Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di nicolatc » 02/11/2017, 14:47

Gery ha scritto: Un pesce grande se gli manca ossigeno aumenta la frequenza,
:-bd

Dal breve video però, devo dire che sembra quasi abbiano appena mangiato un boccone abbastanza grande...
Se dura massimo un minuto, ok. Altrimenti, se fosse il comportamento continuo, proprio normalissimo non mi sembra :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 14:52

nicolatc ha scritto: Dal breve video però, devo dire che sembra quasi abbiano appena mangiato un boccone abbastanza grande...
Se dura massimo un minuto, ok. Altrimenti, se fosse il comportamento continuo, proprio normalissimo non mi sembra
Secondo me stavano solo pulendo le branchie, se @Ciottolina fa un altro video possiamo avere conferma. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di roby70 » 02/11/2017, 15:08

nicolatc ha scritto: Dal breve video però, devo dire che sembra quasi abbiano appena mangiato un boccone abbastanza grande...
Se dura massimo un minuto, ok. Altrimenti, se fosse il comportamento continuo, proprio normalissimo non mi sembra
Gery ha scritto: Secondo me stavano solo pulendo le branchie, se @Ciottolina fa un altro video possiamo avere conferma.
Il video non è di ciottolina.. è mio dell'anno scorso :D I pesci stanno bene quindi non era niente (avevo anche chiesto aiuto ai dottori).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 15:11

roby70 ha scritto: Il video non è di ciottolina.. è mio dell'anno scorso
=)) =)) si vede che mi devo ancora riprendere da Halloween #:-s
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di Ciottolina » 02/11/2017, 15:42

Ragazzi grazie a tutti! Come sempre chiarissimi, disponibilissimi e molto competenti ^:)^
@roby70 i miei lo fanno meno dei tuoi, più lentamente, ho preferito chiedere perché tutti dicono che per gli oranda è assolutamente necessario l'areatore e allora volevo capire meglio.
@Gery (sei stato chiarissimo, grazie mille) e @Pizza il pearling c'è su tutte le piante, quindi sto tranquilla.
Confermo che non erogo CO2.

Grazie ancora a tutti!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Metodi migliori per misurare l'O2 in acqua?

Messaggio di cqrflf » 06/11/2017, 1:24

Avevo letto un articolo che conferma appunto quanto detto in precedenza, ovvero che ogni specie di pesce ha la sua tolleranza alla carenza di ossigeno dovuta alla sua evoluzione in un certo particolare ambiente; agli estremi abbiamo proprio i carassi e le carpe ed in genere tutti i pesci che vivono in acque paludose e ferme mentre all'opposto abbiamo i pesci che vivono in acqua gelida (pesci polari) o i pesci di acqua di fonte, le trote che muoiono già a condizioni di media ossigenazione dove un carassio penserebbe di fare l'ossigeno terapia !

P.S.
Io ho usato il test della Sera per l'ossigeno, non facilissimo da usare e poi secondo me ti da proprio solo un'idea dell'ossigeno reale in vasca.
Le sonde per l'ossigeno costano a partire da circa 3-400 euro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92 e 12 ospiti