Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di TreninoBob » 12/01/2018, 16:37

Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho riempito il mio acquario (circa 70lt netti) inizialmente con acqua di rubinetto (circa 3 fa). Avendo KH 11), pH (8) e conducibilità (800) alti ho fatto cambi con acqua di sola osmosi fino ad ora, arrivando praticamente più o meno ad aver inserito anche di osmosi una 70ina di litri. Qualche amico mi diceva che avendo inserito solo acqua osmotica posso avere carenza di sali in vasca e mi ha consigliato di inserire appunto dei sali in vasca quando metto l'acqua osmotica. Ho comprato Equilibrium di Seachem, ma ancora non li ho inseriti, chiedo un vostro consiglio tenendo presente che la mia priorità è abbassare il pH, per questo sto inserendo osmosi, così da abbassare prima il KH.
Valori attuali
KH5
PH8
Conducibilità 400
GH problemi col test

Vi allego anche i valori della mia acqua di rete. Mi affido a voi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato TreninoBob per il messaggio:
Wolfars1 (15/11/2018, 22:29)

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di Alexander » 12/01/2018, 17:16

Ciao :-h
Se in 70 litri netti hai detto di essere arrivato a mettere quasi tutta osmotica..mi viene il dubbio che questa non sia proprio osmosi visto che sei rimasto a KH 5 e conducibilità 400. Dovresti essere a zero con entrambi i valori (o almeno con valori non rilevabili di durezze).
TreninoBob ha scritto: GH problemi col test
Che tipo di problemi?

Comunque di certo non hai bisogno di utilizzare sali,anche perché qui non ne usiamo mai.. piuttosto riempiamo con minerale visto che i sali contengono concentrazioni di sodio ed impediscono una gestione "soft" e "naturale" della tua vasca. Man mano lo capirai meglio tranquillo :) .
L'acqua di rubinetto è dura ma tagliandola con osmosi arriviamo tranquillamente ai valori che desideri.
Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio:
Daniela (13/01/2018, 20:56)

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di TreninoBob » 12/01/2018, 17:31

Alexander ha scritto: Se in 70 litri netti hai detto di essere arrivato a mettere quasi tutta osmotica
Beh avendone messi 70lt iniziali di rubinetto e fatti cambi da 10lt alla volta con osmosi (per un totale di circa 70lt) più che una sostituzione di osmotica con rubinetto dovrei avere valori al 50%, che in effetti è quello che mi trovo.. praticamente i valori iniziali sono dimezzati. È come se in vasca ora ci fosse tanta osmosi quanto quella di rubinetto. Correggimi se sbaglio.

Ho problemi col test Sera, non mi vira di colore. E purtroppo gli unici negozi che ho vicino casa hanno entrambi il test Sera. Devo provvedere online.
Alexander ha scritto: i sali contengono concentrazioni di sodio
Proprio per questo avevo scelto Equilibrium, perché è senza sodio

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di Alexander » 12/01/2018, 19:51

TreninoBob ha scritto: Beh avendone messi 70lt iniziali di rubinetto e fatti cambi da 10lt alla volta con osmosi (per un totale di circa 70lt) più che una sostituzione di osmotica con rubinetto dovrei avere valori al 50%, che in effetti è quello che mi trovo
Ora è tutto chiaro :D
Per curiosità,a che valori aspiri?!?
Io ti sconsiglio i sali..possiamo benissimamente partire da questi valori che hai in vasca ed aggiustarli in base a cosa vuoi metterci in vasca :-bd

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di TreninoBob » 12/01/2018, 19:57

Alexander ha scritto: Per curiosità,a che valori aspiri?!?
Vorrei un pH neutro, quindi aspiro al 7..
Alexander ha scritto: aggiustarli in base a cosa vuoi metterci in vasca
Ehm.. veramente la vasca ha già degli inquilini, puoi vederli nella mio profilo.
Forse non sono il massimo della compatibilità quelli che ho, ma pare che si siano adattati abbastanza, non noto segni di sofferenza.. per il momento.

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di Alexander » 13/01/2018, 0:43

TreninoBob ha scritto: Ehm.. veramente la vasca ha già degli inquilini, puoi vederli nella mio profilo.
Forse non sono il massimo della compatibilità quelli che ho
Il problema di avere queste specie insieme sostanzialmente è che raggiungendo certi valori beneficeresti una specie danneggiandone un altra... è impossibile trovare un equilibrio di valori con quei pesci messi insieme. Almeno questo sempre secondo il mio modesto parere,poi ovviamente troverai gente che li tiene da anni (soprattutto l'accoppiata neon/guppy)

Comunque,per quanto riguarda i valori a cui vuoi arrivare.. somministri CO2!?! Hai intenzione di farlo!?!
Te lo chiedo perché così ci gestiamo le durezze di conseguenza.

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di TreninoBob » 13/01/2018, 1:27

Alexander ha scritto: somministri CO2!?! Hai intenzione di farlo!?!
Sinceramente la mia idea iniziale era quella di non mettere un impianto di CO2, anche per questo ho messo in vasca piante con poche pretese (a parte l'Alternanthera che mi ha dato un amico alcune settimane fa).
Se fosse possibile continuare a non inserirla (soprattutto tramite impianto) lo preferirei, ma mi diceva qualcuno prima che ci sono altri metodi alternativi, e se sono di semplice fattura e non prevedono impianti, mi interesserebbe anche approfondire.
Attualmente somministro quotidianamente il flourish excel.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di fernando89 » 13/01/2018, 1:49

TreninoBob ha scritto: Forse non sono il massimo della compatibilità quelli che ho, ma pare che si siano adattati abbastanza, non noto segni di sofferenza.. per il momento.
sottolineo per il momento, ti consiglio di aprire un topic per organizzare la vasca in maniera migliore ;)
TreninoBob ha scritto: Se fosse possibile continuare a non inserirla (soprattutto tramite impianto) lo preferirei, ma mi diceva qualcuno prima che ci sono altri metodi alternativi, e se sono di semplice fattura e non prevedono impianti, mi interesserebbe anche approfondire.
apri un nuovo topic in bricolage dopo aver letto questi:
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)

per i valori il pH sarebbe dovuto scendere un Po credo con tutti questi cambi, che test usi?

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di TreninoBob » 13/01/2018, 1:56

fernando89 ha scritto: apri un nuovo topic in bricolage dopo aver letto questi:
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Grazie
fernando89 ha scritto: per i valori il pH sarebbe dovuto scendere un Po credo con tutti questi cambi, che test usi?
Uso test a reagente Sera. Il test dovrebbe essere abbastanza attendibile, certo non avrà la precisione del decimo, ma di sicuro non stiamo al 7 che vorrsi avere

Avatar utente
Azzek97
star3
Messaggi: 1135
Iscritto il: 21/08/17, 15:10

Tagliare acqua osmosi con rubinetto o aggiungere sali?

Messaggio di Azzek97 » 13/01/2018, 2:47

Ti consiglio di cambiare 10-15 litri a settimana con osmosi o dem. Fino ad arrivare a KH 2-3. Il pH dovrebbe scendere con qualche fogliolina. Oppure usa la torba che però a KH di 2 ti arriva a pH 6 con un g per litro e scurisce troppo L avqua.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti