Bonsaiologia facile

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Bonsaiologia facile

Messaggio di robby2305 » 21/12/2017, 23:25

Ciao, oggi mi è stato regalato da mia mamma e mia sorella il mio primo vero bonsai :D
Sono più che certo che questa sarà la mia "scimmia" del 2018, ma non sapendo un benamato c***o di questo hobby c'e' qualcuno qua che mi sa indicare un sito in stile AF dove imparare a muovere i primi passi nel nell'arte del bonsai senza seccare il mio povero alberello?
Ha 16 anni di vita e mi farebbe piacere vedergli festeggiare almeno il 17simo :)) :))


Grazie!!!
:-h
Roberto

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Bonsaiologia facile

Messaggio di sa.piddu » 21/12/2017, 23:28

Adesso arriva @Forcellone e ti link un forum che conosce...invece...puoi mettere una foto dell'albero? :D

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Bonsaiologia facile

Messaggio di Otaku » 21/12/2017, 23:33

Vediamo che albero è... Intanto ti dico che la maggior causa di perdita dei bonsai è la gestione errata dell'acqua: comincia a padroneggiare quella, e il più è fatto.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Bonsaiologia facile

Messaggio di Forcellone » 22/12/2017, 9:12

Se vuoi puoi iscriverti qui: http://bonsai-italia.forumattivo.it/
Ci sono altri forum che tempo fa frequentavo, ma ormai seguo solo questo. Non ha molte pretese, ma non ci sono rompi pall__. O:-)
In questo periodo è un pochino in "stallo" visto il clima.

Vediamo la pianta e cerchiamo di capire... metti in conto che le prime esperienze con un bonsai, soprattutto quelli da "supermercato" sono quasi sempre negative, vuoi per il materiale e la poca conoscenza di chi lo cura. Se poi la pianta viene regalata a chi non ha mai avuto a che fare con un vegetale..... la pianta ha vite breve, un mesetto e ciao, è la norma.
Se è almeno un "ficus" forse è più facile per te coltivarla. :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Bonsaiologia facile

Messaggio di Forcellone » 22/12/2017, 9:30

Otaku ha scritto: Vediamo che albero è... Intanto ti dico che la maggior causa di perdita dei bonsai è la gestione errata dell'acqua: comincia a padroneggiare quella, e il più è fatto.
L'acqua, è la cosa più vitale per un vegetale, ma se è "troppa" dopo un mesetto marciscono le radici, se è "poca" le secchi anche in due giorni.

"Poca o troppa" non è la (quantità), non conta se ne dai un bicchiere o due litri, questo non fa mai male alla pianta, l'errore che in tanti fanno è non considerare la (frequenza), tutti i giorni, un gioni si ed uno no, oppure una volta alla settimana ecc.
La (frequenza) è regolata da tanti fattori. Non c'è matematica, ma il clima legato al tipo di terreno.

Agli inizi si impara seguendo tutti i giorni il terreno, si usa il "ditometro". Cosa è il ditometro?
Un dito della mano, è comodo usare l'indice, scavi il terreno e vedi se questo è bagnato o secco.
Se è bagnato, aspetti ancora.
Se è secco, è già tardi.
Si bagna quando il terreno e ancora leggermente umido e fresco.

L'innaffiatura è la cosa più importante nel bonsai e ci vuole tempo per capire bene come fare, anche anni, solo con il tempo e la pratica si impara fino ad arrivare che solo con una occhiata ti sai regolare. Capisco che non è facile ma è così, purtroppo.

Se si sbaglia ogni tanto non fa nulla, ma alla lunga la pianta si compromette.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Bonsaiologia facile

Messaggio di robby2305 » 22/12/2017, 18:03

Rieccomi qua. Grazie innanzitutto per queste vostre prima risposte ^:)^

Allora il bonsai è un Ligustrum Sinensis (spero di averlo almeno scritto giusto) ed ha 16 anni.

Il negoziante che ha venduto il bonsai a mia mamma e mia sorella ha detto che questa tipologia di pianta è adatta ad un principiante per imparare le basi, speriamo che non sia come i commercianti dei negozi di acquari che pur di vendere consiglierebbero i pesci rossi con i ramirezi :)) :))

Gli è stato anche detto di tenere il bonsai vicino ad una finestra che da a Sud in modo da fargli prendere molto sole. Per il momento ho posizionato la pianta vicino all'acquario perchè purtroppo le finestre che danno a Sud sono porte-finestre che danno sul terrazzo e non ho ripiani o tavolini vicino dove collocarlo. Se non va bene dove è ora mi ingegnerò per trovargli una sistemazione più adatta.
Forcellone ha scritto: Se vuoi puoi iscriverti qui: http://bonsai-italia.forumattivo.it/
Questo weekend tra una magnata e l'altra e il più che probabile allarme contrazioni da parte di mia moglie che sta per dare alla luce il mio piccolo bonsai umano andrò ad iscrivermi, grazie per il suggerimento!!

Ad una prima letta in giro per il web avevo anche io capito quello che mi avete scritto, ossia l'importante di una buona irrigazione. Cercherò di fare del mio meglio sperando di non fare danni :-s

Vi allego foto della pianta (entrambi i lati cosi mi spiegate anche se esiste un fronte/retro =)) ) e della posizione attuale dove prende per 8 ore al giorno luce derivante dalla plafoniera sopra l'acquario. La plafoniera è composta da 4 tubi T5 a 6500k ed è posta abbastanza in alto siccome l'acquario ultimamente è stato convertito in paludario, quindi irradia parecchio anche zone limitrofe esterne alla vasca.


PS: idea malsana...ma se creassi all'interno del paludario una terrazza emersa dove appoggiare il bonsai? Sempre tenendolo nel suo vaso e al di fuori dell'acqua ovviamente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bonsaiologia facile

Messaggio di cicerchia80 » 22/12/2017, 18:57

robby2305 ha scritto: Questo weekend tra una magnata e l'altra e il più che probabile allarme contrazioni da parte di mia moglie che sta per dare alla luce il mio piccolo bonsai umano andrò ad iscrivermi, grazie per il suggerimento!!
Off Topic
tanti auguri ...al posto del fiocco metti un retino che porta bene
Stand by

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Bonsaiologia facile

Messaggio di robby2305 » 22/12/2017, 19:10

cicerchia80 ha scritto: robby2305 ha scritto: ↑
Questo weekend tra una magnata e l'altra e il più che probabile allarme contrazioni da parte di mia moglie che sta per dare alla luce il mio piccolo bonsai umano andrò ad iscrivermi, grazie per il suggerimento!!
Off Topic
tanti auguri ...al posto del fiocco metti un retino che porta bene
Grazie!!! Lo svezzerò in acqua salmastra con naupli d'artemia =)) =)) =)) =))
Roberto

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Bonsaiologia facile

Messaggio di sa.piddu » 22/12/2017, 19:26

La prima foto (con il primo ramo a sx) è il fronte.
È una pianta interessante, giovane e da lavorare...
Come già detto da qualcuno regolati bene con le innaffiature...dentro al paludario non ce lo vedo, ma fai tu...

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Bonsaiologia facile

Messaggio di robby2305 » 27/12/2017, 12:18

sa.piddu ha scritto:
22/12/2017, 19:26
La prima foto (con il primo ramo a sx) è il fronte.
È una pianta interessante, giovane e da lavorare...
Come già detto da qualcuno regolati bene con le innaffiature...dentro al paludario non ce lo vedo, ma fai tu...
Fantastico, ora so anche quale è il davanti e quale è il dietro :D
Per lavorarci su invece mi sa che dovrò studiare per benino perchè parto davvero da meno di zero.
Intanto ho spostato la pianta vicino a una finestra ben esposta quindi anche l'ipotesi paludario non è comunque più fattibile.

@Forcellone mi sono iscritto sul forum, purtroppo per voi ho già aperto un post con le prime domande e i primi problemi, spero non rimpiangerai il fatto dei avermi suggerito di iscrivermi =)) =))

Auguri di nuovo a tutti!!
Roberto

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti