Fertilizzazione nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 06/11/2017, 10:12

La cosa col fosforo è troppo teorica e non mi piace.

Lasciare le caridina con 1 mg/l e oltre di ferro debolmente chelato non mi pare molto sicuro :-?

Quasi quasi conviene mettere la spugna nera così assorbe un po' di metalli chelati.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (06/11/2017, 10:20)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 06/11/2017, 10:19

Diego ha scritto: La cosa col fosforo è troppo teorica e non mi piace.

Lasciare le caridina con 1 mg/l e oltre di ferro debolmente chelato non mi pare molto sicuro :-?

Quasi quasi conviene mettere la spugna nera così assorbe un po' di metalli chelati.
ok, vada per la terza opzione. chiamo a casa e la faccio mettere in atto.

per ora grazie di tutto :-bd :-bd :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 06/11/2017, 10:34

Se metti carboni attivi non fertilizzare nel frattempo. Prova a lasciarli qualche giorno, eventualmente prova a vedere con un test del ferro se si misura un valore più basso. Appena vedi un valore sotto i 0.5 mg/l (tanto per dare un numero), puoi togliere i carboni
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (06/11/2017, 13:07)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 13/11/2017, 10:52

AGGIORNAMENTO

la spugna in 3 giorni non ha fatto alcun effetto, cosi' ho deciso di toglierla e di fare un cambio d'acqua (circa 90 litri).

i valori sono i seguenti:
valori13nov.JPG
il ferro tra il 6 e il 10 novembre non e' stato riportato in tabella, ma ho effettuato il test tutte le sere ed era sempre a 1 (o piu'). i valori dell'11, invece, sono stati misurati 2 ore dopo al cambio.

le Caridina sembrano stare bene :x povere bestie, a posteriori tanto valeva fare il cambio d'acqua immediatamente e evitargli una settimana di "cura del ferro" ~x(

posso somministrare i fosfati o e' meglio aspettare qualche giorno che il ferro sia assorbito del tutto?

un po' di azoto invece?

mi e' arrivato anche il sale inglese intanto, posso procedere a preparare la pozione come da PMDD.

l'obiettivo della fertilizzazione e' contrastare le radici avventizie in questo momento, perche' nonostante quelle le piante continuano a crescere a dismisura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 13/11/2017, 11:03

Prova a dare un po' di fosfati e anche del magnesio.
Sei sicura dei valori di KH e GH? Hai notato che hai KH maggiore del GH?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 13/11/2017, 11:17

Diego ha scritto: Prova a dare un po' di fosfati e anche del magnesio.
Sei sicura dei valori di KH e GH? Hai notato che hai KH maggiore del GH?
sicurissima. sono analoghi ai valori di rete, il GH e' misurato con due reagenti diversi e il KH e' coerente con la misura della striscetta.

ho letto che potrebbe indicare eccesso di sodio ma non saprei come verificare. acqua di rete: https://www.brabantwater.nl/PompStation ... dhoven.pdf

in generale che problemi potrei avere? :-?



riassumo anche le fertilizzazioni fatte finora:
fertilizzazione13nov.JPG
allora stasera faccio potature varie e domattina fertilizzo.
  • FOSFO 30ml
  • Magnesio quanto? mi sa che si ricollega al punto precedente del GH basso, ma non vorrei esagerare quindi aspetto istruzioni O:-) (non vorrei mai che finisse come con il ferro #-o )

ultima cosa: va bene fertilizzare poco prima del fotoperiodo, vero?

grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 13/11/2017, 11:20

dudu ha scritto: in generale che problemi potrei avere? :-?
Dalle analisi sodio non ce n'è molto, quindi va bene.

Magnesio puoi metterne 10-15 ml, se la soluzione è preparata come da articolo sul PMDD.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
dudu (13/11/2017, 11:39)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 13/11/2017, 11:39

Diego ha scritto:
dudu ha scritto: in generale che problemi potrei avere? :-?
Dalle analisi sodio non ce n'è molto, quindi va bene.

Magnesio puoi metterne 10-15 ml, se la soluzione è preparata come da articolo sul PMDD.
super. grazie!

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di dudu » 13/11/2017, 12:21

Diego ha scritto: Magnesio puoi metterne 10-15 ml, se la soluzione è preparata come da articolo sul PMDD.
certo che si'. mi sono fatta il calcolino a partire dal peso atomico per verificare le percentuali in caso di volumi dimezzati.
calcolomagnesio.JPG
ho provato a fare la stessa cosa con il ferro, per capire in base a cosa mi consigliavi di sciogliere 100 pasticche di E15 in 1 litro ma non ci sono riuscita. un aiutino? O:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione nuovo acquario

Messaggio di Diego » 13/11/2017, 12:30

Puoi usare il calcolatore del forum che ha già tutti gli elementi precaricati :-bd
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti