Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di nicolatc » 30/11/2017, 20:24

Luca.s ha scritto:
30/11/2017, 20:12
FedericoF ha scritto: è un attimo capire che se hai l'acqua a 8 ne devi buttare il doppio no?
Dubito anche io che l'utilizzatore medio arrivi a fare questi ragionamenti sai...
E fa bene a non farli. :-?
Provo a speigare più tardi il perché.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di nicolatc » 30/11/2017, 23:02

Gery ha scritto: Quello che non viene specificato è che però loro considerano il valore di ione ipoclorito a 20 C° e a pH 7.
Per quanto ho capito, però, sia per la clorazione che per la declorazione si fa sempre riferimento al cloro residuo libero totale, costituito tipicamente dalla somma di Cl2, HOCl, e OCl– , indipendentemente dalle loro percentuali.

E' vero che l'equilibrio tra cloro, acido ipocloroso e ione ipoclorito dipende dal pH della soluzione:
distribuzione-ipoclorito.png
Se però la dose del decloratore viene calcolata per neutralizzare la somma del cloro nelle varie forme (ipotizzando un tetto massimo di cloro residuo imposto dalle normative), anche se neutralizzasse solo l'acido ipocloroso ad esempio, la neutralizzazione di una forma sposta l'equilibrio, in un processo che alla fine distruggerà tutto il cloro.

In altri termini:

HOCl <--> H+ + ClO-

Se la forma di sinistra viene neutralizzata, da destra una parte "torna" a sinistra, e viene quindi ancora neutralizzata. E così via, fin quando non ci sarà praticamente più nulla.

Il tiosolfato di sodio che credo sia utilizzato da Saechem Prime dovrebbe eliminare tutto l'acido ipocloroso presente.
Inoltre lo ioduro che hanno aggiunto va ad eliminare contemporaneamente l'ipoclorito per velocizzare la reazione. Quanto ioduro hanno inserito? Probabilmente la dose necessaria a neutralizzare tutto il cloro residuo come se fosse interamente in questa forma. Ovviamente questo significa che la dose suggerita nelle istruzioni del prodotto potrebbe neutralizzare in realtà fino al doppio del limite previsto dalla normativa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di Gery » 01/12/2017, 0:14

nicolatc ha scritto: Se però la dose del decloratore viene calcolata per neutralizzare la somma del cloro nelle varie forme (ipotizzando un tetto massimo di cloro residuo imposto dalle normative), anche se neutralizzasse solo l'acido ipocloroso ad esempio, la neutralizzazione di una forma sposta l'equilibrio, in un processo che alla fine distruggerà tutto il cloro.
Quello che hai scritto è corretto ma ti faccio ragionare su quello che ho scritto:
Gery ha scritto: In realtà la parte eccedente a 20 C° viene volatilizzata in circa 20-30 minuti (a 25 C° bastano 15 minuti) , ma capisci che non essendo tutti dei chimici e non conoscendo nello specifico le reazioni che avvengono, chi prende una boccetta e pensa di eliminare tutto il cloro dopo aver messo il tappino di liquido celeste fa un atto di fiducia
Mentre nel range delle condizioni ideali, l'azione del biocondizionatore è immediata, più ci allontaniamo dai valori di riferimento e più i tempi si allungano, ma naturalmente chi usa il biocondizionatore non lo sa, e solo per il fatto che ha messo un tappino di prodotto pensa che non ci sia più nessuna traccia di cloro, mentre magari la completa neutralizzazione avverrà dopo qualche mezz'oretta e non come lui si aspetta.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di nicolatc » 01/12/2017, 0:43

Io però in rete ho letto di reazione praticamente istantanea, al massimo pochi secondi per neutralizzare tutto il cloro. Seachem (ovviamente :D ) conferma, su specifica domanda nei suoi forum, tu sei certo dei 30 minuti?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di Gery » 01/12/2017, 0:51

nicolatc ha scritto: Io però in rete ho letto di reazione praticamente istantanea, al massimo pochi secondi per neutralizzare tutto il cloro. Seachem (ovviamente ) conferma, su specifica domanda nei suoi forum, tu sei certo dei 30 minuti?
Io non sono mai legato a nessun prodotto, almeno che il caso specifico non lo richieda, il topic parla di "utilità dei biocondizionatori" in generale e quando parlo di biocondizionatore faccio riferimento in generale a quello che costa 5 € nella corsia del supermercato e a quello di marca che ne costa 15 €.

In entrambi si fa menzione che elimina il cloro, e in entrambi viene solo detto di usare un tappo ogni tot di litri. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di nicolatc » 01/12/2017, 0:54

Gery ha scritto: Io non sono mai legato a nessun prodotto, almeno che il caso specifico non lo richieda, il topic parla di "utilità dei biocondizionatori" in generale e quando parlo di biocondizionatore faccio riferimento in generale a quello che costa 5 € nella corsia del supermercato e a quello di marca che ne costa 15 €.
Ok, ma i 30 minuti da dove escono?
Gery ha scritto: In entrambi si fa menzione che elimina il cloro, e in entrambi viene solo detto di usare un tappo ogni tot di litri. :-??
E questo abbiamo capito essere una dose calcolata su un tetto massimo di cloro residuo totale, probabilmente intorno ai 4 mg/l.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di Gery » 01/12/2017, 1:21

nicolatc ha scritto: E questo abbiamo capito essere una dose calcolata su un tetto massimo di cloro residuo totale, probabilmente intorno ai 4 mg/l.
Secondo me 5 mg/l ;)
nicolatc ha scritto: Ok, ma i 30 minuti da dove escono?
Molti Biocondizionatori agiscono unicamente a livello di ione ipoclorito, e sono tarati per legare il 40% di ione ipoclorito presente nella concentrazione dei 5 mg/l a 20 C° con pH 7.
Ma se la concentrazione di ione ipoclorito arriva a 80% il tempi di neutralizzazione si dilatano (ma non sappiamo di quanto).

Il ministero della salute ha impostato come tetto massimo i 5 mg/l di ipoclorito di sodio, perché gli stessi a 20 C° sono degradati in un tempo di 30 minuti.
Off Topic
La considerazione che fa il ministero della salute è che se bevi dal rubinetto bevendo al massimo un bicchiere d'acqua la dose di ipoclorito di sodio ingerita non è pericolosa, ma se riempi una bottiglia di un litro, in mezz'ora l'ipoclorito di sodio si è volatilizzato, per cui non rischi di ingerire una dose di ipoclorito di sodio rilevante.
Quindi il mio ragionamento è che se la dose di ipoclorito non è tutta neutralizzata, aspettando mezz'ora questo comunque avviene e possiamo stare tranquilli. :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di nicolatc » 03/12/2017, 21:11

Gery ha scritto: Molti Biocondizionatori agiscono unicamente a livello di ione ipoclorito, e sono tarati per legare il 40% di ione ipoclorito presente nella concentrazione dei 5 mg/l a 20 C° con pH 7.
Gery ha scritto: Il ministero della salute ha impostato come tetto massimo i 5 mg/l di ipoclorito di sodio, perché gli stessi a 20 C° sono degradati in un tempo di 30 minuti.
Gery, posso chiederti la fonte di queste informazioni?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di Paky » 03/12/2017, 21:55

Tutto sto casino perché vi ostinate a far cambi d'acqua... :- :- :-
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Sini (03/12/2017, 23:08)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Messaggio di Gery » 03/12/2017, 21:57

nicolatc ha scritto: Gery, posso chiederti la fonte di queste informazioni?
Come ti dicevo per fare un discorso generico sui biocondizionatori, non devi guardare tra i migliori, ma devi guardare anche quelli generici da pochi euro.
E guardando le composizioni dei vari biocondizionatori ho visto che quelli più economici legano solo lo ione ipoclorito.

Quanto a quello che dice il ministero della salute, basta che guardi in gazzetta ufficiale.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti