PMDD, imparare a fertilizzare <3

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/11/2017, 22:23

Zommy86 ha scritto: Nu, però li posso fare domani sera.

Foglie arriciate pensavo fosse carenza di ferro, comunque domani faccio i test e aggiorno
Generalmente la carenza di fosforo è molto più subdola (si nasconde anche sotto forma di multiple carenze fasulle, come vedevi nel primo quizzone)... non so, ma c'è qualcosa che non mi convince e preferisco vederci chiaro prima di fermarmi alle apparenze :-B

Comunque l'ho notato perché l'Egeria è piuttosto sottile nelle foglie nuove e questo generalmente tende spesso a combaciare con una sua tipica manifestazione di carenza di fosforo (anche se non è una regola generale ovviamente) :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di Zommy86 » 30/11/2017, 22:32

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Secondo voi è carenza di ferro? Ho aggiunto poco 5ml di s5
Secondo me è ancora carenza di fosforo... :-?

Hai dei valori aggiornati?
eccomi allora ho fatto i test e delle altre foto.@FrancescoFabbri

TEST:
Cond: 345
pH: 6.5
NO3-: 10
NO2-: 0
Fe: 0.1
PO43-: 0.5
GH: 6
KH; 4

Domenica ho aggiunto 0.3ml di cifo fosforo e infatti il test mi rileva 0.5mg/l
Ferro aggiunto ieri, 5ml di s5 e oggi ne rileva 0.1mg/l, da calcolatore 5ml su 230 litri dovrebbe essere 1.69mg/l o sbaglio? Comunque uso i test sera che non lo rileva completamente ma solo quello chelato come rinverdente.

Potassio, micro e magnesio aggiunti ultima volta 11 novembre, per la precisione 10ml potassio, 5ml rinverdente e 15 magnesio e la conducibilità dopo aver aggiunto questi fertilizzanti era salita giustamente a 383 ora invece è 345.

FOTO:

2 foto dell'Egeria

5 foto del Helanthium quadricostatum

1 foto delle di alcune foglie di Helanthium quadricostatum che ho potato.

1 foto di una foglia potata di Microsorum ha dei buchi come si può notare ma credo sia una rimanenza di quando la acquistai, forse mi sono dimenticato di potare un paio di foglie mal andate, ne aveva diverse di nere e le ho rimosse prima di piantarlo, comunque il Microsorum cresce lentissimo.

Sinceramente mi preoccupa molto Helanthium quadricostatum, come si può vedere nelle foglie si stanno formando dei buchi, ho messo pezzi di sfere jbl interrati pochi giorni fa e il 15 novembre ho messo interrato uno stick compo diviso in diversi pezzetti

Oggi ho inserito pezzetti di stick compo sotto le crypto e il myriophyllum, non avevo ancora messo nulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/12/2017, 0:45

Zommy86 ha scritto: Domenica ho aggiunto 0.3ml di cifo fosforo e infatti il test mi rileva 0.5mg/l
Viste le nuove foto adesso mi ricrederei su questo elemento :-?

Non mi sembra più "da carenza di fosforo" :-??
Zommy86 ha scritto: Ferro aggiunto ieri, 5ml di s5 e oggi ne rileva 0.1mg/l, da calcolatore 5ml su 230 litri dovrebbe essere 1.69mg/l o sbaglio?
Non sbagli, ma per l'S5 non serve affatto il calcolatore ;)

Se l'acqua è rossa significa che c'è e questo già dovrebbe bastare, oltre a dover guardare le piante :D
Zommy86 ha scritto: Comunque uso i test sera che non lo rileva completamente ma solo quello chelato come rinverdente.
Esatto, quindi al massimo hai la stima di quanto EDTA legato al ferro hai ancora adesso. Ma ripeto, questa misura è comunque un po' fine a sé stessa, perché la carenza di ferro col tempo è molto facile da riconoscere ;)
Zommy86 ha scritto: Potassio, micro e magnesio aggiunti ultima volta 11 novembre, per la precisione 10ml potassio, 5ml rinverdente e 15 magnesio e la conducibilità dopo aver aggiunto questi fertilizzanti era salita giustamente a 383 ora invece è 345.
Allora credo che sia una ottima idea reintegrare potassio e magnesio per riportarsi alla conducibilità di partenza ;)

Inoltre nella seconda foto, l'Egeria mi sembra un po' "spiegazzata" :-? Quindi credo che sia una buona idea provare rimettere anche il rinverdente con lo stesso dosaggio che hai citato :-bd
Zommy86 ha scritto: 5 foto del Helanthium quadricostatum
Zommy86 ha scritto: 1 foto di una foglia potata di Microsorum ha dei buchi come si può notare ma credo sia una rimanenza di quando la acquistai, forse mi sono dimenticato di potare un paio di foglie mal andate, ne aveva diverse di nere e le ho rimosse prima di piantarlo, comunque il Microsorum cresce lentissimo.
Entrambe le piante mostrano una carenza di ferro,

Il microsorum ovviamente, essendo lento probabilmente lo sta manifestano adesso nonostante tu abbia ancora ferro in colonna... Ricordati che questa pianta ne è molto golosa :-

Per il quadricostatus invece propongo di interrare un bel chiodo o un dado rugginoso sotto le radici (lui ama prendere ferro dal terreno in prevalenza), così che tu possa dimenticarti del ferro da somministrargli fino a che non cambierai layout :-bd

Alcune indicazioni sono scritte proprio in questo articolo, se non lo hai ancora letto Ferro - Fertilizzanti per acquario
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di Zommy86 » 01/12/2017, 18:25

FrancescoFabbri ha scritto: Non sbagli, ma per l'S5 non serve affatto il calcolatore

Se l'acqua è rossa significa che c'è e questo già dovrebbe bastare, oltre a dover guardare le piante
ho usato il calcolatore giusto per avere una stima, comunque finito il test sera per il ferro compro quello jbl che rileva tutto il ferro presente anche con s5.

FrancescoFabbri ha scritto: Allora credo che sia una ottima idea reintegrare potassio e magnesio per riportarsi alla conducibilità di partenza

Inoltre nella seconda foto, l'Egeria mi sembra un po' "spiegazzata" Quindi credo che sia una buona idea provare rimettere anche il rinverdente con lo stesso dosaggio che hai citato
Ho aggiunto oggi pomeriggio 5ml di rinverdente, 10 ml di potassio e 10 ml di magnesio e stasera ho misurato la conducibilità ed è salita a 379 come l'ultima volta che ho inserito potassio/magnesio e rinverdente.

ora dovrei essere a posto con ferro, fosforo, magnesio, potassio e micro in colonna
FrancescoFabbri ha scritto: Il microsorum ovviamente, essendo lento probabilmente lo sta manifestano adesso nonostante tu abbia ancora ferro in colonna... Ricordati che questa pianta ne è molto golosa
Considerando che il microsorum ne è molto goloso e le diverse piante rapide,forse mi conviene dosarlo più spesso il ferro in colonna almeno s5 ad arrossamento che dici?
Il ferro in colonna con s5 e rinverdente secondo te lo assimilano un po pure via radicale (crypto,quadricostatum, myriophyllum, ludwigia) pur avendo sabbia come fondo?
FrancescoFabbri ha scritto: Per il quadricostatus invece propongo di interrare un bel chiodo o un dado rugginoso sotto le radici (lui ama prendere ferro dal terreno in prevalenza), così che tu possa dimenticarti del ferro da somministrargli fino a che non cambierai layout
Per quanto riguarda il quadricostatum ho interrato altra settimana mezza sfera jbl circa in pezzetti sotto la sabbia e un po sotto la ludwigia, mi consigli di mettere comunque un dado arrugginito sotto il quadricostatum o aspettare un pò? può dare fastidio di sovra dosaggio secondo te dado + sfera jbl?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/12/2017, 23:18

Zommy86 ha scritto: comunque finito il test sera per il ferro compro quello jbl che rileva tutto il ferro presente anche con s5.
Io ti consiglio di aguzzare la vista e cercare di capire le piante, che sono meglio di qualunque altro test :- Poi fai come vuoi ;)
Zommy86 ha scritto: Il ferro in colonna con s5 e rinverdente secondo te lo assimilano un po pure via radicale (crypto,quadricostatum, myriophyllum, ludwigia) pur avendo sabbia come fondo?
Assimilano soprattutto l's5. Non a caso, la cifo lo chiama "cifo s5 radicale" ;)

Il rinverdente ha un chelante che potrebbe essere molto meno stabile nel terreno, e tra l'altro è difficile dosarlo perché è facile creare un eccesso di microelementi localizzato proprio in prossimità del fondo, i quali potrebbero anche bloccare le piante :-?
Zommy86 ha scritto: Per quanto riguarda il quadricostatum ho interrato altra settimana mezza sfera jbl circa in pezzetti sotto la sabbia e un po sotto la ludwigia, mi consigli di mettere comunque un dado arrugginito sotto il quadricostatum o aspettare un pò? può dare fastidio di sovra dosaggio secondo te dado + sfera jbl?
Top
Secondo me non ci sono problemi :)

ricordati di legare il dado o il chiodo con un filo, in modo che nel caso tu possa rimuoverlo dal fondo agevolmente ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di Zommy86 » 01/12/2017, 23:34

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: comunque finito il test sera per il ferro compro quello jbl che rileva tutto il ferro presente anche con s5.
Io ti consiglio di aguzzare la vista e cercare di capire le piante, che sono meglio di qualunque altro test :- Poi fai come vuoi ;)
Zommy86 ha scritto: Il ferro in colonna con s5 e rinverdente secondo te lo assimilano un po pure via radicale (crypto,quadricostatum, myriophyllum, ludwigia) pur avendo sabbia come fondo?
Assimilano soprattutto l's5. Non a caso, la cifo lo chiama "cifo s5 radicale" ;)

Il rinverdente ha un chelante che potrebbe essere molto meno stabile nel terreno, e tra l'altro è difficile dosarlo perché è facile creare un eccesso di microelementi localizzato proprio in prossimità del fondo, i quali potrebbero anche bloccare le piante :-?
Zommy86 ha scritto: Per quanto riguarda il quadricostatum ho interrato altra settimana mezza sfera jbl circa in pezzetti sotto la sabbia e un po sotto la ludwigia, mi consigli di mettere comunque un dado arrugginito sotto il quadricostatum o aspettare un pò? può dare fastidio di sovra dosaggio secondo te dado + sfera jbl?
Top
Secondo me non ci sono problemi :)

ricordati di legare il dado o il chiodo con un filo, in modo che nel caso tu possa rimuoverlo dal fondo agevolmente ;)
Si ovvio che il mio scopo è arrivare a capire le piante ma ci vuole tempo, diciamo che i test sono una conferma in più in questa fase di apprendimento

Si ovviamente non posso sperare di somministrare ferro solo con rinverdente altrimenti i micro andrebbero alle stelle.
mi chiedevo se mettendo s5 in colonna un % venga assorbita anche per via radicale ma a rigor di logica credo proprio di si dato che l'acqua circola pure nella sabbia se pur in maniera minore.

Domani guardo nella cassetta degli attrezzi e prendo un paio di dadi, unica cosa che se li lego poi il filo me lo trovo a svolazzare nell'acquario e non è il massimo XD
Per ludwigia e altre piante come Cryptocoryne non metto alcun childo/dado giusto?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/12/2017, 1:00

Zommy86 ha scritto: Si ovviamente non posso sperare di somministrare ferro solo con rinverdente altrimenti i micro andrebbero alle stelle.
mi chiedevo se mettendo s5 in colonna un % venga assorbita anche per via radicale ma a rigor di logica credo proprio di si dato che l'acqua circola pure nella sabbia se pur in maniera minore.
essendo sabbia fine dubito che passi nel fondo, se non al massimo in quantità minime.. Se avevi il manado sicuramente ti avrei deto che sarebbe stato giustissimo ;)

Zommy86 ha scritto: Domani guardo nella cassetta degli attrezzi e prendo un paio di dadi, unica cosa che se li lego poi il filo me lo trovo a svolazzare nell'acquario e non è il massimo XD
Per ludwigia e altre piante come Cryptocoryne non metto alcun childo/dado giusto?
magari ormai che ci sei, io credo che alla Ludwigia non faccia poi così male ;)

occhio a non far diventare il fondo del tuo acquario una discarica di ferrovecchio =))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di Zommy86 » 04/12/2017, 20:04

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Si ovviamente non posso sperare di somministrare ferro solo con rinverdente altrimenti i micro andrebbero alle stelle.
mi chiedevo se mettendo s5 in colonna un % venga assorbita anche per via radicale ma a rigor di logica credo proprio di si dato che l'acqua circola pure nella sabbia se pur in maniera minore.
essendo sabbia fine dubito che passi nel fondo, se non al massimo in quantità minime.. Se avevi il manado sicuramente ti avrei deto che sarebbe stato giustissimo ;)

Zommy86 ha scritto: Domani guardo nella cassetta degli attrezzi e prendo un paio di dadi, unica cosa che se li lego poi il filo me lo trovo a svolazzare nell'acquario e non è il massimo XD
Per ludwigia e altre piante come Cryptocoryne non metto alcun childo/dado giusto?
magari ormai che ci sei, io credo che alla Ludwigia non faccia poi così male ;)

occhio a non far diventare il fondo del tuo acquario una discarica di ferrovecchio =))
Ho inserito ora 2 pezzetti di ferro arrugginito sotto il quadricostatum e uno sotto la ludwigia :D

Comunque le foglie del quadricostatum sono peggiorate abbastanza, sono come nelle foto postate sopra ma ovviamente i buchi si allargano in tutta la foglie, ovviamente non sono tutte cosi ma alcune si.
una settimana fa o poco più avevo messo metà sfera jbl a pezzetti interrata sotto, forse è poco? Mi consigli di fare una singata di s5 sotto per il breve periodo? Tipo mettere 2 ml di s5 nella siringa e 8 ml di acqua (siringa da 10ml). E magari pure sotto la ludwigia un poco

Un altra cosa è normale che egeria cresce lentamente? Il Myriophyllum cresce a vista d'occhio non c'è paragone con egeria.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/12/2017, 22:51

Zommy86 ha scritto: una settimana fa o poco più avevo messo metà sfera jbl a pezzetti interrata sotto, forse è poco? Mi consigli di fare una singata di s5 sotto per il breve periodo? Tipo mettere 2 ml di s5 nella siringa e 8 ml di acqua (siringa da 10ml). E magari pure sotto la ludwigia un poco
Se non si sbloccano io valuterei di mettere un pezzetto di stick NPK perché contiene pure macroelementi come azoto e fosforo ;)

Le sfere JBL infatti non ne contengono :-
Zommy86 ha scritto: Un altra cosa è normale che egeria cresce lentamente? Il Myriophyllum cresce a vista d'occhio non c'è paragone con egeria.
Con buona probabilità stai effettivamente sperimentando in questo momento il vero significato di quella che noi chiamiamo "competizione alimentare tra piante" ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, imparare a fertilizzare <3

Messaggio di Zommy86 » 04/12/2017, 22:55

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: una settimana fa o poco più avevo messo metà sfera jbl a pezzetti interrata sotto, forse è poco? Mi consigli di fare una singata di s5 sotto per il breve periodo? Tipo mettere 2 ml di s5 nella siringa e 8 ml di acqua (siringa da 10ml). E magari pure sotto la ludwigia un poco
Se non si sbloccano io valuterei di mettere un pezzetto di stick NPK perché contiene pure macroelementi come azoto e fosforo ;)

Le sfere JBL infatti non ne contengono :-
Zommy86 ha scritto: Un altra cosa è normale che egeria cresce lentamente? Il Myriophyllum cresce a vista d'occhio non c'è paragone con egeria.
Con buona probabilità stai effettivamente sperimentando in questo momento il vero significato di quella che noi chiamiamo "competizione alimentare tra piante" ;)
Uno stick compo in pezzetti lo avevo messo mi pare 11 novembre sotto il quadricostatum. Dice di metterne altro?

il Myriophyllum cresce tipo 3 cm al giorno lo ho potato ancora oggi, invece egeria molto molto meno,si parla di pochi cm settimana

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti