
da 2 settimane e mezza sono diventato il felice possessore di un acquario, uno dei sogni che ho sempre tenuto nel cassetto, il quale mi è stato regalato a sorpresa dalla mia ragazza.
Mi ha portato in un negozio di acquari a mia insaputa e in un attimo mi sono ritrovato a scegliere vasca, fondo, arredamento e piante! :x
Nello specifico ho comprato:
-acquario Aquatlantis Aquadream 80, da 80 litri netti, dimensioni 80x30x45m, pompa easyflux 600, filtro biobox 2, lampada easyled da 16W, riscaldatore 100w impostato per avere 26/27°C
- fertilizzate da fondo Sera Floredepot
- ghiaia marrone JBL Manado per formare la maggior parte del substrato
- ghiaia Zolux Aqua Sand Nature che è costituita da granelli di diametro 2-4mm circa, per formare l’ultimo strato, quello “a vista” (ho fatto questa scelta perché mi piaceva esteticamente ed ovviamente non sapevo bene i vantaggi/svantaggi che questa granulometria e colore comportano)
- radice di mangrovia
- 2 piante di vallisneria americana che ho posizionato sullo sfondo
- 2 piante di Limnophila anche loro sullo sfondo
- 2 piante di Microsorum pteropus che piantato nel substrato sulla sinistra, una davanti e l’altra dietro l’estremità del tronco
- 2 Piante di Cryptocoryne Undulata che ho diviso e sistemato in primo piano
- 1 pianta di echinodorus quadricostatus che ho legato al tronco con del filo da pesca.
Qualche giorno più tardi sono passato da un altro negoziante più vicino a casa mia, ed ho acquistato 1 vasetto di Ludwigia glandulosa che ho diviso i 2 e posizionato dietro, e 1 Anubias posizionata sulla destra, allombra del “ramo superiore” del tronco.
Cosa ne dite del mio allestimento? Commenti e critiche?
Siate buoni perché sono un principiante ed è il mio primo lavoretto su un acquario, ma non siatelo troppo perchè ho bisogno di imparare! ^:)^
Purtroppo, essendo stata una sorpresa, non ho avuto modo di documentarmi prima, ed ho eseguito il lavoro seguendo le direttive del negoziante (che mi è sembrato onesto e corretto), ma poco dopo mi sono reso conto, cominciando a leggere qua e là, di aver commesso qualche errore…
Vi dico quali sono secondo me:
Il microsorum è una pianta da centro come dimensioni, mentre io alla l’ho messa in primo piano e sullo sfondo, perché alla sinistra del tronco volevo lasciare un po’ di spazio per mettere poi delle pietre/nascondigli…
Però, da quanto ho potuto leggere in giro, questa pianta può formare cespugli di anche 30cm, per cui obiettivamente, considerando le dimensioni del mio acquario, forse delle 2 location da me scelte inizialmente, quella posteriore è la più azzeccata.
Il secondo errore è stato di collocare l’echinodorus come se fosse una pianta epifita, e qui ci sono 2 possibilità: o il negoziante si è sbagliato nel dirmi quale pianta potesse essere legata al tronco (poco probabile), oppure sono io ad aver capito il contrario…
Fatto sta che ad ora le foglie dell’echinodorus sono diventate in buona parte gialle, e non sono così convinto di inserirlo nel substrato poiché ho letto che può dare problemi di allelopatia sia alle Cryptocoryne, sia alla vallisneria. Per ora credo lo metterò in una vaschetta separata e poi ci penserò, perché mi stanno spuntando un po’ di alghe filamentose in acquario e, da quanto ho capito, la macrescenza delle foglie non aiuta.
Avreste dei consigli su una sostituta?

Mi occorre una pianta che non prenda i nutrienti dalle radici e che possa reggere la luce intensa a cui è sottoposta in quella posizione…
Il microsorum lo escluderei poiché diventa troppo grande, ed ho pensato invece ad una bolbotis. Secondo voi la luce non sarebbe troppa? Non vorrei che poi le foglie diventassero troppo trasparenti (ho letto che si comporta così con elevata illuminazione) perdendo il bel colore che ha.
Mi piacerebbe anche l’anubias nana bonsai, ma temo che l’illuminazione sarebbe troppa in quella posizione (potrebbe invece stare bene su una delle future rocce sulla sinistra, oppure in primo piano nel substrato).
Sono anche venuto a conoscenza dell’allelopatia tra vallisneria e Cryptocoryne, ma per ora non ho intenzione di fare modifiche dato che le 2 specie sono piantate a buona distanza (tranne la crypto vicino all’anubias che è vicina alla vallisneria posteriore).
Ultima cosa:
In foto vedrete la pipetta della pompa orientata malamente, ma poco dopo l’ho ruotata a sinistra, circa 30 gradi sotto l’orizzontale.
Aspetto vostri commenti!
Per la scelta della fauna ci sentiamo prossimamente quando mi sarò almeno fatto un’idea e quando avrò analizzato l’acqua in maniera più precisa (mi sta per arrivare un set completo di test a reagente).
Per ora inserisco i valori misurati con JBL Proscan, che però forse sono un po’ meno precisi, di acqua d’acquario e dell’acqua del rubinetto.
Scusate il messaggio extra lungo, ma ho una voglia matta di imparare e comprendere meglio il bellissimo mondo degli acquariofili, ed ho quindi un sacco di domande.
Spero, quando inizierò a capire qualcosa, di poter rendere l’aiuto che riceverò ora

In allegato le foto ed i valori dell'acqua: