Prodotti Seachem al posto del rinverdente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

Prodotti Seachem al posto del rinverdente

Messaggio di Handy » 01/11/2017, 11:50

Buongiorno a tutti.
Al momento fertilizzo con seachem (protocollo base)
Se decidessi di passare al vostro Pmdd avrei una domanda da fare sul "rinverdente" che voi suggerite nel post.
I flaconi che consigliate nell'articolo dovrebbero sostituire in teoria il seachem Flourish e il Trace, é corretto?

Nelle descrizioni del Trace e Flourish il contenuto é: B, Co, Cu, Mn, Mo, Zn, Rb, Ni, V, Na, CL, S, P2O5, K2O ecc.
A vederlo così nella mia totale ignoranza sembrerebbero 2 prodotti completi di molti micronutrienti.

Mentre nelle etichette dei flaconi rinverdente (ad esempio quella messa in una foto come esempio nel post pmdd) trovo molte meno voci.

Mi chiedevo se ha un senso usare il protocollo "pmdd" ed escludere il rinverdente col trace e Flourish.

Grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 12:07

Puoi incastrare Seachem e PMDD così:
- microelementi con Trace
- ferro con Iron
- potassio con nitrato di potassio
- magnesio con magnesio solfato
- azoto e fosforo con i Cifo liquidi o i sali

Il Flourish base diventa ridondante fertilizzando così dunque puoi ometterlo.

Si potrebbe usare il ferro chelato al posto dell'Iron Seachem ma potrebbero esserci problemi coi chelanti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Handy » 01/11/2017, 12:29

Ciao grazie per i consigli
Quindi il ferro della seachem è diverso da quello consigliato nella articolo del Pmdd?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 12:58

Handy ha scritto: Quindi il ferro della seachem è diverso da quello consigliato nella articolo del Pmdd?
Il ferro Seachem è gluconato, dunque non chelato.
Il ferro del rinverdente e dell'S5 è chelato (con EDTA e con EDDHA rispettivamente).

Mescolare chelato e non chelato può dare problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/11/2017, 13:44

Ne approfitto per integrare quello che ha scritto il mio collega con un articolo che potrebbe essere molto interessante da farti leggere ;)
I chelanti


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Handy » 01/11/2017, 13:48

Leggendo l'articolo sul ferro da come ho capito il ferro chelato del pmdd è da preferire perché è + disponibile nel tempo ed è diciamo "protetto" mentre quello della seachem ad esempio, si rischia di perderlo perché puro??? 8-|

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 13:54

No, va interpretato così.
Il ferro libero è assorbibile facilmente dalle piante mentre il chelato richiede energia, che la pianta deve spendere per rompere il chelante. Pertanto se la pianta si trova davanti un atomo di ferro libero e uno di chelato, prenderà per primo il libero.
L'ideale quindi sarebbe dosare il ferro libero. Problema: il ferro libero ha il viziaccio di legarsi alle cose e diventare insolubile e dunque non usabile se non con estremo sforzo da parte delle piante.
Ecco che entrano in gioco i chelanti, che tengono il ferro disponibile.

Su quale sia il migliore la risposta non è univoca. Se puoi fare dosaggi giornalieri o quasi, va bene quello libero (vedi Seachem, che usa gluconato). Altrimenti vai con uno chelato.
L'importante è usare ferro e oligoelementi o tutti chelati o tutti non chelati, altrimenti c'è il rischio che qualcosa non vada bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Handy » 01/11/2017, 14:05

:ymsigh: aaaah. Okok.... Mamma mia quanto c'è da imparare. Grazie 1000 :-B

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di nicolatc » 01/11/2017, 14:43

Diego ha scritto: Si potrebbe usare il ferro chelato al posto dell'Iron Seachem ma potrebbero esserci problemi coi chelanti.
Scusa Diego, questa non l'ho capita. :-\
Che problema potrebbe esserci sostituendo il gluconato della Seachem con ad esempio il chelato del Cifo Ferro liquido?
Che interazione peggiorativa potrebbe avere con il resto del tuo elenco, a patto di non dosarlo lo stesso giorno del Cifo fosforo:
- Trace
- potassio con nitrato di potassio
- magnesio con magnesio solfato
- azoto e fosforo con i Cifo liquidi o i sali
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

rinverdente seachem pmdd

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 14:51

nicolatc ha scritto: Che problema potrebbe esserci sostituendo il gluconato della Seachem con ad esempio il chelato del Cifo Ferro liquido?
Se usi anche oligoelementi non chelati e ferro chelato può essere che il chelante passi da un elemento all'altro. In rete si trovano le tabelle con gli ordini di chelatura.
Uso il condizionale a tal riguardo, tuttavia ho visto che anche i prodotti per acquaristica o sono tutti chelati o sono non chelati.

Per il resto, non credo ci siano interazioni significative tra oligoelementi/ferro, chelati e non, e altri elementi quali magnesio, potassio etc
So di alcuni protocolli che chelano anche il magnesio e il potassio, per evitare "saltelli" di elemento dei chelanti (se tutto è chelato non ci possono essere), ma non saprei valutare l'utilità.
Purtroppo non sono chimico :-??
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
nicolatc (01/11/2017, 14:55) • Handy (01/11/2017, 21:07)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti