Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 24/12/2017, 9:08
			
			
			
			
			roby70 ha scritto: ↑@
gem1978 ma un’articoletto con i vari modi per attaccare tra loro i rami? Io sapevo quello dell’attack, non so ce ne sono altri
 
Ma Attack silicone e colle varie funzionano? Io ho sempre letto che dovendo incollare da asciutto quando il legno ha una certa forma quando poi si mette in acqua e il legno per forza si inzuppa e quindi si modifica il collante cede
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  24084
 			
		- Messaggi: 24084
 				- Ringraziato: 3966 
 
				- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Dimensioni: 40x25x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 26
 
				
																
				- Temp. colore: 6000°K LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia inerte
 
				
																
				- Flora: Phillantus fluitans 
Ceratophillum demersum 
Limnophila sessiliflora 
Rotala rotundifolia 
Bacopa 
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata 
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown 
				
																
				- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario 
10 Neocaridina davidi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1809 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 24/12/2017, 9:18
			
			
			
			
			roby70 ha scritto: ↑un’articoletto con i vari modi per attaccare tra loro i rami.....Magari se dandano fa qualche foto mentre lo fa si usano.
 
Qualche foto con il lavoro in poliuretano sono in una mia discussione. Se @
Dandano recupera il link (quello che gli ho passato quando aveva l'altro nome) si può fare un appendice all'uso dei legni... 
Tanto il grosso l'ho già scritto qui.
Dandano ha scritto: ↑24/12/2017, 9:08
poi si mette in acqua e il legno per forza si inzuppa e quindi si modifica il collante cede
 
Credo di aver già detto che il mio lavoro è li da due mesi e non si smuove. Forse il segreto è stato nel bollire prima i legni e metterli a bagno e dopo unirli 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 24/12/2017, 9:26
			
			
			
			
			gem1978 ha scritto: ↑e @
Dandano recupera il link (quello che gli ho passato quando aveva l'altro nome) si può fare un appendice all'uso dei legni... 
 
Quale? 
 
gem1978 ha scritto: ↑Credo di aver già detto che il mio lavoro è li da due mesi e non si smuove. Forse il segreto è stato nel bollire prima i legni e metterli a bagno e dopo unirli 
 
Nel momento in cui si asciuga la forma cambia, sono microvariazioni che però secondo me incidono sul collaggio. Il poliuretano forse è più adatto visto che praticamente lo incolla da ogni parte  
 
Di silicone e soprattutto attack mi fido meno  

 
			
									
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 24/12/2017, 11:55
			
			
			
			
			Per dividere i substrati, che alla fine saranno lapillo grossino, ghiaia e sopra sabbia fine pensavo di usare il metodo di @gery ma usare questa al posto della classica rete fina:
IMG_20171223_153406_2125754078.jpg
IMG_20171223_153403_1404780505.jpg
Sono quelle che si usano per ombreggiare.
Con queste mi verrebbe più comodo piantumare perché gli steli ci passano tranquillamente e le radici idem. 
Cosa dite?
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  7019
 			
		- Messaggi: 7019
 				- Ringraziato: 1269 
 
				- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii, 
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia), 
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii, 
Eleocharis parvula, 
Staurogyne repens, 
Ludwigia inclinata var. Cuba, 
Lilaeopisis brasiliensis, 
Micranterum "montecarlo", 
Hydrocotyle leucocephala, 
Potamogeton gayi, 
Myriophyllum mattogrossense 'Golden', 
Myriophyllum mattogrossense, 
Proserpinaca palustris, 
Heteranthera zosterifolia, 
Bacopa australis, 
Najas roraima. 
				
																
				- Fauna: Pristella Maxillaris, 
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi, 
Paracheirodon Axelrodi, 
Otocinclus Affinis. 
				
																
				- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    131 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 24/12/2017, 12:01
			
			
			
			
			Dandano ha scritto: ↑Sono quelle che si usano per ombreggiare.
Con queste mi verrebbe più comodo piantumare perché gli steli ci passano tranquillamente e le radici idem. 
Cosa dite?
 
vanno bene, ma alcune hanno dei fili in cotone che con il tempo marciscono rendendo la rete delle semplice strisce di nylon, per cui magari controlla che non sia così.
 
			
									
						
	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 24/12/2017, 12:02
			
			
			
			
			Gery ha scritto: ↑vanno bene, ma alcune hanno dei fili in cotone che con il tempo marciscono rendendo la rete delle semplice strisce di nylon, per cui magari controlla che non sia così.
 
mi preoccupava proprio questo non vorrei che poi in acqua si degradassero. Controllo subito  

 
			
									
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 26/12/2017, 19:17
			
			
			
			
			Parlando di fauna invece, @
stefano94 scegliendo gli imbellis come popoleresti la vasca?
 
			
									
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3411
 			
		- Messaggi: 3411
 				- Ringraziato: 590 
 
				- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: catenanuova
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x25
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 15
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
 
				
																
				- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. 
Fauna: 
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    77 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 26/12/2017, 19:27
			
			
			
			
			Dandano ha scritto: ↑Parlando di fauna invece, @
stefano94 scegliendo gli imbellis come popoleresti la vasca?
 
Con un 60x30 di base credo andrei di coppia o trio di imbellis.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11355
 			
		- Messaggi: 11355
 				- Ringraziato: 2599 
 
				- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    684 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 26/12/2017, 19:28
			
			
			
			
			stefano94 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Parlando di fauna invece, @
stefano94 scegliendo gli imbellis come popoleresti la vasca?
 
Con un 60x30 di base credo andrei di coppia o trio di imbellis.
 
67x32 precisamente. Un maschio e 3 femmine?
 
			
									
						
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11424
 			
		- Messaggi: 11424
 				- Ringraziato: 2160 
 
				- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Modena
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6000k + 3000k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Dennerle Deponit Mix
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
 
				
																
				- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
 
				
																
				- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    2778 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 26/12/2017, 20:39
			
			
			
			
			Dandano ha scritto: ↑67x32 precisamente. Un maschio e 3 femmine?
 
Spostiamoci in Anabantidi per questo argomento, ragazzi. Qui saremmo OT e si perderebbe l'argomento  

 
			
									
						
	
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite