plafoniera LED home made su LIDO 120

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Dido
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 05/05/17, 11:59

plafoniera LED home made su LIDO 120

Messaggio di Dido » 04/01/2018, 13:04

ciao,
vi faccio vedere un idea *-:) che mi è venuta in mente per aumentare l'illuminazione del mio JUWEL LIDO 120 che di per se monta 1 Dennerle 2918 Trocal T5 Amazon Day da 24W e 1 Dennerle 2912 Trocal T5 Special Plant da 24w per un tot di 48W (+ 2Juwel HiFlex Reflector) risultava cmq ancora un po scarsetta per la dimensione dell'acquario...

mi trovavo ad avere circa 0.4w/l

allora ho pensato come e soprattutto dove poter mettere delle luci aggiuntive... e cercando nei vari forum e guardando come è fatto il coperchio del lido, mi è venuta in idea, cioè mettere una plafoniera, che doveva essere il piu fina possibile, sulla superfice fra i due neon, in quel punto ci sono circa 3/4 cm di spazio prima di toccare l'acqua, e quindi diciamo che potevo avere uno spessore di massimo 1.5 cm

allora mi sono procurato 3 LED COB (impermeabili per auto) da 5w e 12v l'uno, Lumen: 336LM, temp. colore: Pure white: 7000-8000K
LED cob.png
poi tre barre di LED per coltura idroponica
Blu 400 ~ 470 nanometri
Red 610 ~ 720 nanometri
a strisce libere, con dissipatore in alluminio (Numero di LED per barra: 27 Red 660 nm + 9 Blue 445 nm)
Voltaggio: DC12 V
Potenza in Watt: 10 W
misure x barra 50,5 x 1 x 1 cm
LED.png
e un alimentatore 72W alimentazione (12V 6A)
trasform..png
ora la nuova barra ha un totale di 45w che sommati ai 48w dei neon fanno un impianto da 93w che si traduce in 0.77w/l quindi piu che soddisfacente per le mie esigenza :-bd

dunque.... ho iniziato ad assemblare il tutto... ho utilizzato le barre in alluminio dei LED come supporto e con 2 staffe fatte ad U le ho unite tramite fil di ferro facendo in modo che potessero andare ad incastrarsi esattamente nella zona centrale della plafoniera, la cosa bella è che non ho in nessun modo toccato o modificato la plafoniera originale della jewel, in quanto il pezzo è solo ''appoggiato'' e tenuto fermo con il filo a modi gancio sui supportini gia presenti per i neon


questa foto è stata fatta prima che sistemassi e tagliassi i cavetti in modo da non avere quell'obrobrio di nastro isolante, lo avevo messo solo x fare le prove... cmq ho collegato in serie tutti i LED in modo da uscire con unico cavetto di alimentazione, attaccato direttamente al trasformatore...


plafo1.jpg
lo spessore totale è inferiore ad 1,5 cm.. quindi ci sta alla grande :-bd

plafo2.jpg
qui la foto della plafoniera originale senza aggiunta...
ho messo i ledo cob bianchi in modo da risultare davanti agli altri, quando la plafoniera è in posizione, questo per ''annullare'' l'effetto rosso dato dalle strisce di LED rossi e blu, e assicuro che non si notano assolutamente, anzi danno un bell'effetto finale. :D

plafo3.jpg
qui con plafoniera messa in posizione.. come vedete lo spessore è minimo.. e sto notando che non produce nessun calore eccessivo, quindi non dovrebbe andare ad alzare troppo le temperature in estate...

plafo4.jpg
ho questa foto, ma non rende, in quanto il cespuglione di egeria fa riflesso e sembra effetto stadio, ma non è cosi dal vero...

lido120.jpg
beh.. spero possa essere utile come idea anche per altre persone con un lido come il mio... ;) ;) ;)

grazie a tutto il forum per i bei spunti che riesce a dare sempre.. :ymapplause: :ymapplause:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Dido per il messaggio:
BollaPaciuli (04/01/2018, 13:12)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

plafoniera LED home made su LIDO 120

Messaggio di Gery » 04/01/2018, 15:14

Dido ha scritto: spero possa essere utile come idea anche per altre persone con un lido come il mio...
Ciao, grazie di aver condiviso con noi il tuo progetto, ti faccio un paio di osservazioni che ti possono essere utili:
1. le strisce che hai usato sono IP20, per cui assicurati di aver isolato bene, per evitare che possano entrare a contatto con l'umidità.
2. da giugno in poi quando aumenteranno le temperature, è probabile che il dissipatore non possa bastare, per cui eventualmente prevedi delle ventole che li possono raffreddare.

Spero di esserti stato utile. :)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dido
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 05/05/17, 11:59

plafoniera LED home made su LIDO 120

Messaggio di Dido » 04/01/2018, 16:39

si certo... ho cercato di isolarle al meglio con del silicone dove possibile... ;)
e per le ventole avevo gia in previsione di fare qualcosa.. ma aspetto il momento giusto quando sara' :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite