Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 11/01/2018, 14:11
@Gery e @
kumuvenisikunta
Salve a tutti...ho letto l’interessante articolo dedicato al DSM e, dal momento che l’acquario è già avviato, vorrei provare a coltivare del pratino con il metodo descritto come micro DSM.
Avrei qualche dubbio..
1. Che tipo di argilla deve essere usata per formare i dischetti e dove va acquistata? Nei garden ho trovato solo argilla espansa?
2. Su ogni dischetto creato come descritto vanno posizionate porzioni delle piantine estratte, nel mio caso dal vasetto della anubias, e lasciate crescere fino a quando non avranno ricoperto tutta la superficie e le radici non saranno penetrate al di sotto?
Grazie
cdf
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/01/2018, 14:17
cdf ha scritto: ↑1. Che tipo di argilla deve essere usata per formare i dischetti e dove va acquistata? Nei garden ho trovato solo argilla espansa?
Ciao, io preferisco usare il Ketotsuchi, che è un fango humico/argilloso che puoi trovare nei negozi specializzati in bonsai, o eventualmente in rete.
cdf ha scritto: ↑2. Su ogni dischetto creato come descritto vanno posizionate porzioni delle piantine estratte, nel mio caso dal vasetto della anubias, e lasciate crescere fino a quando non avranno ricoperto tutta la superficie e le radici non saranno penetrate al di sotto?
Si esatto, l'unica accortezza è di non far seccare troppo l'argilla.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
- cdf (11/01/2018, 14:42) • kumuvenisikunta (11/01/2018, 14:44)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti