Ciao a tutti!
Oggi sono tornata a Udine dove ho il 180 litri allestito da agosto.
Uno degli inquilini è un Betta, che non è mai stato particolarmente attivo... ma oggi mi è sembrato che le sue pinne non stiano benissimo...
Nuota si, ma tendenzialmente sta fermo dove non c'è corrente sul pelo dell'acqua.. allego video..
Come vi sembra?
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Ciao Saridm.
ovviamente loro non amano le correnti..... il pH potrebbe andare, ma le durezze sono abbastanza alte.
Se non mostra segni di malattia, azzarderei che possa trattarsi di difficoltà di adattamento, nel lungo periodo, ai valori della tua vasca.
Sicuramente se abbassi il GH ed il KH (osmosi o dem) lo aiuti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Ciao a tutti!
Oggi sono tornata a Udine dove ho il 180 litri allestito da agosto.
Uno degli inquilini è un Betta, che non è mai stato particolarmente attivo... ma oggi mi è sembrato che le sue pinne non stiano benissimo...
Nuota si, ma tendenzialmente sta fermo dove non c'è corrente sul pelo dell'acqua.. allego video..
Come vi sembra?
Stick sera @Giueli
Il mio moroso cambia ogni 2 dettimane circa 30 litri con osmotica... devo fare un cambio più massiccio? Credo anche di avere una esplosione batterica n vasca, ho messo le foto in un altro post
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Saridm ha scritto: ↑Il mio moroso cambia ogni 2 dettimane circa 30 litri con osmotica...
potresti avere delle dispersioni calcaree in vasca (sabbia o sassi) cambiando l'acqua con osmosi e con quella frequenza dovresti avere le durezze molto basse, considerando che l'osmosi non contiene minerali.
quote=Giueli post_id=573760 time= user_id=3761]con cosa hai misurato i valori?[/quote]
Usi tanta CO2?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Giovanni61 ha scritto: ↑cambiando l'acqua con osmosi e con quella frequenza dovresti avere le durezze molto basse, considerando che l'osmosi non contiene minerali.
ma 30 litri su 180 sono comunque piccoli come cambi, nel 300litri io inserisco ogni settimana più di 10litri d osmosi solo per l evaporazione
Le Durezze non sono d abbassare, ma da dimezzare come minimo
Inoltre in una vasca per betta la corrente deve essere pochissima o quasi inesistente
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Saridm ha scritto: ↑Si, eroga tendenzialmente molta CO2 perché è collegata al meccanismo di mantenimento del pH con l'elettrovalvola.
Allora,
dimezzando le durezze dovresti facilmente ottenere un pH inferiore all'attuale, quindi erogare la CO2 in funzione al reale fabbisogno delle piante, ma non per tenere il pH leggermente acido.....il valore di 6,7 o 6,8 potresti ottenerlo tranquillamente anche senza CO2.
Credo che il tuo betta si trovi prevalentemente stazionario in superficie, sia per i valori non adatti al suo habitat, sia per carenza di ossigeno, cercando di respirare attraverso il suo labirinto.
Queste circostanze portano all'abbassamento delle difese immunitarie in breve tempo diventando facile preda di virus e batteri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.