Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 05/01/2018, 2:37
Alexander ha scritto: ↑A sto punto credo sia una questione di soggettivita dei pesci
Sisi, lo credo anche io. E' proprio una questione di gusto personale, alcuni pesci divorano letteralmente certe piante che altri, invece, ignorano bellamente

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 05/01/2018, 14:51
Grazie per i consigli ragazzi!! Per quanto riguarda la luce devo ancora sistemare la faccenda: ho un neon veramente del cavolo che sia per gradazione che per potenza non serve a niente,e lo sto per sostituire.
Mi farò un giro sul mercatino e comunque per il sodio non ho una stima diretta nemmeno dal mio gestore,ma su alcune mappe ho trovato che la zona dove sono io(Messina,Sicilia) ha acqua comunque mediamente molto saline,e la stima la confermano anche i valori del KH/GH che non sono proprio normali,e ho letto che la discrepanza può essere appunto data dalla presenza di sodio.Per quanto riguarda l' acqua d osmosi onestamente non penso di utilizzarla,ho scelto l' acquario di acqua fredda per evitare pesci estremamente delicati visto che non ho modo di dedicarmi in maniera completa e costante all' acquario,e ho pure poco budget


prebdo ciò che passa in convento ecco,nel rispetto mio e dei pesci

Posted with AF APP
Emalele94
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 05/01/2018, 16:21
I carassi sono tolleranti verso il sodio..un po' meno le piante.
Per questo ti si chiedeva orientativamente quanto sodio hai in vasca.. potresti essere a concentrazione tali da non permetterti di avere alcuna pianta.
Alexander
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 05/01/2018, 22:26
Emalele94 ha scritto: ↑per il sodio non ho una stima diretta nemmeno dal mio gestore
Guarda che sono obbligati per legge a rendere pubblici i valori dell'acqua, online o nelle bollette cartacee

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 06/01/2018, 13:45
http://www.amam.it/lacqua/le-analisi/ questo è il link delle analisi dell' acqua,non vedo scritto sodio da nessuna parte
comunque la lista che avevo fatto era proprio per cercare di ovviare al problema, ho preso spunto da questa guida sempre di questo sito
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... l=&start=3
Emalele94
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/01/2018, 22:37
Emalele94 ha scritto: ↑questo è il link delle analisi dell' acqua,non vedo scritto sodio da nessuna parte

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 08/01/2018, 19:36
Comunque a parte discorso sodio,se dovessi prendere una piante a crescita veloce non galleggiante,come potrei piantarla senza piantumazione?e poi,basterebbe il fertilizzante liquido o avrei bisogno di altro?tipo CO
2 anche se vorrei evitare

Posted with AF APP
Emalele94
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 08/01/2018, 19:45
Emalele94 ha scritto: ↑come potrei piantarla senza piantumazione?
Emalele, cosa intendi con questa frase? Che non ho capito...
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 08/01/2018, 19:50
Intendo dire che,siccome ho solo la ghiaia inerte come fondo,non ho la possibilità di interrare le radici in un terreno fertile,quindi vorrei sapere come posso fare in alternativa
Posted with AF APP
Emalele94
-
Monica
- Messaggi: 47974
- Messaggi: 47974
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 08/01/2018, 20:11
@
Emalele94 ciao

non serve il terreno fertile, ma stick sotto le piante che ne hanno bisogno

se vuoi approfondire apri pure un Topic in Fertilizzazione
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti