Devo prendere un acquario più grande per ottimizzare gli spazi in casa mia e nello stesso tempo creare un habitat confortevole per i miei Titteya, Shuberti, Cory e Colisa Chuna, che al momento sono divisi in due vasche da 100 e 80 litri netti.
Ho intitolato il progetto Low&Slow perchè deve essere il più possibile economico (davvero, non c'ho 'na lira!!

Vorrei pianificare tutto in anticipo, così da essere pronta appena trovo la vasca.
Non ho un budget pianificato, perchè tutto dipenderà da quanto mi costerà l'acquario: al momento una variabile ignota.
Non ho ancora comprato nulla, ma ipotizzo di allestire un Juwel Rio 240 (perchè è a quello che sto puntando): 200 litri netti, base 120x40
Rinuncio a rispettare un biotopo particolare in favore del risparmio, ma vorrei che fosse per lo meno gradevole da guardare :x (anche perchè sarà posizionato proprio di fianco al divano della sala...).
IL FONDO
Dovendo ospitare dei Cory dovrà essere fine. Esattamente quanto?
Per contenere i costi forse potrei prendere la sabbia che si usa in edilizia, ma non l'ho mai usata, avete qualche consiglio?
Ho fatto qualche ricerca e l'ho trovata solo di un grigio chiarissimo, mentre mi piacerebbe avere un fondo marrone (va bene dallo scuro al chiaro, anche ambra eventualmente).
Per ottimizzare, vorrei riutilizzare il fondo che ho nel 100 litri (anche perchè ha ormai tre anni), magari usandolo come substrato: si tratta di lapillo vulcanico (pezzatura grande, circa 1 cm purtroppo), Dennerle Deponit Mix (ormai non più fertile immagino) e uno strato superficiale di ceramizzato marrone scuro da 2-3 mm. Altezza totale del fondo: da 4 a 8 cm, base della vasca 80x35.
Secondo voi sarebbe una stupidaggine? Sono combattuta, soprattuto per la dimensione del lapillo che mi ha sempre dato molti problemi con la piantumazione, ma il tipo di materiale secondo me rende molto bene in termini di crescita delle piante. E poi mi dispiacerebbe buttare via tutto, mi sembra uno spreco

GLI ARREDI
Mi piacerebbe riutilizzare quelli che ho nel 100 litri: due pietre grandi e tre piccoline in legno fossile e un ramo già invaso da microsorum e anubias.
Comunque sia, ho a disposizione anche qualche ramo grande che mi ha regalato @trotasalmonata: li trovo molto belli ma credo che questi e il legno del 100 litri assieme facciano un po' a pugni... mi sa che dovrò scegliere o uno o gli altri

Potrei utilizzare quelle che ho già (tutte o solo qualcuna):
muschi vari
diverse specie di Cryptocoryne (le principali: wenditii green e brown, lucens, nevelli, parva)
microsorum pteropus
anubias petite e cofeefolia
rotala rotundifolia
pogostemon octopus
hydrocotyle leucocephala e tripartita
egeria densa
vallisneria
lobelia cardinalis mini
bolbitis heudelotii
Potrei anche procurarmene altre, ma in generale vorrei piante di facile gestione, il mio pollice tende al nero e sono incostante con la fertilizzazione

Sarebbe bello però avere qualche fogliolina rossa da qualche parte...

I valori a cui le terrò saranno più o meno:
pH tra 7 e 7,5
KH 5
GH 9
temperatura invernale 22-24°, estiva 28-30°
impianto di CO2 con flipper
illuminazione indeterminata, non avendo ancora la vasca, ma probabilmente pochi W/l
ALTRO
Con tutta probabilità la vasca avrà un filtro Juwel Bioflow 3, perchè ce l'ho già (pronto da installare), lo trovo molto efficace, e perchè ho sempre trovato scomoda la manutenzione dei filtri esterni... ma qualunque consiglio è ben accetto!
Sarà una vasca chiusa. L'acquario aperto è un sogno :x che però realizzerò in un'altra vasca, perchè in questa così vicina al divano temo che la plafo sarebbe fastidiosa.
Ora non mi viene in mente altro (meno male, ho già scritto un papiro!!!), quindi resto in attesa dei vostri consigli e intanto grazie mille per aver letto fin qui!!
