Filtraggio acquario del rubinetto

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Zommy86 » 30/11/2017, 13:10

In base a quello scritto da @gery in un post ne apro un altro per avere più dettagli a riguardo :D
Gery ha scritto: In realtà spendendo circa il doppio esiste un modo per avere la certezza che dalla nostra acqua abbiamo eliminato il cloro, i metalli pesanti, ed eventuali tracce di prodotti antiparassitari, come farebbe il migliore dei biocondizionatori, ma inoltre e questo sicuramente il biocondizionatore non lo fa, possiamo eliminare la ruggine, il limo, gran parte dei batteri, delle spore e dei parassiti presenti nell’acqua.

Basta infatti prendere due semplici cartucce (anche in linea volendo) una per i sedimenti da 1 μ e una di carbone e collegarle al primo rubinetto libero che abbiamo in casa (non serve nemmeno una grande pressione), e da li, quando ci serve l'acqua aprire il rubinetto e prendere la nostra acqua filtrata. :)

E magicamente in qualunque momento abbiamo la nostra acqua biologicamente adatta, senza dover aspettare, o fare nessun atto di fede con una boccetta dal liquido celestino che promette di fare i miracoli. ;)
Come si può costruire una cosa del genere e come funziona?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Gery » 30/11/2017, 13:42

Zommy86 ha scritto: Come si può costruire una cosa del genere e come funziona?
Intanto ti lascio qualcosa da leggere che ti spiega meglio il principio in generale...

Poi andando nello specifico come dicevo basta prendere due cartucce a bicchiere o in linea una a sedimenti da 1 μ e una di carbone.

Metto una foto per schematizzare:
markaf_Aqua filtrata.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Zommy86 » 30/11/2017, 19:23

Gery ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Come si può costruire una cosa del genere e come funziona?
Intanto ti lascio qualcosa da leggere che ti spiega meglio il principio in generale...

Poi andando nello specifico come dicevo basta prendere due cartucce a bicchiere o in linea una a sedimenti da 1 μ e una di carbone.

Metto una foto per schematizzare:
markaf_Aqua filtrata.JPG
In internet se ne trovano a poco prezzo? Quanto durano le cartucce approssimativamente? Fra poco leggo quello che mi hai linkato

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Gery » 01/12/2017, 0:04

Zommy86 ha scritto: In internet se ne trovano a poco prezzo?
Se prendi le cartucce in linea come quelle in foto, ogni cartuccia costa circa 7 €, se prendi un impianto a bicchiere, spenderai inizialmente 30 €, ma le cartucce le pagherai 3 €.
Zommy86 ha scritto: Quanto durano le cartucce approssimativamente?
Durano circa un anno.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Zommy86 » 01/12/2017, 0:10

Gery ha scritto:
Zommy86 ha scritto: In internet se ne trovano a poco prezzo?
Se prendi le cartucce in linea come quelle in foto, ogni cartuccia costa circa 7 €, se prendi un impianto a bicchiere, spenderai inizialmente 30 €, ma le cartucce le pagherai 3 €.
Zommy86 ha scritto: Quanto durano le cartucce approssimativamente?
Durano circa un anno.
La cartuccia a sedimenti 1 cosa rimuovere dalle nostre acque di rubinetto? Quella a carbone immagino cloro e altre sostanze chimiche.

Comunque comprando in internet costa quasi di più la spesa di spedizione non ha molto senso XD

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Gery » 01/12/2017, 0:39

Zommy86 ha scritto: La cartuccia a sedimenti 1 cosa rimuovere dalle nostre acque di rubinetto? Quella a carbone immagino cloro e altre sostanze chimiche.
Se leggi il link che ti ho messo spiega tutto :-
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Joo » 01/12/2017, 0:50

Ciao ragazzi,
da circa 2 anni uso l'acqua di rete anche per bere e nel lavello ha aggiunto un altro rubinetto collegato al filtro a carboni attivi...... una sola cartuccia (un cilindro diametro 8 x h20 cm) con l'autonomia di 3500 litri.... c'è anche il contalitri che chiude automaticamente l'erogazione.
L'erogazione massima è di 3 litri al minuto e normalmente può montare una cartuccia da 23 € o 1 da 7 € entrambe a carboni attivi: trattengono tutti i tipi di metalli pesanti, il cloro e non ricordo cos'altro..... ma l'elenco era abbastanza lungo e l'acqua è buona.
Se dovesse capitare, dopo 4 o 5 giorni di mancato utilizzo consecutivo cambio comunque la cartuccia anche se appena messa.

Purtroppo il problema di questi filtri riguarda la formazione di batteri nell'acqua che ha già attraversato la filtrazione della cartuccia e rimane ferma nel volume disponibile del vano filtro per diversi giorni....... a volte farne scendere un po' dopo il mancato utilizzo non è sufficiente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Gery » 01/12/2017, 0:56

Giovanni61 ha scritto: Purtroppo il problema di questi filtri riguarda la formazione di batteri nell'acqua che ha già attraversato la filtrazione della cartuccia e rimane ferma nel volume disponibile del vano filtro per diversi giorni....... a volte farne scendere un po' dopo il mancato utilizzo non è sufficiente.
Ciao Gio, hai un po' generalizzato ma il discorso è troppo complesso per poterlo spiegare in due parole, se aspetti fino a domenica esce il mio articolo sull'impianti di osmosi e potrai trovare le risposte a quello che stai dicendo :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Joo » 01/12/2017, 1:13

Gery ha scritto: Ciao Gio, hai un po' generalizzato ma il discorso è troppo complesso per poterlo spiegare in due parole, se aspetti fino a domenica esce il mio articolo sull'impianti di osmosi e potrai trovare le risposte a quello che stai dicendo
Grazie Gery,
ti assicuro che lo leggerò con molto interesse.
Ormai da tempo mi sono stufato di portare a casa carrelli di bottiglie d'acqua, senza nemmeno sapere se sia migliore di quella di rete.
Nel periodo estivo ho sperimentato il comportamento dell'acqua alla luce del sole, mettendo due bottiglie uguali in esposizione: una di rete con tutto il suo cloro chiusa bene e l'altra sigillata comprata nei g.m.
Dopo 3 giorni in quella di rete sono comparse le prime alghe appena visibile..... nell'altra nemmeno dopo una settimana.

Si tratta di acqua che viaggia e che a volte rimane stoccata per anni nei g.m. e non ho mai capito cosa potrebbe contenere per non farla alterare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Filtraggio acquario del rubinetto

Messaggio di Zommy86 » 01/12/2017, 18:38

Gery ha scritto:
Giovanni61 ha scritto: Purtroppo il problema di questi filtri riguarda la formazione di batteri nell'acqua che ha già attraversato la filtrazione della cartuccia e rimane ferma nel volume disponibile del vano filtro per diversi giorni....... a volte farne scendere un po' dopo il mancato utilizzo non è sufficiente.
Ciao Gio, hai un po' generalizzato ma il discorso è troppo complesso per poterlo spiegare in due parole, se aspetti fino a domenica esce il mio articolo sull'impianti di osmosi e potrai trovare le risposte a quello che stai dicendo :D
aspetto pure io l'articolo :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Fx2980 e 7 ospiti