Ciao, sto riallestendo il mio 120*43*55 e vorrei chiedervi se, oltre al fondo della bio-dry zolux da 0,2-0,5 mm, era necessario inserire del substrato fertile? Le piante all'interno saranno due echinodorus diablo, vallisneria gigantea, limnobiom,pistia o salvinia e photos. Altrimenti senza fondo fertile sotto, come e con cosa potrei fertilizzare? Grazie in anticipo
P.s. acquario con acqua scura ricco di foglie e legni con due neon da 39 watt e di gradazione 6500k
Posted with AF APP
Fertilizzazione amazzonico
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- MattiaPlecostomus
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
Profilo Completo
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzazione amazzonico
Ciao mattia 


PMDD - Protocollo avanzato

Occhio alla Allelopatia tra le piante d'acquarioMattiaPlecostomus ha scritto: ↑ Le piante all'interno saranno due echinodorus diablo, vallisneria gigantea,

Puoi usare anche degli stick NPK come quelli che suggeriamo in questo articoloMattiaPlecostomus ha scritto: ↑Altrimenti senza fondo fertile sotto, come e con cosa potrei fertilizzare? Grazie in anticipo

PMDD - Protocollo avanzato
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- MattiaPlecostomus
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione amazzonico
Ti ringrazio per la risposta tempestiva, già me ne hanno parlato dell'allelopatia ma devo dire che sia la vallisneria sia l'echinodorus sia la vallisneria crescono a rotta di collo senza mostrare problemi. Ok quindi potrei sopperire con questi stick...ma la fertilizzazione in colonna può essere utile?
Posted with AF APP
Posted with AF APP
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzazione amazzonico
Ero già in zonaMattiaPlecostomus ha scritto: ↑Ti ringrazio per la risposta tempestiva,

Dipende...MattiaPlecostomus ha scritto: ↑Ok quindi potrei sopperire con questi stick...ma la fertilizzazione in colonna può essere utile?
L'Echinodorus ad esempio so che ama mangiare nitrati dalla colonna d'acqua, tuttavia non saprei dirti se ha particolari altre esigenze

Io avevo l'Helantium quadricostatus e come esigenze è abbastanza simile all'Echinodorus... Andavo avanti a stick NPK e a chiodo di ferro interrato sotto le radici (ed era diventato enorme)

Per la Vallisneria non so aiutarti perché non l'ho mai coltivata. Ma credo che abbia esigenze simili

Comunque se inserirai specialmente quelle due piante, un fondo fertile può aiutare molto la loro coltivazione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- MattiaPlecostomus (04/11/2017, 18:18)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- MattiaPlecostomus
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
Profilo Completo
Fertilizzazione amazzonico
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ero già in zona


Ok...diciamo però che senza fondo fertile e con gli stick vivrebbero comunque bene giusto? Più che altro non vorrei mettere altro peso sul mobile che non è d'acquario e sta cominciando a scricchiolare. Infatti sto alleggerendo da sassi e troppa ghiaia che c'era prima
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione amazzonico
Coltivo con soddisfazione vari Echinodorus su fondo non fertile (Akadama, lapillo) e metto solo qualche pezzetto di stick NPK e qualche stick di argilla, vicino alle radici. Per il resto, crescono bene
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- MattiaPlecostomus (04/11/2017, 18:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti