Vedo di riassumere un po' la situazione.
Informazioni generali: vasca di circa 70l con le piante descritte nel profilo, riempita con acqua di rubinetto con ogni tanto aggiunta di acqua osmotica.
Popolazione guppy e lumache varie
Dati aggiornati al 25/11 (prima di fertilizzare):
Conducibilità 334 µS/cm
pH 7.3
NO3- 25 mg/l (il test a reagente ha finalmente svelato il reale valore in vasca, che dalle strisce risultava intorno ai 100 mg/l)
NO2- 0
GH circa 10
KH 4.5/5
Per il momento non ergo CO2.
Lo stesso giorno ho provveduto a fertilizzante la vasca a causa della Ludwigia estremamente sofferente (molto rovinata, fragile, con forellini). Mi è stata consigliata un'aggiunta di ferro e rinverdente
Ho quindi aggiunto 1mlx3 di ferro iniettato nella zona radicale della Ludwigia, 1 ml di KNO3 nella zona radicale di hygrophilia e crypto, 5 ml di rinverdente, 3ml di ferro (non arrivavo a arrossamento, o non lo percepivo, ho esagerato?) e 1.5 ml di MgSO4
Circa 10 giorni prima di questo intervento ho interrato dele parti di stick della compo.
Purtroppo il pogostemon helferi è stato progressivamente mangiato dalle lumache, l'ho tolto dalla vasca. Ho recentemente aggiunto della salvinia. Appena posso posto le foto delle piante.
Avete qualche consiglio? Come posso gestire la fertilizzazione (si può fare una sorta di calendario?)
Grazie mille e scusate il papiro!

Stiamo continuando da qui: fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 32030.html