dalturion ha scritto: ↑Mi piacerebbe provare a fare un pratino perchè mi piacciono esteticamente
Si puo' fare, ma devi tener conto che al momento non hai comunque molta luce. Le piante "da prato", proprio perche' sono nella parte piu' bassa della vasca, hanno bisogno di una sorgente luminosa che sia in grado di raggiungerle per bene dopo aver attraversato tutta la colonna d'acqua. Al momento hai circa 0.36 watt per litro (cosi' "canonicamente" si calcola la luminosita' a disposizione per i neon, ma considera che e' un'indicazione teorica di massima e non un valore puro e di assoluto riferimento, dato che ci sono altre variabili in gioco come temperatura della luce, eta' dei neon etc etc), che non e' tanta in effetti... Sarebbe meglio arrivare almeno a 0.5w/l per avere un margine di manovra piu' ampio, e visto che hai intenzione di ampliare il parco luci direi che sei sulla buona strada
Come nomi, ti posso suggerire l'Echinodorus tenellus, la
Staurogyne repens, Lilaeopsis brasiliensi.
Come ti dicevo prima, richiedono tutte una certa quantita' di luce.
Questo dipende da qiale pianta sceglierai. Alcune vanno potate per sfoltirle, altre vanno contenute perche' stolonano molto... quindi ti posso solo dire che comunque non si tratta di niente di trascendentale
dalturion ha scritto: ↑nè, a sto punto, se è possibile con l'idea del biotipo!
I nomi che ti ho indicato (e sono solo alcuni, se poi chiedi in sezione "Piante" te ne sapranno indicare anche altri) sono tutti di piante provenienti dal Centro e dal Sud America. Quindi, perche' no?
Se voui ricreare un'ambientiazione che sia abbastanza fedele agli ambienti naturali in cui vivono i poecilidi che sceglierai, ti bastera' fare una breve ricerca e il gioco e' fatto. E in vasca ricorda che le licenze poetiche sono permesse e subordinate al tuo gusto personale, a patto di rispettare i valori necessari a una buona vita di flora e fauna. Puoi spaziare dal "biotopo rigidamente puro e realistico" alla vasca a libera ispirazione da una certa area geografica
