Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Bebo75

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 3000/6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Rosella Fine
- Flora: Anubias
Bucephalandra
Crytocorine vendtii + cryptoorine beckettii ( Almeno Credo)
Alternata rosefolia dal 23/09/2017 al 03/12/2017 poi sostituita per problemi di alleopatia (con la Crytocorine) con Ludwigia Rubin
Eleocharis parvula
Sagittaria
Hygrofila Difformis
Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis
Microsorum
Limnophila sessiliflora da circa il 15/11/2017.
Bacopa Monniera dal 06/02/2018
- Fauna: in aggiornamento....
- Altre informazioni: Acquario juwel Primo 60 LED allestito il 23/09/2017.
Fondo 5 L di acquabasis Plus della JBL + circa 12 Kg di Ghiaia Rosella fine.
Luci:
1 Luce Originale acquario potenza: 8 W - 6.500 K - lumen: 624
4 LED COB per auto da 6 W l’uno – 6.000 k circa 480 lumen l’uno.
Totale circa 1580 Lumen
2 LED COB per auto da 6 W L'uno - 3.000 k circa 480 lumen l'uno.
Centralina alba/tramonto CT 420
06/12/2017 installato impianto di C02 della ditta Aquili.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Bebo75 » 16/11/2017, 22:39
Owl_Fish, Le piante rosse hanno bisogno di molta luce. Incrocia le dita. ???? cioè?
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
Bebo75
-
Bebo75

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 3000/6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Rosella Fine
- Flora: Anubias
Bucephalandra
Crytocorine vendtii + cryptoorine beckettii ( Almeno Credo)
Alternata rosefolia dal 23/09/2017 al 03/12/2017 poi sostituita per problemi di alleopatia (con la Crytocorine) con Ludwigia Rubin
Eleocharis parvula
Sagittaria
Hygrofila Difformis
Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis
Microsorum
Limnophila sessiliflora da circa il 15/11/2017.
Bacopa Monniera dal 06/02/2018
- Fauna: in aggiornamento....
- Altre informazioni: Acquario juwel Primo 60 LED allestito il 23/09/2017.
Fondo 5 L di acquabasis Plus della JBL + circa 12 Kg di Ghiaia Rosella fine.
Luci:
1 Luce Originale acquario potenza: 8 W - 6.500 K - lumen: 624
4 LED COB per auto da 6 W l’uno – 6.000 k circa 480 lumen l’uno.
Totale circa 1580 Lumen
2 LED COB per auto da 6 W L'uno - 3.000 k circa 480 lumen l'uno.
Centralina alba/tramonto CT 420
06/12/2017 installato impianto di C02 della ditta Aquili.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Bebo75 » 16/11/2017, 22:52
Questi due non riesco a trovarli.... oppure mi sono scappati di brutto....
1.... anostomus?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
Bebo75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/11/2017, 23:24
Bebo75 ha scritto: ↑ecco la sabbia rosella fine ovviamente sciacquato abbondantemente prima dell'uso
Guarda, ti consiglio sinceramente di rendere indietro quel pangio. Da solo non puo' proprio starci. Inoltre dovresti mettere uno strato un po' altino di quella sabbia, probabilmente circa un centimetro, col problema che poi, nel tempo ma neanche troppo in la', la sabbia piu' fine tendera' ad andare verso il basso mentre quella piu' grossa tendera' a venire a galla.Ci sono dei "trucchi" da fare per evitare questo, ma si fanno durante l'allestimento e non quando e' stato gia' tutto fatto, riempito e popolato. Insomma, inserirla ora a vasca gia' avviata e abitata e' un'impresa che la meta' basta.
Bebo75 ha scritto: ↑Questi due non riesco a trovarli.
Il secondo
dovrebbe essere un qualche tipo di Ancistrus, ma non sono esperto di quel genere di pesci

Comunque anche lui e' originario del Sud America
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Bebo75

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 3000/6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Rosella Fine
- Flora: Anubias
Bucephalandra
Crytocorine vendtii + cryptoorine beckettii ( Almeno Credo)
Alternata rosefolia dal 23/09/2017 al 03/12/2017 poi sostituita per problemi di alleopatia (con la Crytocorine) con Ludwigia Rubin
Eleocharis parvula
Sagittaria
Hygrofila Difformis
Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis
Microsorum
Limnophila sessiliflora da circa il 15/11/2017.
Bacopa Monniera dal 06/02/2018
- Fauna: in aggiornamento....
- Altre informazioni: Acquario juwel Primo 60 LED allestito il 23/09/2017.
Fondo 5 L di acquabasis Plus della JBL + circa 12 Kg di Ghiaia Rosella fine.
Luci:
1 Luce Originale acquario potenza: 8 W - 6.500 K - lumen: 624
4 LED COB per auto da 6 W l’uno – 6.000 k circa 480 lumen l’uno.
Totale circa 1580 Lumen
2 LED COB per auto da 6 W L'uno - 3.000 k circa 480 lumen l'uno.
Centralina alba/tramonto CT 420
06/12/2017 installato impianto di C02 della ditta Aquili.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Bebo75 » 16/11/2017, 23:42
Steinoff, ok allora.... domani vado dal rivenditore e vediamo che mi dice.... quindi? restituisco il Pangio e poi con urgenza anche i due labeo? Sarà da divertirsi a tirarli fuori dalla vasca..... scattano come dei satelliti....
Se nel frattempo di dite se devo prendere qualche tipo di fertilizzante per alzare i nitrati per via delle alghe.... se dite lo prendo...
Cmq senza creare problemi al filtro un po di lana di peorln domani la metto così in teoria l'acqua dovrebbe depurarsi di tutte quelle micro particelle che ho in dispersione.... una settimna fa era molto più limpida l'acqua... ora la vedo non torbida ma piena appunto di infinitesimali puntini piccolissimi bianchi ......
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
Bebo75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/11/2017, 23:55
Bebo75 ha scritto: ↑restituisco il Pangio e poi con urgenza anche i due labeo?
Io direi proprio di si. Casomai prima vai dal negoziante e ti accordi, solo poi prendi i pesci e glieli porti. Io aggiungerei anche gli ancistrus (sempre che siano ancistrus, quanti sono?) perche' ora li vedi piccini, ma poi crescono, crescono...e scavano, scavano, incessantemente e ovunque. E allora altro che particelle in sospensione

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Bebo75

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/10/17, 13:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 3000/6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Rosella Fine
- Flora: Anubias
Bucephalandra
Crytocorine vendtii + cryptoorine beckettii ( Almeno Credo)
Alternata rosefolia dal 23/09/2017 al 03/12/2017 poi sostituita per problemi di alleopatia (con la Crytocorine) con Ludwigia Rubin
Eleocharis parvula
Sagittaria
Hygrofila Difformis
Ammania Gracilis/Nesaea crassicaulis
Microsorum
Limnophila sessiliflora da circa il 15/11/2017.
Bacopa Monniera dal 06/02/2018
- Fauna: in aggiornamento....
- Altre informazioni: Acquario juwel Primo 60 LED allestito il 23/09/2017.
Fondo 5 L di acquabasis Plus della JBL + circa 12 Kg di Ghiaia Rosella fine.
Luci:
1 Luce Originale acquario potenza: 8 W - 6.500 K - lumen: 624
4 LED COB per auto da 6 W l’uno – 6.000 k circa 480 lumen l’uno.
Totale circa 1580 Lumen
2 LED COB per auto da 6 W L'uno - 3.000 k circa 480 lumen l'uno.
Centralina alba/tramonto CT 420
06/12/2017 installato impianto di C02 della ditta Aquili.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Bebo75 » 17/11/2017, 7:43
Bhe gli ancistrus stanno sempre sopra i pezzi di legno... li vedo sempre li..... cmq ok chiedo....
"Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s'espone al vento della paura"
"Le piante di Francescofabbri non magnesano, quelle di Monica non ferrano, le mie hanno compilato il modello TFTD ( Ti fotti e ti disperi)"
Bebo75
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/11/2017, 7:46
Bebo75 ha scritto: ↑Bhe gli ancistrus stanno sempre sopra i pezzi di legno
Sisi, quello e' uno dei due loro sport preferiti

l'altro e' scavare i tunnel della linea C direttamente nel fondo della vasca

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 17/11/2017, 9:38
Bebo, direi che adesso abbiamo I nomi di tutti I pesci...
secondo me con il tuo acquario al momento ci sono due possibilità:
1) guppy (a cui magari puoi aggiungere dei platy). In questo caso I valori dell'acqua direi che vanno già bene. Se fosse stato un pò più lungo si poteva provare guppy e neon ma c'era da lavorare molto bene sui valori dell'acqua e stare attenti alle sue variazioni
2) betta + trigonostigma (da portare a 10/15). In questo caso dovremmo lavorare sui valori dell'acqua ma niente di complicato.
Gli altri pesci per compatibilità o dimensioni dell'acquario direi che proprio non ci stanno
Potrebbe anche esserci la soluzione pangio + trigonostigma ma come ti ha detto Steinoff servirebbe un fondo sabbioso e quindi anche il riallestire l'acquario (tutto fattibile ovviamente).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 17/11/2017, 10:37
Segui questo ordine
Labeo
Pangio
Nannostomus
I Loricaridi diventano pericolosi in maturità sessuale,e a meno che i tuoi non siano Ancistrus hai ancora abbastanza tempo
Ma i cardinali non te li scambia?

Stand by
cicerchia80
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 17/11/2017, 12:13
Bebo75 ha scritto: ↑Owl_Fish, Le piante rosse hanno bisogno di molta luce. Incrocia le dita. ???? cioè?
Che avendole messe laterali sicuramente non prendono il massimo della luce erogata dalla plafo.
Puoi integrare comprando altre barre LED "Novolux" originali oppure con il fai da te magari mettere solo in quella zona dei LED Cob. Poi sta a te se preferisci avere una vasca con luce omogenea oppure creare qualcosa con luce diversificata.
Puoi sbizzarrirti!
Il coperchio del Primo, nella sua semplicità, pemette di essere "creativi".
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti