Fertilizzazione e filamentose...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Diego » 01/12/2017, 11:19

Artic1 ha scritto: Quei 1000 μS/cm mica sono per forza dovuti ai concimi
Peggio ancora, allora!
Chissà da cosa sono dati...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di FedericoF » 01/12/2017, 11:28

Artic1 ha scritto:
Diego ha scritto: magari non 1000 µS/cm a prescindere
Perché? Quei 1000 μS/cm mica sono per forza dovuti ai concimi :-?
Se fossero solo concimi verrebbero assorbiti. :-
Comunque ho scritto "prossima" proprio per dare un'idea indicativa. :) Di solito ci se ne rende conto da soli perché alcune piante iniziano a mostrare sintomi evidenti prima di arrivare a quel valore. :D
Perché è una concentrazione di sali altissima! Si è probabilmente in eccesso. I sintomi li vedi per quello.
La conducibilità deve scendere! Se non scende allora bisogna cambiare acqua.

Per qualche confronto:
Conducibilità fiumi amazzonici circa 100 µS/cm
Conducibilità Malawi 250 µS/cm
Conducibilità tanganyika >600uS
Avresti una conducibilità più alta di un lago di acqua dura.

Se è di fertilizzante allora l'obbiettivo dell'acquario son le piante ma gli altri nutrienti devono essere un proporzione a quella spropositata quantità di sali in acqua.
Se non è di fertilizzante son altre sostanze inquinanti. Spero non sia mai questo caso.

Io nell'acquario con piante la tengo a 140.
Nel caridinaio è a 500 (quella del rubinetto) e scende pian piano.

1000 è un valore folle per tutte le specie di pesci. Nonostante possano sopravvivere, io consiglio di preoccuparsi molto prima di quel valore. Soprattutto se la conducibilità è in crescita.
Anche perché alcune specie non son così resistenti, e potrebbero soffrirne. Dipende tutto dal pesce, ce ne son anche che vivono in acque salmastre, magari per loro è meno un problema, tuttavia la composizione di quell'acqua è ben diversa da un 1000 dato sicuramente da qualche eccesso.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Artic1 » 01/12/2017, 22:06

Voi comunque non avete risposto a lui! x_x
Io non gli ho mica detto che deve stare a 1000 μS/cm. Gli ho però fornito un'idea del valore massimo a cui potrà avvicinarsi.
Io gli ho dato un valore massimo, voi che valore gli consigliate come limite?
Prego! :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Diego » 01/12/2017, 22:32

Salvo esigenze particolari, direi che la conducibilità deve essere la minima possibile.
Provo a spiegarmi: partendo da un'acqua con durezze etc corrette per gli ospiti, avremo una certa conducibilità; il suggerimento è di non allontanarsi troppo da questo valore di partenza.
Quindi non aspettare di avere accumuli nel tempo che portino ad a conducibilità così alte.

(Giusto per dare qualche numero, oltre a quelli già portati da Federico, il mio plantacquario sta a 270 µS/cm post-fertilizzazione; i discus stanno sui 250, il senza filtro con caridina sui 650).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Artic1 » 01/12/2017, 23:24

Diego ha scritto: senza filtro con caridina sui 650
Mentre il mio con Neocaridina d. ha passato quasi un mese oltre i 950 prima di dare sintomi. L'acqua l'ho cambiata 2 settimane fa causa trasloco vasca (avrei potuto attenderne altri, ero a circa 800) ed erano passati 13 mesi dal cambio precedente in cui avevo toccato i 1000 μS/cm.

Quindi in sintesi:
Oltre i 1000 μS/cm sei messo male un po' com tutto, con altri allestimenti molto prima. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Diego » 01/12/2017, 23:31

Ma appunto, si tratta di casi specifici.
Non andiamo a consigliare cose così, dandole come regole generali.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53900
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di cicerchia80 » 02/12/2017, 0:37

Mi ci metto anche io :)
Ti dico la mia.....lascia stare i numeri,la conducibilità lascia il tempo che trova....

Sia in basso....sia in alto,lascia stare i numeri e pensa agli ospiti,al minimo segno di malessere cambia l'acqua

Purtroppo la tua fauna non ci aiuta...gli Ancystrus diciamo che hanno un adattabilità immane a tutti i valori,le Japonica si riproducono i. Acqua salmastra e ti ho detto tutto....i neon anche hanno una tollerabilità abbastanza buona,ma le petitelle per dire in un plantacquario sarebbe meglio non mettercele

Detto questo lascia stare il valore in sè e guarda la vasca
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
sa.piddu (02/12/2017, 8:40) • pantera (03/12/2017, 0:41)
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di FedericoF » 02/12/2017, 9:09

Artic1 ha scritto:
Diego ha scritto: senza filtro con caridina sui 650
Mentre il mio con Neocaridina d. ha passato quasi un mese oltre i 950 prima di dare sintomi. L'acqua l'ho cambiata 2 settimane fa causa trasloco vasca (avrei potuto attenderne altri, ero a circa 800) ed erano passati 13 mesi dal cambio precedente in cui avevo toccato i 1000 μS/cm.

Quindi in sintesi:
Oltre i 1000 μS/cm sei messo male un po' com tutto, con altri allestimenti molto prima. ;)
Ma come fa ad accorgersi di malessere se ha le petitelle come unico pesce sensibile.
Poi i pesci mica ti vengono a bussare dicendo "ah sto male" poi se son in salute resistono più o meno a tutto.
Artic1 ha scritto: Mentre il mio con Neocaridina d. ha passato quasi un mese oltre i 950 prima di dare sintomi.
A 950 dipende cosa sei in eccesso.
Prendi che sia azoto: le caridina hanno un ciclo vitale più breve perché è più probabile muoiano. La media di riproduzioni si abbassa. Quando fanno la muta la probabilità di morte è più alta.
Ma come fai ad accorgertene in un caridinaio? Io non riesco nemmeno a contarle.
cicerchia80 ha scritto: Purtroppo la tua fauna non ci aiuta...gli Ancystrus diciamo che hanno un adattabilità immane a tutti i valori,le Japonica si riproducono i. Acqua salmastra e ti ho detto tutto....i neon anche hanno una tollerabilità abbastanza buona,ma le petitelle per dire in un plantacquario sarebbe meglio non mettercele
Sì ma l'acqua salmastra ha una particolare composizione.
Per il resto son d'accordo. Resistono molto.
Con i nitrati e le japonica dovresti accorgertene. Mi pare ne siano abbastanza sensibili.
Artic1 ha scritto: Io gli ho dato un valore massimo, voi che valore gli consigliate come limite?
Dipende da come è composta la conducibilità.
Ho un acquario dove non fertilizzo. L'aumento di conducibilità è dato solo da prodotti non consumati correttamente dalle piante. Ergo, se si alza cambio.

Dall'acqua di partenza (assumendola abbastanza bilanciata) io terrei circa il 10% di conducibilità come margine di fertilizzazione.
Cioè:
Se ho la conducibilità di partenza a 200, posso fertilizzare fino a farla arrivare a 220.
Non rifertilizzo se non torna SOTTO i duecento.
Se inizia a crescere devo cambiare acqua. Perché le piante non stanno assimilando i nutrienti corretti ma altri. (vuol dire che ho sbagliato a fertilizzare, errore=cambio)
Mettiamo per ipotesi che l'acqua non sia con le stesse percentuali consumate dalle piante (cioè quasi tutte le acque di rubinetto):
Pian piano le piante consumeranno il calcio. Che c'è in acqua. Ma magari lasceranno altri elementi. La conducibilità non varia eppure le piante crescono.
Abbiamo però cambiato la composizione della nostra acqua. In base al modo in cui è cambiata possiamo decidere se cambiare un po' o meno.

Ora i miei esempi, che non dico di seguire, ne di copiare, ma per spiegarmi magari meglio:
Tanganyika :
Conducibilità del rubinetto 550. A cui aggiungo sali fino ad arrivare a 600 650, che so che è la quantità di sali che mi permette di arrivare a pH 9 e KH circa a 20. Testato le prime volte, poi l'acqua di rubinetto non varia e i sali nemmeno.
Misuro la conducibilità finale.
Anche qui si abbassa. (ho pothos fittonia e Salvinia).
Ma non son solo le piante. Quindi quando cambio?
Quando si abbassa troppo!
Se scendo sotto i 600 o salgo sopra i 700 cambio.
C'è un altro problema: non tutti gli acquari son incentrati su piante e in caso di problemi si può cambiare il 50%. Nel tanganyika non posso cambiare oltre a un certo limite. Perché alcuni pesci han la tana in alto. Se ci tolgo l'acqua ammuffiscono eventuali uova, o peggio, non la riconoscono più come tana e ristabiliscono le gerarchie.
Quindi che fare? In base alle quantità di mangime che dò, e altre cose, cambiando circa 80 litri alla settimana, non vado sotto il primo sasso, e la conducibilità rimane entro quei valori senza sbalzi.
In base alla temperatura del periodo decido se aumentare o meno la frequenza.

Caridinaio: è acqua di rubinetto. 550 partenza.
Fertilizzo solo con ferro e microelementi non chelati.
Come cambio?
Praticamente l'evaporazione mi fa formare un accumulo di sali e calcare in superficie. Appena l'acqua va sotto una certa soglia, invece di fare un rabbocco, cambio 3 litri d'acqua.
In un acquario aperto alla stessa temperatura della stanza, evaporano circa 2 litri ogni 2 settimane.
Cambiando così pian piano la conducibilità dovrebbe salire. Ma in realtà essendo il calcio l'elemento principale della mia acqua, in un caridinaio va perfettamente così.
La popolazione rispetta gli standard di crescita a me necessari per averla costante. (qua si va ot, basti sapere che ogni tanto rimuovo qualche caridina quindi devono riprodursi abbastanza per sopperire a questa rimozione)
Come capirlo? La frequenza con cui vedo nuovi nati e la temperatura. Ora con 17 18 gradi me ne aspetto di vederne ogni 3 mesi guardando l'acquario ogni settimana dopo aver dato del cibo.

Acquario grande piante:
Per ora non fertilizzo ma a breve ricomincio.
La conducibilità è a 140. La sto abbassando pian piano. Quando sarà al valore che mi soddisfa mi terrò circa 10 µS/cm di margine. Che è il necessario per buttare ferro e micro. I macro non li metto per due motivi:
Ci son pesci che li producono.
Preferisco andare in carenza di macro che superare il valore di 5 di nitrati.
In realtà con pochi macro le piante semplicemente adattano la loro velocità al nutriente meno presente. Nel mio caso il fosforo.
Le piante son semplicemente più lente. Finché la quantità di fosfati prodotta è così.

In un altro cambio quando la conducibilità supera i 40 µS

Tra l'altro pensando alle sole piante, molte son molto più belle se han luce molto più abbondante rispetto ai nutrienti presenti (Cabomba, Myriophyllum, Proserpinaca, Heteranthera, mayaca....)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/12/2017, 10:47

:-t :-t :-t :-t

Capisco le argomentazioni molto interessanti, ma credo proprio che sia il caso di non andare OT oltre a quello che è accaduto finora. %-(

Perciò invito tutti, nel caso crediate sia interessante approfondire la faccenda, ad aprire un Topic in sezione dedicato alla questione sui cambi d'acqua così che si possa approfondire senza problemi l'argomento. ;)

Ovviamente è invitato anche @Lova e tutti i neofiti che sono qua presenti sul forum, i quali immagino che possano essere interessati alla questione :)

Qui stiamo divagando un po' troppo. Il Topic lo ha aperto Lova chiedendo informazioni sulla fertilizzazione, perciò qua è necessario rimanere in argomento. Nel caso si ripresenteranno ulteriori divagazioni saremo costretti ad intervenire per ristabilire l'ordine :-!!!

Grazie mille :)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
cicerchia80 (02/12/2017, 14:24)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Lova
star3
Messaggi: 543
Iscritto il: 18/09/17, 17:37

Fertilizzazione e filamentose...

Messaggio di Lova » 02/12/2017, 17:11

Buonasera a tutti. :-h
Aggiornamento:
Oltre ai 20 ml di magnesio ed ai 3 ml di easy-carbo aggiunti giornalmente non ho piu inserito nulla...
Le piante crescono molto bene direi,
Le filamentose "sembrano" diminuire... Poco poco...
Volevo chiedere, visto che mi avete consigliato di non sifonare mai il fondo, quelle palline di sporcizia che si creano dovrebbero andar via da sole?
Posto foto panoramica e dei dettagli appena esposti.
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 6 ospiti