Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Roh
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 12/01/18, 1:18

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di Roh » 12/01/2018, 1:30

Ciao a tutti, vi leggo spesso ma è la prima volta che scrivo. Sono una principiante, ho acquistato un acquario da 120lt lordi e oggi sono stata da un negoziante per iniziare a comprare il necessario per il mio allestimento. Mi ha consigliato il fondo aqua soli Amazzonia, soprattutto per poter poi abbassare il pH dell'acqua. Credo però di aver fatto un terribile errore. Ho letto che questo fondo dopo 1 anno si sfalda, cede e soprattutto che se non andrò a utilizzare tutti prodotti Ada farò un gran casino. Il fatto è che i prodotti Ada sono troppo dispendioso per me. Ditemi che queste informazioni non sono vere vi prego. Anche perché ormai ho già aperto un sacco. Vi ringrazio

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Scusate *SOIL

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Fondo aqua soli Amazzonia Ada

Messaggio di ange871 » 12/01/2018, 10:16

È un fondo allofano parecchio carico di nutrienti e sono certo che ne periodo di maturazione si è costretti a fare qualche cambio per andare a bilanciare i nutrienti. Sicuramente nasce per essere utilizzato con protocollo Ada, ma con un po' d'esperienza penso sia possibile utilizzarlo con un protocollo PMDD.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di Gery » 12/01/2018, 12:04

Roh ha scritto: Ciao a tutti, vi leggo spesso ma è la prima volta che scrivo. Sono una principiante, ho acquistato un acquario da 120lt lordi e oggi sono stata da un negoziante per iniziare a comprare il necessario per il mio allestimento. Mi ha consigliato il fondo aqua soli Amazzonia, soprattutto per poter poi abbassare il pH dell'acqua. Credo però di aver fatto un terribile errore. Ho letto che questo fondo dopo 1 anno si sfalda, cede e soprattutto che se non andrò a utilizzare tutti prodotti Ada farò un gran casino. Il fatto è che i prodotti Ada sono troppo dispendioso per me. Ditemi che queste informazioni non sono vere vi prego. Anche perché ormai ho già aperto un sacco. Vi ringrazio
Ciao, il fondo Aqua Soil Amazonia è stato di recente rivisto dall'ADA che ne ha modificato la struttura, per cui è probabile che quello che hai letto si riferisce al vecchio fondo.

Come ti ha detto angel è un fondo allofano, per cui spero che nel prenderlo hai valutato la flora e la fauna che meglio si adattano a quel tipo di fondo.

Se posso darti un ulteriore consiglio, riempirei la vasca con semplice acqua OS o DEM e non farei nulla per tutto il periodo di maturazione, lasciando che sia il fondo ad autobilanciarsi, per poi a maturazione avvenuta aggiungere qualche sale, o fare un piccolo cambio con acqua opportunamente ricostruita.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Roh (13/01/2018, 15:20)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di tony65 » 12/01/2018, 13:22

Gery ha scritto: Se posso darti un ulteriore consiglio, riempirei la vasca con semplice acqua OS o DEM e non farei nulla per tutto il periodo di maturazione, lasciando che sia il fondo ad autobilanciarsi, per poi a maturazione avvenuta aggiungere qualche sale, o fare un piccolo cambio con acqua opportunamente ricostruita.
Oppure puoi usare acqua di rete sufficientemente dura e ricca di sali per far saturare il fondo... che come caratteristica principale all'inizio abbasserà sopratutto il KH...
Io ho fatto così con il mio fondo di Akadama partendo dalla durissima acqua di Roma... ritrovandomi una perfetta acqua con durezze amazzoniche...
La gestione del fondo allofano all'inizio risulta abbastanza laboriosa.. nel senso che impone frequenti analisi dell'acqua... poi dalla mia esperienza va un pò in scioltezza...
Un consiglio che mi sento di darti è di allungare la maturazione prima di mettere pesci... io l'ho fatta di più di 2 mesi.... il sistema si stabilizza meglio e hai il tempo di fare esperienza con i valori dati dal fondo...
Tutto questo con la mia esperienza con l'Akadama... non conosco L'Amazonia Ada... ma dovrebbe pressapoco lavorare allo stesso modo :-h

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di Gery » 12/01/2018, 13:27

tony65 ha scritto: Oppure puoi usare acqua di rete sufficientemente dura e ricca di sali per far saturare il fondo... che come caratteristica principale all'inizio abbasserà sopratutto il KH...
Io ho fatto così con il mio fondo di Akadama partendo dalla durissima acqua di Roma... ritrovandomi una perfetta acqua con durezze amazzoniche...
La gestione del fondo allofano all'inizio risulta abbastanza laboriosa.. nel senso che impone frequenti analisi dell'acqua... poi dalla mia esperienza va un pò in scioltezza...
Perdonami ma non colgo l'utilità di prendere un fondo allofano e poi saturarlo facendolo diventare un fondo inerte, non converrebbe prendere direttamente un fondo inerte spendendo tra l'altro molto meno? :-??
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Steinoff (12/01/2018, 19:20)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2018, 13:36

Gery ha scritto: Perdonami ma non colgo l'utilità di prendere un fondo allofano e poi saturarlo facendolo diventare un fondo inerte, non converrebbe prendere direttamente un fondo inerte spendendo tra l'altro molto meno?
Dipende che ci deve allevare...se pensa di erogare CO2 prima lo satura e meglio è
@tony65 i commerciali non hanno l'effetto devastante dell'akadama,anche perchè già hanno fertilizzante....che poi in realtà anche l'Aka non è completamente inerte ma questo è un altro discorso
Certo è che come prima esperienza avrei scelto altro
Stand by

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di tony65 » 12/01/2018, 13:57

Infatti è un opzione....
A me è servita a non impazzire con la ricostruzione dell'acqua....
È quando sei principiante meno problemi da affrontare hai e meglio è...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato tony65 per il messaggio:
Roh (13/01/2018, 15:21)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2018, 14:05

tony65 ha scritto: Infatti è un opzione.
tony65 ha scritto: È quando sei principiante meno problemi da affrontare hai e meglio è...
Quoto
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di Gery » 12/01/2018, 15:14

tony65 ha scritto: Infatti è un opzione....
A me è servita a non impazzire con la ricostruzione dell'acqua....
È quando sei principiante meno problemi da affrontare hai e meglio è...
Ripeto che in quel caso basta prendere un fondo inerte e si risparmiano anche dei soldini. :-
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Fondo Aqua Soil Amazonia Ada

Messaggio di tony65 » 12/01/2018, 15:46

Il mondo dei fondi allofani è veramente ampio....
Quello che tu scrivi è sicuramente giusto da un punto di vista economico....
Ma non lo è da un punto di vista puramente fertillizzativo.... in un inerte hai pochissimo ricircolo sottofondo.... non hai scambi cationici....
Rimangono comunque opzioni.... secondo me entrambe valide :-h

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti