministrazione di CO2 durante l'intero arco della giornata, attraverso l'impiego di una semplice elettrovalvola collegata a timer. Cosi' facendo, andava a ridurne la concentrazione quando effettivamente era necessario (o semplicemente quando si poteva fare), senza mai andarla ad eliminare del tutto dall'acqua, con notevole risparmio sul gas effettivamente erogato :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
sa.piddu (01/11/2017, 15:19)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti