Carenza di azoto??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza di azoto??

Messaggio di Diego » 22/11/2017, 15:22

Io di azoto ureico-ammoniacale in una vasca con le filamentose sinceramente non ne metterei e soprattutto in quelle dosi. Poi ognuno fa quel che vuole, ci mancherebbe :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 22/11/2017, 22:24

Diego ha scritto: Io di azoto ureico-ammoniacale in una vasca con le filamentose sinceramente non ne metterei e soprattutto in quelle dosi. Poi ognuno fa quel che vuole, ci mancherebbe :-??
Altre proposte per far camminare le piante che hanno consumato più di 28 mg/l di nitrati?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza di azoto??

Messaggio di Diego » 22/11/2017, 22:28

Dubito fortemente ci siano esigenze di 28 mg/l di nitrati... Se ci stanno le filamentose, le piante stanno assorbendo poco o comunque non tutto.

Comunque mettere azoto ureico e ammoniacale in un acquario con i batteri sconquassati e le filamentose non è cosa furba. Ci sono già le filamentose, nel male, che stanno tamponando il problema: non aumentiamolo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 22/11/2017, 23:30

Diego ha scritto: Se ci stanno le filamentose, le piante stanno assorbendo poco o comunque non tutto.
Non condivido, le filamentose ci sono perché è un acquario allestito da poco. Io non ho concimato per mesi (4 per la precisione) in una vasca senza CO2 e senza apporto organico, ed ho avuto le filamentose finché non ho cominciato a fertilizzare con tutto, compreso l'azoto. Ritengo che siano un passaggio quasi obbligato delle prime fasi. Concimare, anche con l'azoto, serve a farle sparire!
Invece, se sono in vasca in un acquario maturo, di certo c'è da chiedersi il perché. Ma la cosa non è la stessa per un acquario allestito da poco.
Io concimerei e vediamo tra 2 settimane :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza di azoto??

Messaggio di Diego » 22/11/2017, 23:37

Fate quel che volete :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 22/11/2017, 23:39

Diego ha scritto: Fate quel che volete :-??
Scommessina? :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza di azoto??

Messaggio di Diego » 23/11/2017, 8:33

No, con gli acquari degli altri no.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Carenza di azoto??

Messaggio di Paccio » 23/11/2017, 11:03

Diego ha scritto: Prova, secondo me di CO2 non ne hai molta...
Ho provato con il pH agitato, dopo 12 ore il pH è 8.2 e quello di partenza 6.8. Stasera aggiorno con il dato dopo le 24 ore.

Artic1 ha scritto: Se vuoi scendere con la dKH puoi farlo ora il cambio con la demineralizzata, senza lasciare asciugare il filtro e senza esporre all'aria i cannolicchi, mi raccomando!
Diego ha scritto: io lo farei ora tenendo conto che si allungherà la maturazione
Entrambi mi consigliate di procedere ora con il cambio per aggiustare i valori. Tranquilli, il filtro non lo tocco e non lo lascio a secco!!!!

Artic1 ha scritto: Scrivi qui quanti litri hai cambiato in tutto, in modo che abbiamo un'idea di quanti nutrienti hai tolto. Indicativamente toglierai circa 25 litri quindi 1/4 del totale se ho ben capito le tue necessità
Esatto, pensavo di togliere circa 25/30 litri in totale, 10/15 litri ogni 1/2 giorni tenendo sotto controllo il KH.

Artic1 ha scritto: Era fosforo o potassio?
Fosforo!!

Diego ha scritto: Comunque secondo me c'è un eccesso di fertilizzazione, troppe cose e troppo velocemente immesse che possono dare noie alle piante
Forse hai ragione, mi sono lasciato prendere la mano ma ho comunque cercato di seguire (almeno all'inizio) le indicazioni dell'articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD, in cui si suggerisce per un acquario di 100 litri di partire con 20ml di potassio, 5ml di rinverdente e 5 di magnesio...poi per fosforo e ferro sono andato a braccio!!

Artic1 ha scritto: Per la fertilizzazione cercare di avere intervalli più o meno regolari e evitare apporti vari nel giro di pochi giorni ti aiuta a comprendere di cosa han bisogno le piante
Ottimo consiglio!!

Diego ha scritto: Io di azoto ureico-ammoniacale in una vasca con le filamentose sinceramente non lo metterei e soprattutto in quelle dosi
Diego ha scritto: Comunque mettere azoto ureico e ammoniacale in un acquario con i batteri sconquassati e le filamentose non è cosa furba
Artic1 ha scritto: Il cifo ha una buona parte di azoto in forma organica, ci metterà parecchi giorni a liberarsi del tutto e la cosa favorirà lo sviluppo della flora batterica del filtro
Scusate, io apprezzo tantissimo l'aiuto che voi date a noi neofiti e l'impegno che ci mettete.... ~x( ma qua mi trovo un attimo in confusione!!

Diego ha scritto: Fate quel che volete
Non dire così @Diego..mi dispiacerebbe se si alzassero i toni a causa della mia mala-conduzione!!! =))

Visto che siete d'accordo entrambi io partirei con i cambi d'acqua per portare il KH a valori vicini al 6. Cambierei 10 litri ogni paio di giorni per non creare troppi squilibri nella vasca. Nel frattempo, senza offesa per nessuno ovviamente, chiamerei in causa anche gli altri moderatori della sezione (posso farlo vero??!!) ...lo faccio solo per avere altre opinioni e magari, perché no, avere altre interpretazioni che mi permettano meglio di comprendere la gestione di un acquario!! Ok??

Quindi, eccoci qua @FrancescoFabbri @sa.piddu!!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 23/11/2017, 11:14

Diego ha scritto: No, con gli acquari degli altri no.
Ma si, si diceva per ridere :)

A questo punto a lui la scelta.
Opzioni: dare l'azoto/non dare l'azoto

@Paccio facci sapere cosa decidi di fare. Almeno torniamo in-topic e ti seguiamo in qualunque scelta tu voglia prendere!
Come dice il buon Diego l'azoto può favorirti le filamentose, io sostengo invece che, in questo caso favorirebbe le piante aiutandoti a contrastarle.
Scegli la via che preferisci ti accompagnamo in ogni caso :-bd
Paccio ha scritto: pensavo di togliere circa 25/30 litri in totale, 10/15 litri ogni 1/2 giorni
Se fai così dovrai cambiarne più di 30 litri, perché di volta in volta diluirai parzialmente ciò che togli, con il risultato che per arrivare al KH desiderato dovrai cambiarne 40 di litri...
25 litri su 100 secondo me puoi levarli in una sola volta, per evitare di dilatare troppo i tempi di cambio e i quantitativi di acqua, basta essere rispettosi del filtro. ;)
Paccio ha scritto: Fosforo!!
Avevo immaginato! ;)
Paccio ha scritto: qua mi trovo un attimo in confusione!!
Si, è che io e Diego come ti scrivevo sopra abbiamo pareri differenti in merito. Scegli tu una delle due linee. Noi ti aiuteremo indifferentemente. Su un sito grosso come questo capita di avete punti di vista differenti, e la cosa serve a crescere! Non preoccupartene e prendi la via che preferisci.
Paccio ha scritto: Nel frattempo, senza offesa per nessuno ovviamente, chiamerei in causa anche gli altri moderatori della sezione (posso farlo vero??!!) ...lo faccio solo per avere altre opinioni e magari, perché no, avere altre interpretazioni che mi permettano meglio di comprendere la gestione di un acquario!! Ok??

Quindi, eccoci qua @FrancescoFabbri @sa.piddu!!
:-bd

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenza di azoto??

Messaggio di sa.piddu » 23/11/2017, 11:41

Eccomi...
Parto da un copia incolla di quanto riportato nell'articolo Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Condizioni favorevoli

Per capire, dobbiamo fare un passo indietro, tornando al ciclo dell'azoto.
Sappiamo che in acquario si forma spontaneamente ammonio (NH4+) e che questo viene successivamente trasformato in nitrati (NO3-) dal filtro biologico.
Ma ci sono due cose che non tutti sanno:

La flora batterica non si trova solo nel filtro. Quello viene colonizzato in tempi brevi perché sta li apposta, ma in un acquario di due-tre anni i batteri nitrificanti stanno dappertutto.
Generalmente servono dai 4 agli 8 mesi, per dire che l'acquario è veramente "maturo".
I soliti 30 giorni, di cui si parla sempre, servono solo per far partire l'attività del filtro.

Qualsiasi vegetale, pianta o alga, assimila l'azoto in forma ammoniacale.
Se non ce n'è... ci si accontenta del nitrato.
Un detto popolare della Vallesina recita: "Quando non c'è di meglio, si va a letto con la moglie!"
Ma cosa c'entra il punto 1 con il punto 2?...
Quei meravigliosi laboratori viventi, che chiamiamo Limnophila, Bacopa, Heteranthera, Cabomba, ecc. ecc., sono in grado di trasformare autonomamente l'azoto nitrico in azoto ammoniacale, per poi nutrirsene.
Stiamo parlando di organismi evolutissimi, le cui caratteristiche sono state perfezionate da centinaia di milioni di anni di sviluppi e adattamenti.



Ovviamente devono impiegare più energia, nella trasformazione; se possono, preferiscono evitarlo.
E' un po' come mangiare una frittata: se abbiamo un ristorante che ce la fa trovare pronta, ci mettiamo direttamente a tavola; ma disponendo di energia sufficiente (la fiamma del fornello), siamo ben capaci di ottenerla partendo dalle uova.

Gli Oedogonium, invece, sono praticamente identici a quelli di un miliardo di anni fa.
Esseri primitivi e opportunisti, appena superiori ai batteri, che vivono di quello che riescono a trovare in quel momento.
Sono incapaci di "prepararsi il pranzo", come fanno le piante. Devono trovarlo pronto.
Come un bambino di tre anni, incapace di usare i fornelli, che mangia la frittata solo se è già pronta.
...quindi sono per l'opzione al momento evitare di nutrire le alghe con composti "facili" di azoto!
Artic1 ha scritto: Noi ti aiuteremo indifferentemente. Su un sito grosso come questo capita di avete punti di vista differenti, e la cosa serve a crescere! Non preoccupartene e prendi la via che preferisci.
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Paccio (24/11/2017, 14:28)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marta e 9 ospiti