Conducibilità in aumento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 04/01/2018, 13:23

Ciao a tutti.
Questo è il mio primo post di presentazione del mio acquario, anzi, più che presentazione vi espongo già un primo dubbio.
Parto dal principio:
- vasca aperta da 135 litri (+ 93 di sump per un totale di 228 litri) avviata il 29 novembre 2017 (teoricamente la maturazione è terminata). Riempita con 60% RO e 40% di rubinetto;
- inserite le piante al riempimento della vasca (29/11/2017);
- fondo Dennerle Ghiaia Cristallo e JBL Manado Substrato;
- impianto di CO2 con pH-metro digitale della milwaukee sms122 impostato a 6,9/7, diffusore Sera Flore CO2;
- temperatura 26 °C;
- lampada a LED Radion xr30w (vengo da circa 10 anni di vasca marina e quindi ho deciso di continuare ad utilizzare questa lampada, avendo i settaggi tutti personalizzabili e la possibilità di impostare un template per il dolce, con watt max di 150 W);
- fotoperiodo di 8 ore (incluso effetto alba-tramonto per un totale di 1 ora);
- rabbocco automatico con acqua RO (7 µS/cm).

Al momento non ho pesci o invertebrati, ma solamente piante.
Riporto i risultati delle analisi ultime analisi fatte (28/12/2017):
- pH: 7 (mantenuto circa costante dal pHmetro);
- KH: 7;
- GH: 10;
- NO2-: 0 mg/l;
- NO3-: 50 mg/l;
- PO43-: 1 mg/l;
- µS/cm: 485 µS/cm (misurati stamattina).
Non ho altri test in mio possesso al momento :D

Fertilizzazione (protocollo PMDD avanzato, visto che al momento non avendo fauna ho i nitrati e soprattutto i fosfati carenti):
- 5 ml a settimana di rinverdente;
- 30 ml a settimana di nitrato di potassio (Nitro-K);
- 10 ml a settimana di solfato di magnesio (fino a quando il GH è passato da 6 a 10, ora mi son fermato) (sale inglese);
- Ferro chelato con tecnica dell'arrossamento (CIFO concime rinverdente chelato di ferro in polvere);
- 0,5 ml di CIFO Fosforo (per portare i fosfati da 0.1 a 1 mg/l, ora mi son fermato);
- 2 stick NPK (sotto alcune radici e nella sump) 5-5-5.5 a basso tenore di cloro (riporto l'etichetta):
  • Azoto (N) totale: 5%
  • Azoto (N) organico: 4.6%
  • Anidride fosforica (P2O5) totale: 5%
  • Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua: 5.5%
  • Carbonio organico (C) di origine biologica 20%
Tra le specie in vasca ci sono:
  • Alternanthera Cardinalis
  • Cryptocoryne Petchii
  • Cabomba Plauhyensis
  • Alternanthera "Ocipus TF"
  • Bacopa Caroliniana
  • Bacopa Monniera
  • Aponogeton Crispus
  • Hygrophila Polysperma
  • Anubias Barteri
  • Vallisneria Gigantea
  • Amoracia Aquatica
  • Eleocharis Parvula
  • Micranthemum Montecarlo
  • Eleocharis Acicularis
  • Echinodorus Osiris
  • Anubias Barteri var. Nana
  • Cryptocoryne Bullosa
  • Bolbitus Heudelotii
Ho messo un po' di tutto (correndo il rischio di allelopatie che sicuramente ho) perché volevo verificare quali piante si adattassero meglio alle condizioni di acqua e luce della mia vasca, e soprattutto cogliere la sfida di farle vivere insieme (ho solo perso una Pogostemon Helferi) (e poi ho colto al balzo l'occasione di prendere piante da acquari in dismissione). Ma so bene che a breve dovrò procedere con la rimozione di alcune piante che vanno in competizione (Alternanthera vs Cryptocoryne, Alternanthera vs Vallisneria, Bacopa vs Vallisneria, Echinodorus vs Vallisneria e Hygrophila vs Vallisneria).
Arrivo al dunque: credo di avere un qualche tipo di carenza perché dopo ogni fertilizzazione non ho mai un decremento della conducibilità. In particolare, son passato, nell'ultima fertilizzazione, da 383 µS/cm (pre fertilizzazione) a 455 µS/cm (post fertilizzazione) e da quel momento la conducibilità è solo aumentata (fino agli odierni 485 µS/cm). Ora: un minimo di aumento credo sia normale (anche il semplice rabbocco con acqua RO a 7 µS/cm porterà ad un minimo di incremento) ma non mi spiego come mai non vedo riduzioni dovuto all'assorbimento da parte delle piante.
E' qualcosa di normale?
Ditemi se vi può servire qualcosa (tipo foto delle piante o altre info).
Grazie e scusatemi se sono stato poco preciso su qualcosa.
Ultima modifica di giusecaradonna il 05/01/2018, 11:55, modificato 3 volte in totale.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 04/01/2018, 20:58

Allego qualche foto della vasca e delle piante. L'acqua è molto ambrata, effetto risaltato dai LED purtroppo:
20180104_195211[1].jpg
20180104_195203[1].jpg
20180104_195142[1].jpg
20180104_195142(0)[1].jpg
20180104_195132[1].jpg
20180104_195117[1].jpg
20180104_195112[1].jpg
20180104_195102[1].jpg
20180104_195053[1].jpg
20180104_195045[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di giusecaradonna il 04/01/2018, 21:01, modificato 1 volta in totale.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 04/01/2018, 20:59

20180104_195335[1].jpg
20180104_195320[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 05/01/2018, 13:28

Ciao :)
giusecaradonna ha scritto: Fertilizzazione (protocollo PMDD avanzato, visto che al momento non avendo fauna ho i nitrati e soprattutto i fosfati carenti):
- 5 ml a settimana di rinverdente;
- 30 ml a settimana di nitrato di potassio (Nitro-K);
- 10 ml a settimana di solfato di magnesio (fino a quando il GH è passato da 6 a 10, ora mi son fermato) (sale inglese);
- Ferro chelato con tecnica dell'arrossamento (CIFO concime rinverdente chelato di ferro in polvere);
- 0,5 ml di CIFO Fosforo (per portare i fosfati da 0.1 a 1 mg/l, ora mi son fermato);
- 2 stick NPK (sotto alcune radici e nella sump) 5-5-5.5 a basso tenore di cloro (riporto l'etichetta):
Mi permetto di dirti subito una cosa :)

Stai stra-fertilizzando :(

Non so se hai mai avuto esperienze sul dolce e se hai mai usato flaconi di fertilizzanti commerciali, ma i flaconi del PMDD sono piuttosto concentrati rispetto a quelli commerciali :D

Ti faccio un esempio... Hai scritto di aver dosato settimanalmente il rinverdente (nel caso sarebbe interessante vedere la sua composizione, se puoi mettici una foto per essere sicuri), ma molti di noi in un acquario piuttosto spinto di pari grandezza forse dosiamo intorno ai 3-4 ml al mese ;)

Detto questo, se il rinverdente è proprio quello dell'articolo, probabilmente hai creato un eccesso di microelementi... Questo fa sì che le piante vadano a bloccarsi e smettano di assimilare le sostanze in acqua :D

Detto questo, se hai un eccesso di microelementi, probabilmente hai sul vetro un accumulo di alghe polverose (mi riferisco all'articolo Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni) :-??

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 05/01/2018, 13:50

Ciao @FrancescoFabbri e grazie mille per il tuo intervento.
Per quanto riguarda il dolce, ho avuto tempo fa esperienze di riproduzione di Discus e P. scalare, ma mai nella cura delle piante (erano acquari sterili). Ho deciso di provare questa esperienza per assistere alla crescita delle piante ed avere (più o meno) un olandese...ma la strada sono certo che sarà molto lunga.
Parto dal rinverdente: si tratta del Flortis Rinverdente Sprint. Di seguito la composizione:
Senza nome.jpg
Ho scelto di dosare 5 ml per quanto riportato nella guida del protocollo PMDD, dove 5 ml venivano consigliati per un acquario piantumato al 70% (con specie miste) da 80-100 litri con un'illuminazione minore della mia. Solo per questo :-s La mia vasca ha un volume netto pari al doppio di quello usato nell'esempio e piantumato per più del 70%, però effettivamente non ho considerato la differente composizione del mio rinverdente con quello dell'articolo.
Relativamente alle alghe, non ne ho assolutamente di GDA, né sui vetri (che non ho mai pulito dall'avvio) e né sugli arredi o piante.

Un bit aggiuntivo: le piante soffrono di corrente troppo forte? Lo chiedo perché utilizzo una pompa di movimento (ereditata appunto dal marino) per sparare in vasca la CO2 in uscita dal diffusore e la Bacopa è proprio sistemata di fronte.

Grazie ancora per il contributo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/01/2018, 0:54

giusecaradonna ha scritto: Ho deciso di provare questa esperienza per assistere alla crescita delle piante ed avere (più o meno) un olandese...ma la strada sono certo che sarà molto lunga.
Nessun problema, basta prendere il via :D
giusecaradonna ha scritto: Parto dal rinverdente: si tratta del Flortis Rinverdente Sprint. Di seguito la composizione:
La composizione è giusta per fortuna :)
giusecaradonna ha scritto: Ho scelto di dosare 5 ml per quanto riportato nella guida del protocollo PMDD, dove 5 ml venivano consigliati per un acquario piantumato al 70% (con specie miste) da 80-100 litri con un'illuminazione minore della mia.
Chiaro :) Ma allora in totale quante volte hai dosato il rinverdente? :-? Da quello che ho letto sopra lo hai fatto settimanalmente, quindi immagino che tu ce lo abbia buttato un bel po' :-??
giusecaradonna ha scritto: Un bit aggiuntivo: le piante soffrono di corrente troppo forte? Lo chiedo perché utilizzo una pompa di movimento (ereditata appunto dal marino) per sparare in vasca la CO2 in uscita dal diffusore e la Bacopa è proprio sistemata di fronte.

Grazie ancora per il contributo.
Diciamo che una pompa troppo forte potrebbe dare un altro problema, ben più importante rispetto a quello di "piegare le piante" (nonostante appunto molte piante non gradiscano molto la corrente). Io la mia la tengo al minimo, perché un flusso più basso aiuta a far lavorare meglio il filtro :D

Ti aggiungo un articolo interessante da leggere allora: Filtro interno vs. filtro esterno :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 06/01/2018, 9:59

Il 9, 16, 22 e 29 dicembre per un totale di 20 ml, da quel giorno nulla più. Anche con il nitrato di potassio mi sono fermato, considerando la conducibilità alta.
Per quanto riguarda il filtro...articolo molto interessante. Grazie. Solo che io mi riferivo ad una pompa di movimento (quelle usate apposta nei marini). Per filtro ho una sump che, come ben sai, è un ibrido (ed un'incognita)
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/01/2018, 14:02

giusecaradonna ha scritto: Il 9, 16, 22 e 29 dicembre per un totale di 20 ml, da quel giorno nulla più. Anche con il nitrato di potassio mi sono fermato, considerando la conducibilità alta.
Ne hai dosato abbastanza allora :-??

Io personalmente farei un bel cambio... così rimuoviamo un po' di eccessi e ripartiamo col piede giusto, ok? ;) Lo dico perché a quanto pare le piante sono in blocco e dai risultati delle analisi risulta che ci sia fertilizzante in abbondanza. Probabilmente, come avevo ipotizzato, potrebbe esserci un eccesso che manda in blocco tutto (vedo pure carenze di potassio, che a quanto ho capito hai pure dosato in abbondanza, quindi le piante non lo stanno assorbendo) :-??
giusecaradonna ha scritto: Per quanto riguarda il filtro...articolo molto interessante. Grazie. Solo che io mi riferivo ad una pompa di movimento (quelle usate apposta nei marini). Per filtro ho una sump che, come ben sai, è un ibrido (ed un'incognita)
Purtroppo a livello di tecnica in acquario sono molto poco ferrato :-??

Ti consiglio di chiedere in tecnica! :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
giusecaradonna
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 08/12/17, 15:33

Conducibilità in aumento

Messaggio di giusecaradonna » 06/01/2018, 15:38

Ciao @FrancescoFabbri. Grazie ancora per la disponibilità.
Ho appena fatto un cambio di 50 litri (22% del volume totale) di acqua RO per abbassare il KH (voglio mantenerlo al massimo a 6 per gestire meglio la somministrazione della CO2).
Le nuove analisi sono:
  • pH: 6,9
  • KH: 5,7
  • GH: 6
  • NO3-: 50 mg/l
  • NO2-: 0 mg/l
  • PO43-: 0,5 mg/l
  • µS/cm: 338 µS/cm
Ho solo inserito un po' di magnesio (20 mg/l) per alzare il GH di 2 gradi.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Conducibilità in aumento

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/01/2018, 10:51

giusecaradonna ha scritto: Ciao @FrancescoFabbri. Grazie ancora per la disponibilità.
Ho appena fatto un cambio di 50 litri (22% del volume totale) di acqua RO per abbassare il KH (voglio mantenerlo al massimo a 6 per gestire meglio la somministrazione della CO2).
Le nuove analisi sono:
  • pH: 6,9
  • KH: 5,7
  • GH: 6
  • NO3-: 50 mg/l
  • NO2-: 0 mg/l
  • PO43-: 0,5 mg/l
  • µS/cm: 338 µS/cm
Ho solo inserito un po' di magnesio (20 mg/l) per alzare il GH di 2 gradi.
Ok perfetto :)

Io ti consiglio di stare minimo due o tre giorni senza toccare nulla e senza fertilizzare :D

Diamo il tempo alle piante di reagire al cambiamento di valori ok?

Se tra qualche giorno le piante non si sono minimamente mosse, probabilmente hanno dovuto ripetere un adattamento perché è cambiato l'ambiente in cui vivono, dopodiché in qualche modo riprenderanno a crescere e ci vorrà pure qualche giorno in più rispetto a quello che dicevo sopra ;)

Ci leggiamo tra qualche giorno con nuove foto, una panoramica e altre relative alle piante che ti sembrano stare così è così :-bd

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Lenry99 e 9 ospiti