Inizio fertilizzazione paludario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Elisabeth » 16/12/2017, 20:08

La Guzmania sta molto bene anche li ;) ....Io, a dir la verità, non sono mai partita con fotoperiodo ridotto e non ho mai avuto problemi...
Come mai, visto che la vasca era già avviata pur avendo cambiato allestimento, hai ridotto la luce?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 16/12/2017, 20:35

Elisabeth ha scritto: Come mai, visto che la vasca era già avviata pur avendo cambiato allestimento, hai ridotto la luce?
Un po' per abitudine un pò per dare tempo alla vasca di maturare senza rischiare di avere alghe. Immaginavo che sarebbe potuto accadere che le piante si bloccassero. Il filtro è bello pieno di batteri, ma il fondo è completamente nuovo e non avendo nessuna esperienza con questo fondo ho preferito non rischiare non sapendo come andava a modificare i valori chimici dell'acqua.

Domani potrei portare il fotoperiodo a 8 ore, ma sono ancora indeciso se accendere gli altri due neon. Tu che suggerisci?
Roberto

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 16/12/2017, 20:39

Elisabeth ha scritto: La Guzmania sta molto bene anche li
Piccolo OT
In realtà li nell'angolo vorrei farci crescere una bella pianta che cresca abbastanza alta. Forse uno Spatiphyllum.
Magari appena capiamo come uscire da questa situazione di stallo apro un topic apposta per capire come continuare a seminare in giro per la vasca :-bd

La cosa che mi preme di più ora é riuscire a far ripartire egeria e galleggianti. Sono troppo importanti per la stabilità della vasca...
Roberto

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Elisabeth » 16/12/2017, 22:05

Ma hai usato un fondo particolare?...Comunque io sono sempre partita, una volta inserite le piante, con 8 h di fotoperiodo....Una delle mie vasche è a 11 h e non ho mai avuto un'alga....infatti ho dovuto traslocare le neritine anche per questo :D Però magari è un'eccezione....Non sono un'esperta ;) Mi piace confrontarmi, dare la mia esperienza e ogni tanto vado a intuito :))
Non so che fondo hai usato....potrebbe essere sua la colpa della conducibilità?.... Secondo me, visto che hai piante emerse, potresti anche portare l'illuminazione a 8 ore e accenderei gli altri neon....Il mio acquario che va meglio di tutti è quello con più luce e fotoperiodo di 9 ore....Però ripeto che è una mia esperienza personale...La lotta alle alghe la fanno le piante...e più sono e meglio è....Nel mio ultimo acquario avevo inserito delle piante prese dal pond esterno e alcune avevano alghe....me ne sono fregata e le ho inserite lo stesso....hanno proliferato per un po', ma tempo un mese sono scomparse tutte ;) perchè le piante avevano preso il sopravvento.....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 16/12/2017, 22:26

Elisabeth ha scritto: Non so che fondo hai usato....potrebbe essere sua la colpa della conducibilità?
E' un fondo della ISTA (shrimp soil PH5,5). Ne avevo parlato con Gery in un post dove parlavamo appunto di quale fondo usare per l'allestimento. Gli ho chiesto poco fa se sa di sostanze che poco dopo l'allestimento possano rilasciare qualcosa che alzi la cond. Lui ha già esperienza con questo substrato, magari ci può chiarire qualcosa a riguardo. Appena mi risponde vi scrivo qua e vediamo il da farsi :-bd
Elisabeth ha scritto: Secondo me, visto che hai piante emerse, potresti anche portare l'illuminazione a 8 ore e accenderei gli altri neon....Il mio acquario che va meglio di tutti è quello con più luce e fotoperiodo di 9 ore....Però ripeto che è una mia esperienza personale...La lotta alle alghe la fanno le piante...e più sono e meglio è....Nel mio ultimo acquario avevo inserito delle piante prese dal pond esterno e alcune avevano alghe....me ne sono fregata e le ho inserite lo stesso....hanno proliferato per un po', ma tempo un mese sono scomparse tutte perchè le piante avevano preso il sopravvento.....
Il timer è stato appena settato a 8 ore, da domani il gioco si fa duro! Almeno possiamo eliminare il fattore luce se è questo.
Fai benissimo a riportare le tue esperienze!!
Il casino di sto hobby, ma anche la cosa bella a mio avviso, è che non esistono due vasche, o meglio, due ecosistemi uguali. Comunque anche una bella invasione di BBA sarebbe cosa graditissima, le ho avute in vasca a ricoprire le radici per mesi e mesi e quando sono sparite è stata una tristezza unica! Quindi vai di luce a bomba e che succede succede...ma i ciano noooooooooo =))

PS:
Riguardando le foto scattate a inizio allestimento mi sono ricordato che le Anubias le tenevo emerse con le sole radici in acqua. Un po' come nel vecchio allestimento. Può essere che ora si devono riabituare alla vita sommersa e le foglie vecchie marciscono mentre le nuove saranno pronte per vivere in immersione? :-?
Roberto

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di FrancescoFabbri » 17/12/2017, 2:47

robby2305 ha scritto: E' un fondo della ISTA (shrimp soil PH5,5
Ma è allofano?

A proposito......... Se è un fondo allofano mi è venuta in mente un'idea!! *-:) *-:)
robby2305 ha scritto: Appena mi risponde vi scrivo qua e vediamo il da farsi
@Gery scrivi direttamente qui se hai notizie interessanti da darci :-
robby2305 ha scritto: Quindi vai di luce a bomba e che succede succede...ma i ciano noooooooooo
Scusate se vado controcorrente, ma secondo me la luce c'entra poco o nulla :-? Le piante che ha si accontentano davvero di poco, anche in fatto di illuminazione :-??

Poi ovviamente se metti 1 W/l sopra un'Egeria e la tieni davvero in forma, di sicuro quella pianta la vai a potare ogni due giorni fra poco =))
robby2305 ha scritto: Riguardando le foto scattate a inizio allestimento mi sono ricordato che le Anubias le tenevo emerse con le sole radici in acqua. Un po' come nel vecchio allestimento. Può essere che ora si devono riabituare alla vita sommersa e le foglie vecchie marciscono mentre le nuove saranno pronte per vivere in immersione?
Probabilmente non stai sbagliando :-?

Se vedi che sta continuando a produrre foglie nuove dalla cima del rizoma ci sta che tu abbia trovato da solo la soluzione all'inghippo :D




Robby, ti chiedo però una cosa, ma che sia chiaro che la dico per una buona organizzazione del topic e nulla più :)

Ti chiedo se puoi evitare di fare un flood di post uno dietro l'altro, perché sai bene anche te che ogni 10 post si cambia pagina e mano a mano che le pagine aumentano diventa sempre più complicato orientarsi all'interno del topic :D

Le informazioni che aggiungi sono utilissime, però ti consiglio di usare senza problemi il tasto modifica per metterle senza problemi, magari anteponendo un "Edit:" ;)

Ti ringrazio moltissimo :ymblushing:

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Elisabeth » 17/12/2017, 9:06

Certo che se l'anubias la tenevi emersa, è sicuramente questo il motivo della sua sofferenza :-??
Considera anche l'anthurium oltre allo spatiphyllum al posto della guzmania ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 17/12/2017, 9:41

Gery ha scritto: robby2305 ha scritto: ↑
Ciao Gery, scusami se ti disturbo riesumando il post ma ho un dubbio sul fondo che alla fine ho scelto (ISTA Shrimp soil PH5.5)...
E' possibile che in avvio rilasci qualcosa che mi alza la conducibilità in acqua?

Ciao, certo che è possibile, dipende da che acqua hai usato e con cosa stai fertilizzando.
Per abbassare il pH a 5.5 libera H+ dalla reazione del NH3 e del NH4. (non voglio farla complicata, ma dipende molto dall'acqua che usi).
Con @Gery eravamo rimasti qua...
Rispondo prima a lui per fargli un sunto della situazione attuale in base anche a quanto chiede.
Vasca avviata il 12 Nov, un mesetto fa quindi. Riempita con circa 40 lt di acqua di rete. In seguito, rabboccata circa 2 o 3 volte con circa 5 lt di acqua di rete sempre.
Dopo alcune valutazioni fatte in questo post si é deciso di fare un cambio con 10 lt di acqua demi.
La mia acqua di rete ha come valori KH 7 / GH 10 / Cond. 470 / pH quasi 8
Valori in vasca attuali KH 1 / GH 9 / Cond. 750 / pH 6
FrancescoFabbri ha scritto: Ma è allofano?

A proposito......... Se è un fondo allofano mi è venuta in mente un'idea!!
Allora spara pure perchè la risposta è affermativa ;)
FrancescoFabbri ha scritto: Scusate se vado controcorrente, ma secondo me la luce c'entra poco o nulla Le piante che ha si accontentano davvero di poco, anche in fatto di illuminazione

Poi ovviamente se metti 1 W/l sopra un'Egeria e la tieni davvero in forma, di sicuro quella pianta la vai a potare ogni due giorni fra poco
Ok, comunque ormai lascio 8 ore tanto oggi avrei dovuto portare il fotoperiodo a 7 ore, ma siamo già oltre un mese e male tanto non fa...
FrancescoFabbri ha scritto: Robby, ti chiedo però una cosa, ma che sia chiaro che la dico per una buona organizzazione del topic e nulla più

Ti chiedo se puoi evitare di fare un flood di post uno dietro l'altro, perché sai bene anche te che ogni 10 post si cambia pagina e mano a mano che le pagine aumentano diventa sempre più complicato orientarsi all'interno del topic

Le informazioni che aggiungi sono utilissime, però ti consiglio di usare senza problemi il tasto modifica per metterle senza problemi, magari anteponendo un "Edit:"

Ti ringrazio moltissimo
Ci mancherebbe, sarà fatto! Scusa ma in questo weekend di pantofole e tachipirina ho il cervello che lavora ad intermittenza e di conseguenza anche le idee mi vengono "ad minchiam" =)) =))
Elisabeth ha scritto: Certo che se l'anubias la tenevi emersa, è sicuramente questo il motivo della sua sofferenza
E vai...Fuori un problema!!!! :-bd
Elisabeth ha scritto: Considera anche l'anthurium oltre allo spatiphyllum al posto della guzmania
grazie del consiglio ;)
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di Gery » 17/12/2017, 10:19

FrancescoFabbri ha scritto: robby2305 ha scritto: ↑
Appena mi risponde vi scrivo qua e vediamo il da farsi
Gery scrivi direttamente qui se hai notizie interessanti da darci :-
In allestimento se partecipo alle loro discussione mi offrono da bere, qui in fertilizzazione avete il braccino corto e non offrite nulla e allora preferisco scrivere di là :-
► Mostra testo
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Inizio fertilizzazione paludario

Messaggio di robby2305 » 17/12/2017, 17:55

@FrancescoFabbri @Elisabeth torno di qua dopo aver chiarito un po' di cose con Gery nel post che avevo aperto con lui riguardo il fondo.

Confermo che il fondo è allofano, ma secondo lui essendo un fondo destinato all'allevamento di cardine e che porta l'acqua a valori molto spinti (pH 5,5 KH sotto i 2) secondo lui non va bene laddove sia necessaria una forte fertilizzazione che va appunto ad alzare la conducibilità e allo stesso tempo a saturare il fondo che andrebbe cosí a perdere le sue caratteristiche di acidificazione dell'acqua e riduzione dei carbonati.

Lui mi dice o di fare un cambio con acqua d'osmosi oppure di mettere uno stick in colonna e dimenticarmi della fertilizzazione.

Voi siete dello stesso parere alla luce delle ultime news riguardo il fondo?

@FrancescoFabbri oggi hai scritto che avevi un'idea in caso di fondo allofano, è la stessa di Gery?
Roberto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti