Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 29/10/2017, 23:26
Non vorrei che mancasse anche il resto, dato che ho dovuto cambiare un bel po' di acqua per sistemare i nitrati che erano sparati a mille
(Metaforicamente)
Posted with AF APP
Ellen
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/10/2017, 23:39
Ellen ha scritto: ↑Non vorrei che mancasse anche il resto, dato che ho dovuto cambiare un bel po' di acqua per sistemare i nitrati che erano sparati a mille
(Metaforicamente)
Visto che eri parecchio in eccesso hai fatto bene ad effettuarlo
Io comunque ti consiglio di non preoccuparti, anche perché le piante non moriranno assolutamente da oggi a domani se non troviamo immediatamente cosa le blocca
Il fatto di farti aggiungere un nutriente per volta è proprio per capire se era il limitante

se così non fosse passerei a mettere fosforo ed eventualmente dopo altre foto andremo a valutare il resto dei macro e microelementi
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 30/10/2017, 8:56
Uhm una curiosità, il fosforo non mi sembra di averlo nelle cose che ho comprato con il ppmd, devo comprare qualcosa d'altro?
Posted with AF APP
Ellen
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 01/11/2017, 15:47
Ciao,
Cosa possono indicare queste macchiette sulla ludwiga?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ellen
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/11/2017, 15:54
Probabilmente manca fosforo.
Hai qualche integratore?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 01/11/2017, 15:56
No niente.
Fosforo non dovrebbe prenderlo dal substrato?
Non ho nemmeno modo di misurarlo
Posted with AF APP
Ellen
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/11/2017, 16:06
Ellen ha scritto: ↑Fosforo non dovrebbe prenderlo dal substrato?
Preferenzialmente sì; se hai qualche stick NPK da interrare possiamo usare quelli.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 01/11/2017, 16:17
Niente, cosa posso comprare?
Posted with AF APP
Ellen
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/11/2017, 16:21
Gli stick puoi prendere i Compo verdi ma vanno anche bene altri, di altre marche. Basta non abbiano scritto "carbonio di origine organica" da qualche parte.
Per l'integrazione di fosfati in colonna prova a vedere se trovi il Cifo fosforo. In alternativa vediamo cosa altro prendere.
Attenzione che il Cifo va dosato con attenzione, quindi chiedi prima di usarlo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 01/11/2017, 16:29
Ma non capisco, non credo abbiamo già esaurito il substrato, l' acquario va da un paio di mesi.
In caso quanto devo metterne? Lo metto vicino solo alla ludwigia?
Posted with AF APP
Ellen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti