gem1978 ha scritto: ↑Quindi l'acidificazione dovuta all'aggiunta di acido muriatico è legata proprio alla reazione con i bicarbonati del KH che si trasformano in CO
2 e quindi abbassa il pH? Se così fosse, una volta che le piante assorbono la CO
2 prodotta dalla reazione il pH è destinato a salire ancora? Da questo viene l'ultima domanda: Nel tempo gli effetti restano stabili?
Te lo spiego con un esempio facilmente verificabile col calcolatore di CO
2 disciolta:
A)
pH iniziale = 7,6 ; KH = 25°dKH ; CO
2 = 22mg/l ; T°=25°C = costante
B)
aggiunta di acido tale da portare il KH a 13,9°d e quintuplicare la concentrazione di CO
2 disciolta:
il pH scende a circa 6,65 ; il KH scende a 13,9°d e la CO
2 si alza fino a 110mg/l
C)
la CO
2 prodotta esce dall'acqua facendo aumentare il pH, ma sempre ad un valore minore rispetto a quello iniziale, quindi la concentrazione di CO
2 ritorna al valore iniziale, mentre KH e pH sono diminuiti:
pH = 7,35 ; KH =13,9°d ; CO
2 = 22 mg/l