Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di duffyduck1 » 11/11/2017, 8:03

Artic1 ha scritto: Scusa...
Domanda... hai le analisi dell'acqua con cui hai riempito la vasca?
E de che ;) ?
Per quello che valgonole analisi sono qui sotto, MA:
non sono attendibili, perché in realtà il KH era circa a 18/20 ed il GH a 12/15 [-(
é stata più volte integrata con acqua RO

I nitrati da 90 sono scesi a 60, KH e GH 10-12
A parte la conducibilità che é aumentata, gli altri valori sono stabili :-?
É finita la CO2 e l'ho ricaricata ieri quindi il pH si sarà alzato tipo a 7,5 e sta rientrando gradualmente a 7/7,1
Oggireintegro 4 litri o poco più di acqua RO per evaporazione.
Immagine
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di Artic1 » 11/11/2017, 17:08

duffyduck1 ha scritto: E de che ;) ?
Per quello che valgonole analisi sono qui sotto, MA:
non sono attendibili, perché in realtà il KH era circa a 18/20 ed il GH a 12/15 [-(
é stata più volte integrata con acqua RO

I nitrati da 90 sono scesi a 60, KH e GH 10-12
A parte la conducibilità che é aumentata, gli altri valori sono stabili :-?
É finita la CO2 e l'ho ricaricata ieri quindi il pH si sarà alzato tipo a 7,5 e sta rientrando gradualmente a 7/7,1
Oggireintegro 4 litri o poco più di acqua RO per evaporazione.
Immagine
Credo che stavolta abbiamo capito perché le piante non partono! x_x
Non tenere conto del reintegro con acqua demineralizzata, quello è naturale.
Tieni solo conto del quantitativo di acqua originale di rubinetto e demineralizzata che hai messo assieme e se hai fatto eventuali cambi nel tempo, anche di come erano composti quei cambi.
Anche se all'inizio avessi fatto 50% rubinetto e 50% osmosi, avresti comunque oltre i 10 mg/l di sodio che nell'acqua di rubinetto in origine è segnalato a 24 mg/l!!!! ~x(
Di solito il limite dei 10 mg/l lo utilizziamo come valore soglia oltre il quale le piante stentano a crescere.

Ricordi quanta acqua hai messo inizialmente del rubinetto e quanta di osmosi?
L'opzione più probabile è un cambio consistente con acqua di bottiglia a bassissimo contenuto sodico o con osmosi, a seconda delle durezze verso cui vorrai orientarti.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
duffyduck1 (11/11/2017, 17:39)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di duffyduck1 » 11/11/2017, 17:38

Artic1 ha scritto: Ricordi quanta acqua hai messo inizialmente del rubinetto e quanta di osmosi?
Uhmm...
Ho riempito la vasca con 100 litri di acqua di rubinetto.
Poi ho fatto cambi e rabbocchi all'inizio con acqua di rubinetto, poi con acqua di ro.
Ho un depuratore ad osmosi per l'acqua potabile che mi consente di regolare il filtraggio, quindi mi produco l'acqua demineralizzata o l'acqua potabile a piacimento.
All'interno ci sono 4 cartucce filtro in cui l'acqua. Dopo le prime due c'è una T per cui l'acqua da un lato procede verso gli altri due filtri, dall'altro va ad un rubinetto che ne regola il flusso e da qui si ricongiunge a quello in uscita dagli altri filtri per andare al rubinetto.
In pratica se chiudo il rubinetto faccio l' acqua totalmente demineralizzata, regolando il flusso faccio l'acqua da bere settandola col conduttivimetro a circa 130/150 µS/cm.

Domanda: il filtri del depuratore trattengono il sodio?


Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di Artic1 » 11/11/2017, 21:11

duffyduck1 ha scritto: Domanda: il filtri del depuratore trattengono il sodio?
I filtri no, ma se hai la membrana per l'osmosi si. E direi che la hai altrimenti non faresti scendere la conducibilità. Ma non è un parere da esperto. :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di duffyduck1 » 11/11/2017, 21:19

Artic1 ha scritto: I filtri no, ma se hai la membrana per l'osmosi si. E direi che la hai altrimenti non faresti scendere la conducibilità. Ma non è un parere da esperto.
Ho parlato di filtri, ma ovviamente essendo un apparecchio per osmosi sono le membrane.
Allora che faccio? Mi armo di bidoni e faccio 50/60 litri di acqua ro per un cembio?


Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di Artic1 » 11/11/2017, 21:32

duffyduck1 ha scritto: Allora che faccio? Mi armo di bidoni e faccio 50/60 litri di acqua ro per un cembio?
direi proprio di si.
Cerca di verificare la conducibilità dell'acqua che demineralizzi, Almeno abbiamo un'idea (molto spannometrica) di quanta ne dovrai cambiare anche se credo che un 60% ti ci volgia tutto per essere sicuri di non aver problemi di sodio nemmeno tra un anno. :-??
Mi spiace, valuta tu se ti conviene usare la membrana o prenderla già fatta al supermercato. Non ho idea di quanto possa costare la manutenzione delle membrane a litro di acqua pulita. :-?
Un'altra cosa. Ricorda che quando demineralizzi l'acqua di fatto stai aumentando la concentrazione dei sali nell'acqua dall'altro lato. Quindi non usare mai il lato diciamo "sporco" per la vasca ne tantomeno per i vasi sul terrazzo, ne per berla. ;)
Se ci vuoi fare la pasta... probabilmente è già salata! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di duffyduck1 » 11/11/2017, 22:09

Artic1 ha scritto: Non ho idea di quanto possa costare la manutenzione delle membrane a litro di acqua pulita. :-?
Un'altra cosa. Ricorda che quando demineralizzi l'acqua di fatto stai aumentando la concentrazione dei sali nell'acqua dall'altro lato. Quindi non usare mai il lato diciamo "sporco" per la vasca ne tantomeno per i vasi sul terrazzo, ne per berla. ;)
Se ci vuoi fare la pasta... probabilmente è già salata! :D
Non capisco cosa intendi.
L'impianto é come questo. La pompaspinge l'acqua attreaverso i filtri/cartucce/menbrane messe in sequenza ed alla fine c'°é l'uscita al rubinetto e lo scatico delle impurità. In più il bypass per "arrichire" l'acqua demineralizzata, lo chiamano regolazione del gusto.
Ho un contratto che prevede il cambio dei filtri ogni sei mesi a 100,00 euro annui.

La faccio "pura"? In realtà i filtri hanno quasi 5 mesi, magari pura pura non viene. Domani vedo col conduttivimetro, ma prima devo procurarmi i bidoni.
Immagine
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/11/2017, 22:46

duffyduck1 ha scritto: Non capisco cosa intendi.
L'impianto é come questo. La pompaspinge l'acqua attreaverso i filtri/cartucce/menbrane messe in sequenza ed alla fine c'°é l'uscita al rubinetto e lo scatico delle impurità. In più il bypass per "arrichire" l'acqua demineralizzata, lo chiamano regolazione del gusto.
Ho un contratto che prevede il cambio dei filtri ogni sei mesi a 100,00 euro annui.

La faccio "pura"? In realtà i filtri hanno quasi 5 mesi, magari pura pura non viene. Domani vedo col conduttivimetro, ma prima devo procurarmi i bidoni.
Ti dico la mia. Se vuoi approfondire sul discorso dell'impianto ad osmosi, ti conviene aprire davvero un topic in tecnica, perché qui stiamo un po' divagando :-??

Inoltre ci tengo personalmente a ricordare che il limite impostato a 10 mg/l per il sodio è un valore "elastico". Infatti non è che le piante a 11 mg/l di sodio arrancano e a 9 mg/l no :)

Tra l'altro ci sono piante come l'Egeria, la Pistia, il Microsorum che sono in grado di sopravvivere (non prosperare, che sia chiaro) anche negli acquari salmastri :D

Quindi magari controlla con i test del KH e del GH l'acqua del tuo rubinetto. Se hai ancora una volta quei due valori "sballati" è probabile che in questo momento la tua acqua sia piuttosto ricca di bicarbonato di sodio, a differenza di quello che dice il gestore nelle analisi :)

Se fossi in te, quando servirà ancora fare dei cambi, me li farei con acqua in bottiglia così che sarei sicuro di non far "danni" per i prossimi cambi, se in futuro non servisse più modificare le durezze :-??


Ah:
duffyduck1 ha scritto: Microsorum Pteropus: cresce bene, ci sono un sacco di nuove piante sotto le foglie
Anubias: cresce bene, mette nuove foglie, anche se come ho sctitto prima ce ne sono alcune striate di verde chiaro, ma nessuno mi ha dato opinioni in merito, presumo quindi che non sia rilevante
Il fatto che non abbia considerato queste altre due piante è per via del fatto che sono piuttosto lente, quindi per usarle come indicatori per le carenze dovremmo armarci quasi del passato remoto, visto che per estinguere le loro riserve di nutrienti ci vogliono anche varie settimane :D
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
duffyduck1 (12/11/2017, 9:00)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di Artic1 » 12/11/2017, 0:35

duffyduck1 ha scritto: In più il bypass per "arrichire" l'acqua demineralizzata, lo chiamano regolazione del gusto.
Questa mi mancava :-!!!
In negozio ti vendono un impianto a osmosi e poi riescono anche a dirti: "Se non ti piace da osmosi te la facciamo rimescolare con un po' di quella originale, almeno ti sembra più buona!". Però non ti dicono che di fatto hai allungato l'acqua di osmosi con quella del rubinetto vanificando l'effetto stesso dell'osmosi. x_x
Devo aggiornarmi, ormai cercano di vendere i frigoriferi anche agli eschimesi! %-(

A parte le batture, con il conduttivimetro verifichi che sia bassa la conducibilità e siamo a posto.
La questione dell'acqua di avanzo... era più che altro perché mi è capitato qualcuno che aveva la brillante idea di usare lo scarto ultrasalino dell'osmosi come acqua per l'orto. :-l Volevo solo prevenire.
FrancescoFabbri ha scritto: Inoltre ci tengo personalmente a ricordare che il limite impostato a 10 mg/l per il sodio è un valore "elastico". Infatti non è che le piante a 11 mg/l di sodio arrancano e a 9 mg/l no
Verissimo, ma qui si parla probabilmente di 24 mg/l di sodio. Ho letto di vasche in blocco anche a meno :-??

Togliamoci il dubbio ed una sicura parte dei problemi con il cambio. :-bd
duffyduck1 ha scritto: Ho un contratto che prevede il cambio dei filtri ogni sei mesi a 100,00 euro annui.
In tal caso.... fai pure! :-bd
Se la usassi solo per l'acquario non ti converrebbe (al supermercato costa meno) ma visto che hai il contratto e che la usi per casa direi che è bene sfruttarlo :ymdevil:
FrancescoFabbri ha scritto: Ti dico la mia. Se vuoi approfondire sul discorso dell'impianto ad osmosi, ti conviene aprire davvero un topic in tecnica, perché qui stiamo un po' divagando
Tranquillo Francesco ;) Serviva solo per capire alcuni punti necessari per guidarlo al cambio! Non era un topic intero fuori discorso. :D
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
duffyduck1 (12/11/2017, 9:01)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
duffyduck1
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 04/03/17, 6:05

Fertilizzazione PMDD dopo periodo di pausa

Messaggio di duffyduck1 » 12/11/2017, 9:27

FrancescoFabbri ha scritto: Quindi magari controlla con i test del KH e del GH l'acqua del tuo rubinetto. Se hai ancora una volta quei due valori "sballati" è probabile che in questo momento la tua acqua sia piuttosto ricca di bicarbonato di sodio, a differenza di quello che dice il gestore nelle analisi :)
Test appena fatto.
GH 12/13
KH 16/18
pH 8,3
Conducibilità 490
Artic1 ha scritto: Togliamoci il dubbio ed una sicura parte dei problemi con il cambio. :-bd
Intanto comincio a preparare l'acqua (ci vorranno diverse ore...). Poi dopo il cambio avrò anche GH e KH bassi, vedremo :-? ...
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti