Ferplast 190 lt di Gimbo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GIMBO
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 01/10/17, 17:52

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di GIMBO » 28/11/2017, 22:38

ok domani farò il piccolo chimico poi posto i valori di tutto,
se trovo una foto del vecchio 100 lt la posto.

Avatar utente
GIMBO
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 01/10/17, 17:52

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di GIMBO » 30/11/2017, 23:24

Oggi mi sono finalmente arrivati i test a reagente,
l'acqua dell'acquario ha i segg. valori
pH 7.2
NO2- assenti
NO3- 10 mg test Aquili ( striscette JBL >50 !!! )
KH 8 ( test Tetra )
GH 12 ( test Tetra )
K > 20mg ( test JBL )
Fe <0.02 ( test JBL )
P 0.1 ( test seachem )
TDS 350

sono quasi 3 wk che non fertilizzo più tranne il CO2, sono rimasto meravigliato dal potassio superiore a 20mg, mentre per il ferro vista la leggerezza di usare il Fe della Compo chelato con il DTPA é a 0.02, quasi non si riusciva a leggere.
Come mi consigliate di fare ?
rimangono come prima le Hygrophila ancor più sofferenti, l'Hidrocotile che va a cannone, le alghe a punti sulle Anubias che vanno anche loro a cannone, la Staurogine e i Microsorium belle, la Pogostemon stellatus raddoppiata in 2 wk mentre la Erectus sempre ferma.

Grazie

Avatar utente
GIMBO
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 01/10/17, 17:52

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di GIMBO » 10/12/2017, 22:38

Ad oggi sono passati 10 giorni dalle ultime analisi,
i valori sono
pH 7.1
KH 9
GH 12
NO2- ZERO
NO3- 5 mg/l era 10 mg/l
Fe < 0.02 ( avevo messo il Cifo Ferro 6% chelato con il DTPA che penso mi abbia fatto fuori le Caridina )
K molto superiore a 20 mg/l
P 0.1
TDS 336 era 350

l'Hygrophila é ridotta molto male, il Ceratophillum l'ho tolto perchè perdeva tutte le foglie, ne rimetterò un'altra pianta che prelevo da un acquarietto che abbiamo in uffficio, l'Hidrocotyle che stà diventando infestante ( ne devo regalare parecchia ), per la riccia che si moltiplica abbondantemente stessa cosa, anche l'Anubias continua a fare nuove foglie, le vecchie sono sempre piene di alghe a punto ( ho letto negli articoli che la causa potrebbero essere i fosfati bassi ).

Ho comprato le bustine Cifo S5, il Cifo Fosforo ed Azoto. Gli ingredienti del PMDD li ho tutti, come mi consigliate di partire con il protocollo ?
Ho pensato di mettere fosforo, ferro ed azoto per rilivellare le concentrazioni ma non vorrei ripetere gli errori già fatti.
allego le ultime foto di poco fa,
20171210_214240.jpg
20171119_210458.jpg
20171119_210441.jpg
20171210_214538.jpg
20171210_214321.jpg
20171210_214255.jpg
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/12/2017, 17:25

GIMBO ha scritto: NO3- 5 mg/l era 10 mg/l
Vuol dire che abbiamo bisogno di reintegrarli :)
GIMBO ha scritto: P 0.1
Anche questi :D

Avremo bisogno sicuramente di cifo azoto e cifo fosforo ;)
GIMBO ha scritto: Fe < 0.02 ( avevo messo il Cifo Ferro 6% chelato con il DTPA che penso mi abbia fatto fuori le Caridina )
Probabilmente non è così. Siamo OT, comunque il DTPA è un chelante molto forte, perciò dubito che il ferro del DTPA possa aver influenzato la salute delle Caridina :)

Magari dai un'occhiata a questo articolo che parla dei chelanti :)

È più facile che sia stato un picco di nitriti a farle fuori, se consideriamo la concentrazione di ferro che hai in vasca adesso :-??
GIMBO ha scritto: Ho pensato di mettere fosforo, ferro ed azoto per rilivellare le concentrazioni ma non vorrei ripetere gli errori già fatti.
secondo me stai dicendo bene :) magari con il cifo s5 ti consiglio di non arrivare ad arrossamento :-?

Fai bene attenzione a non dosare troppo cifo azoto (tieniti sempre intorno ad un dosaggio che corrisponde a 5-10 mg/l di nitrati totali, che vedi evidenziato nel calcolatore) :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
GIMBO (14/12/2017, 23:46)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GIMBO
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 01/10/17, 17:52

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di GIMBO » 11/12/2017, 22:58

Grazie Francesco,
ho scaricato il calcolatore,
viste le concentrazioni che ho in vasca, io metterei per iniziare:
Cifo Fosforo ureico 0.3cc --> 0.77 mg/l
Cifo Azoto 0.5cc --> 5.6 mg/l
Ferro S5 1cc --> 0.46 mg/l,
se non posso metterli assieme penso sia meglio iniziare con il Fosforo visto che contiene anche un pò di nitrati,
poi azoto, poi Ferro. Spero di aver fatto un ragionamento corretto, il calcolatore serve ma é uno strumento da usare.
Tra un inserimento e l'altro basta 1 giorno di tempo ?
Penso di poter vedere visivamente i primi risultati forse per fine settimana.
Comunque secondo Te quali potrebbero essere i valori in vasca da non superare per darmi un alert ?
Chiedo lumi perché con la vecchia vasca da 100 lt ( quando trovo le foto le posto ) aggiungevo metà dose di JBL Ferropol
quando mi ricordavo, sifonavo e cambiavo l'acqua 15% penso una volta al mese quando potevo, non l'ho mai rifatta da oltre 10 anni
mai messo CO2 e mi dimenticavo di averla ( filtro bio interno lento ) !
Con questa le cose sono un po cambiate.

Per ultimo, ma é normale avere l'Hidrocotile che si moltiplica come la gramigna ??? Perfino l'Anubia va come un treno, capisco solo la Riccia che si raddoppia in una settimana. Devo dire che la sviluppina l'hanno da quando metto CO2, prima erano parecchio più calme.

Grazie

Avatar utente
GIMBO
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 01/10/17, 17:52

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di GIMBO » 12/12/2017, 13:13

Inserimento Red Cherry

se volessi mettere nel fine settimana una ventina di Red Cherry che dite ?

Quale é il valore max di Fe che non devo superare ?

grazie

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di Zommy86 » 12/12/2017, 13:15

GIMBO ha scritto: Quale é il valore max di Fe che non devo superare ?

grazie
Seguo per info personale, sono curioso

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di Diego » 12/12/2017, 13:42

Dipende dal ferro usato, dal chelante del ferro e dallo stato della vasca.
Praticamente impossibile dare un valore numerico universalmente valido.

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GIMBO
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 01/10/17, 17:52

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di GIMBO » 12/12/2017, 14:08

Grazie Diego, userei il cifo S5 nella concentrazione prevista nel PMDD

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferplast 190 lt di Gimbo

Messaggio di Diego » 12/12/2017, 14:48

Questo è uno dei più pericolosi da usare per le caridina, poiché contiene ferro libero (non chelato).
Ora non voglio fare allarmismo: usandolo con il metodo dell'arrossamento non da problemi alle caridina (che poi bisognerebbe specificare quali, le Crystal sono leggermente diverse dalle Red Cherry).

Per un caridinaio, cercherei quindi ferro e oligoelementi totalmente chelati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti