I sali del potassio per fertilizzare.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di alessio0504 » 28/11/2017, 23:28

Del nitrato di potassio KNO3 si parla già nell’articolo del PMDD del forum.
Con questo sale, tenendo come valore di riferimento il potassio, per aumentare di 1mg/l il K si vanno ad alzare anche gli NO3- di circa 1,5 mg/l.
Non fa al caso mio perché ho volontà di tenere gli NO3- bassi.

Ho visto sul calcolatore il bicarbonato di potassio KHCO3.
Con questo sale, sempre tenendo come valore di riferimento il potassio, per aumentare di 1 mg/l il K si vanno ad alzare anche i bicarbonati di 1,5 mg/l e il KH di 0,07 dKH.
Anche qui non faccio i salti di gioia perché il KH (in virtù del pH e della quantità di CO2 erogata) non vorrei alterarlo, anche se di poco.

Volevo sapere se qualcuno ha informazioni anche riguardo a due sali del potassio che in questo momento non sono sul calcolatore, così mi evito di farmi i conti e magari possiamo approfondire la questione insieme. I sali a cui sto pensando per non alterare KH o addirittura NO3- sono:
- Solfato di potassio K2SO4.
- Cloruro di potassio KCl.
Volevo sapere se qualcuno li ha usati, quali vantaggi o svantaggi possano avere in acquario e su quali valori possano influire!
Gracias! 💪🏻
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di FedericoF » 29/11/2017, 7:50

alessio0504 ha scritto: Solfato di potassio K2SO4
Se somministri zolfo in altri modi allora vai facilmente in eccesso. Non ho fatto i calcoli.
alessio0504 ha scritto: Cloruro di potassio KCl.
Così però aumenteresti i cloruri in vasca. Non ricordo di preciso, ma le piante hanno un uso veramente esiguo dello stesso. Anche qui non ho fatto i calcoli, quindi devi farteli.

Se somministri fosforo c'è il fosfato di potassio.. Però devi togliere il fosforo che aggiungeresti con questo a quello che aggiungi con l'integratore di fosforo.
Hai anche pesci, quindi parte di fosfati e nitrati li hai già. Devi calcolare quanto ne ottieni in media da loro. Perché hai 10 P. scalare, non 50 nanofish ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di nicolatc » 29/11/2017, 8:12

Cloruro di potassio (KCl)
Per 1 mg/l aggiuntivo di potassio vai ad alzare il cloruro (Cl-) di 0.9 mg/l. È molto solubile (circa 250 g/l).

Solfato di potassio (K2SO4)
Per 1 mg/l aggiuntivo di potassio vai ad alzare i solfati (SO4-2) di 1.23 mg/l.
È meno solubile del cloruro di potassio ma comunque molto solubile (circa 100 g/l)

La mia acqua di rete ha 42 mg/l di cloruro e 32 mg/l di solfati!
Nella composizione media delle piante, lo zolfo (considerato un macro elemento) ha una concentrazione 10 volte superiore al cloro (considerato oligoelemento).
Nella mia acqua di rubinetto ho invece ben 42 mg/l di cloro (cloruro) e "solo" 10.7 mg/l di zolfo, cioè il cloro è 42 volte in eccesso rapportato allo zolfo!

Se proprio non vuoi alzare i nitrati e la tua acqua di rete è più bilanciata della mia, la scelta potrebbe anche ricadere sul cloruro di potassio: è più solubile e soprattutto si combina meglio con il solfato di magnesio che alza i solfati portandoli comunque in leggero eccesso.
Entrambi gli eccessi vengono comunque ben tollerati dalle piante.
Qualcuno dice che le piante tollerano meglio gli eccessi di cloro quando è legato al sodio. Personalmente non l'ho notato. Magari come oligo il cloruro di sodio è ok, ma in grandi quantità se dobbiamo eccedere è meglio farlo solo con il cloro!

La conducibilità del cloruro di potassio è maggiore di quella del solfato di potassio. Il secondo aumenta leggermente l'alcalinità. Forse anche il primo.
Sono due vie comunque abbastanza simili in termini di pregi e difetti.

Pensa ad esempio che Seachem utilizza il cloruro di potassio nel Flourish (concentrazioni minori) e il solfato di potassio nel Potassium (concentrazioni maggiori).
Easy Life utilizza invece il nitrato di potassio, fregandosene dell'interferenza con il suo prodotto a listino specifico per i nitrati. Ada usa il cloruro.

Io propendo sempre per i nitrati, che vengono assimilati più facilmente e in gran quantità dalle piante. La richiesta di azoto è decisamente superiore al potassio.
Alla lunga, ritengo sia la strada che annulla o comunque dirada maggiormente i cambi necessari a smaltire gli eccessi. Eccessi che sono su livelli decisamente più alti rispetto a solfati e cloro.
Magari, per compensare l'aggiunta di azoto introdotto col nitrato di potassio, potresti diminuire la dose di cifo azoto o altri fertilizzanti di azoto nitrico, ammoniacale e ureico. :-??
Tra l'altro, le ultime due forme tipicamente non si trasformano proprio in nitrati perché vengono assimilati prima dalle piante.

Ancora un'altra alternativa è usarli tutti: :D
Se devi aggiungere un botto di potassio, lo puoi fare a tre riprese utilizzando il nitrato, il solfato ed il cloruro di potassio!
Attualmente io ho i primi due, ed uso un po' del secondo quando ho i nitrati molto alti.

Purtroppo, fertilizzare a componenti totalmente separati è impossibile. Potremmo parlare anche dei fosfati, introdotti tipicamente con il fosfato di potassio.
Utilizziamo sempre dei sali, e dobbiamo quindi trovare il migliore equilibrio per la nostra specifica vasca...

EDIT: Scusa per le ripetizioni @FedericoF . Quando ho scritto il mio post-fiume non avevo letto il tuo messaggio! :D
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
alessio0504 (29/11/2017, 17:14)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di lucazio00 » 29/11/2017, 9:28

Come fonti di potassio abbiamo a disposizione i seguenti sali:
bicarbonato di potassio, KHCO3
nitrato di potassio, KNO3
cloruro di potassio, KCl
solfato di potassio, K2SO4

Allora escludo il bicarbonato di potassio KHCO3 proprio perchè è un bicarbonato! Ti alza KH e pH ad ogni dosaggio che fai (anche se in realtà ne basta poco di potassio, è nel lungo periodo che si fa sentire il suo effetto)

Parlando del nitrato di potassio KNO3, tu mi dici che hai troppi nitrati...per quale motivo? Non mi pare che tu abbia una vasca sovraffollata...
Hai messo del CIFO Azoto? Ci sono molti stick NPK nel fondo che ti stanno rilasciando nutrienti?
Perchè come diceva Rox, un dosaggio normale di nitrato di potassio alza i nitrati nel breve periodo per poi abbassarli di più rispetto a prima del dosaggio.

Per quando riguarda il cloruro di potassio, KCl, nel lungo periodo ti si accumula lo ione cloruro Cl-, che può risultare fastidioso, inoltre può avere effetti acidificanti, perchè le piante assorbono lo ione potassio K+ per poi rilasciare uno ione idrogeno H+ che abbassa il pH e il KH.
Quindi scarterei pure questo!

Infine il solfato di potassio, K2SO4, decisamente meno peggio del cloruro, perchè il solfato come ione è ben più utile del cloruro!
Interagendo con le piante, nel lungo periodo ha un effetto acidificante ben più blando rispetto al cloruro. Invece appena introdotto in acqua alza leggermente il KH, o meglio l'alcalinità (seppur in modo molto minore del bicarbonato).
Tuttavia in 6 mesi avresti un bel carico di ioni solfato non smaltiti da rimuovere!

In sintesi io uso il nitrato di potassio, in passato anche in dosi massicce (mi sbagliavo per eccesso) senza andare oltre i 50mg/l di nitrati,
tenendo in considerazione la massiccia presenza di stick NPK ed Osmocote!
Come seconda opzione, userei il solfato di potassio e senza troppo entusiasmo perchè ti lascia degli accumuli di ioni solfato!

Ho escluso i fosfati di potassio perchè per dosare il potassio ti mandano i fosfati in eccesso!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
alessio0504 (29/11/2017, 17:14)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di alessio0504 » 29/11/2017, 17:14

Perfetto!
Non queste considerazioni vanno fatte in una vasca dove i cambi si fanno e dove gli NO3- non arrivano mai a 10 e non voglio che ci arrivino! Uso osmosi ricostruita con sali non molto ricchi di potassio e infatti per i fosfati uso addirittura fosfato monopotassico KH2PO4 quindi di K ne inserisco ancor meno che con il fosfato di potassio K3PO4!

Perfetto! All’occorenza mi par di capire che abbia più senso usare il solfato di potassio e per aumentare di solo qualche punto il K. In una vasca con cambi abbastanza regolari non penso di far grossi danni! 👍🏻
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di lucazio00 » 29/11/2017, 17:24

Avevo messo del K3PO4 e mi aveva fatto della nebbiolina bianca...si legava al calcio e al magnesio formando molto probabilmente
fosfati insolubili di magnesio e calcio...molto meglio il KH2PO4!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di Marlin_anziano » 29/11/2017, 17:53

lucazio00 ha scritto: Infine il solfato di potassio, K2SO4, decisamente meno peggio del cloruro, perchè il solfato come ione è ben più utile del cloruro!
Interagendo con le piante, nel lungo periodo ha un effetto acidificante ben più blando rispetto al cloruro. Invece appena introdotto in acqua alza leggermente il KH, o meglio l'alcalinità (seppur in modo molto minore del bicarbonato).
Che è quello che usa Seachem con il Potassium.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

I sali del potassio per fertilizzare.

Messaggio di lucazio00 » 29/11/2017, 18:43

Si, anche altre ditte!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 10 ospiti