LED e confusione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e confusione

Messaggio di aleph0 » 10/01/2018, 1:12

Tanto che un acquario marino, per esempio, considerando che vengono ricreate vasche di barriera dove vivono coralli a profondità quali 25-30 metri, tutta quella luce è uno "spreco". Nel senso che ai coralli non serve luce la cui componente sia superiore ai 500nm, perché tanto a quella profondità viene schermata dall'acqua stessa.. I coralli si sono evoluti con una particolare fascia dello spettro.. Ma in ogni caso, noi compriamo e usiamo neon da 20.000K, che come diceva Luigi, non ci da alcuna informazione sulla componente della luce.. Il colore 20.000K sta a indicare una luce azzurrina, non c'è altra magia dietro. Infatti, in realtà, il sole è una stella la cui temperatura di colore è 10.000K.. Quindi sarebbe bianco freddo e non giallo, come invece lo vediamo noi ( a causa dell'atmosfera..)!


Piper ha scritto: in tutto questo è corretto l'utilizzo del rapporto lumen/litro per capire quanta luce installare? io leggo solitamente che bisogna attestarsi su un valore di 60/70 lumen per litro.
quindi in un acquario di 40 litri, circa, dovrei metterci circa 2400 lumen
Il problema dei LED è che l'emissione di luce è maggiormente concentrata, anzi, puntiforme rispetto ad un neon.. Pertanto bisognerebbe parlare più di un rapporto tra la superficie da irradiare e la concentrazione di LED in una data superficie (fonte luminosa).
Potrebbe sembrare troppo tecnico e sega mentale, in realtà esagerando con i LED si avrebbero dei coni di luce che potrebbero infastidire le piante. Cioè se prendessimo un tubo T5 da 24W e una barra LED da 24W con LED da 3W (o 0.5W, ), questi ultimi 24W sarebbero più efficienti della potenza sviluppata dal neon, in quanto la fonte luminosa è concentrata in un unico punto, al contrario del neon che distribuisce addirittura la luce a 360°.. Entrambi emettono molta luce, ma gran parte della luce del neon non è utile, mentre quella dei LED ce li hai tutti, quasi fino all'ultimo infinitesimo di potenza....

Purtroppo però non so dirti con esattezza quanti lumen ecc. Io posso dirti in base alle mie esperienze, che con un LED da 7W su una superficie da 30x30 in una colonna d'acqua di 35 cm tenevo varie piante e crescevano benissimo !

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

LED e confusione

Messaggio di Piper » 12/01/2018, 20:22

@aleph0 appena possibile ti ricordi di indicarmi i faretti LED che hai usato?

grazie

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

LED e confusione

Messaggio di gem1978 » 13/01/2018, 7:47

Parlando di LED Si potrebbe concludere il discorso dicendo che generalmente per le piante d'acquario si usano luci a 6400°k perché "generalmente" forniscono uno spettro sufficiente alla crescita delle piante ed un buon impatto visivo?

Se volessi ampliare contemporaneamente lumen e spettro fornito alle piante, meglio orientarsi su una luce a gradazione differente (tra i 2700 e 4000 K) oppure è semplicemente inutile perché senza sapere lo spettro di quelle luci (parlo sempre di LED) potremmo fornire lumen inutili?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

LED e confusione

Messaggio di luigidrumz » 13/01/2018, 8:31

Molto in generale può essere considerato una buona scelta, ma è come dire: per far camminare un'auto, serve la benzina...beh sicuro ma ci sono altri fattori che nonostante abbia il pieno non permettono all'auto di camminare.. ;) non so se rendo l'idea...

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

LED e confusione

Messaggio di gem1978 » 13/01/2018, 9:30

luigidrumz ha scritto: non so se rendo l'idea...
Chiaro...
E queste domande/considerazioni:
gem1978 ha scritto: Se volessi ampliare contemporaneamente lumen e spettro fornito alle piante, meglio orientarsi su una luce a gradazione differente (tra i 2700 e 4000 K) oppure è semplicemente inutile perché senza sapere lo spettro di quelle luci (parlo sempre di LED) potremmo fornire lumen inutili?
rispondono al problema di fornire, oltre alla benzina, anche i tagliandi periodici? :D o, come concludevo, sarebbero lumen sprecati perché è altro che realizza "il tagliando periodico"?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

LED e confusione

Messaggio di luigidrumz » 13/01/2018, 9:42

Non si conosce lo spettro preciso, ma sappiamo la "tendenza" di LED a 3000k e uno a 6500k...i picchi più o meno sono quelli... I fattori da considerare oltre allo spettro e ai lumen, è la modalità di fertilizzazione, i valori dell'acqua , la CO2(che sono aspetti importanti allo stesso livello delle luci).
Fatto sta che se hai piante che vogliono un tot di luce, se gliene dai troppa puoi creare anche dei "danni" come nel caso delle anubias che verrebbero ricoperte di alghe...
È tutto moooolto relativo alla vasca... ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

LED e confusione

Messaggio di gem1978 » 13/01/2018, 10:23

luigidrumz ha scritto: Non si conosce lo spettro preciso, ma sappiamo la "tendenza" di LED a 3000k e uno a 6500k...i picchi più o meno sono quelli...
Quindi sovrapponibili?
luigidrumz ha scritto: fattori da considerare oltre allo spettro e ai lumen, è la modalità di fertilizzazione, i valori dell'acqua , la CO2
In effetti sono tutti "elementi" che servono alle piante.

Restando sul tema illuminazione e supponendo che il resto sia adeguato alle necessità delle piante, mi pare di capire che:
- Se devo scegliere una luce per acquario la prima scelta ricade su una temperatura colore intorno ai 6500° K
- Se devo aumentare l'illuminazione di un 25% ha poco senso usare una temperatura colore intorno ai 3000% perché tutto sommato copre lo stesso spettro
- se volessi aumentare lo spettro luminoso meglio orientarsi sui LED rossi prima, blu poi.

Correggimi se qualcosa non torna. .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e confusione

Messaggio di aleph0 » 13/01/2018, 12:01

gem1978 ha scritto: orientarsi sui LED rossi prima, blu poi.
Insomma, dipende anche e soprattutto dalla pianta in se.
Per esempio se consideri un lago d'acqua dolce nel quale l'acqua è molto limpida ed è profondo max 1 metro, allora se le piante arrivano fino in superficie probabile necessitano di radiazioni composte da buona parte sia da rossi che blu. Cosa che invece non è per una pianta che cresce in acqua salmastra a profondità maggiori, dove le radiazioni che passano sono principalmente quelle blu, al contrario delle rosse che vengono filtrate,

In ogni caso, io sto facendo un esperimento su una vasca da 30x30 con 5 LED da 6500K, 3W, e due LED grow (spettro completo).
Vedremo cosa ne uscirà

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

LED e confusione

Messaggio di gem1978 » 13/01/2018, 20:58

Ho riletto LED in acquario.
È vero che le emissioni dei LED a luce calda sono sovrapponibili con quelle dei LED a luce fredda ma cambiano le intensità.
Se interpreto bene quanto scritto è consigliato utilizzare diversi tipi di LED (luce calda, luce fredda, blu e rosso) non solo per coprire uno spettro più ampio ma anche per fornire maggiore intensità alle frequenze luminose richieste dalle piante.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

LED e confusione

Messaggio di Ketto » 14/01/2018, 8:58

Penso che il titolo di questo topic sia proprio azzeccato rispetto ai risultati che ha creato =))
Detto questo mi voglio intromettere esponendo quello che ho trovato nei miei approfondimenti online.
@gem1978 Gli spettri dei LED sono simili ma non sovrapponibili, secondo me @luigidrumz intendeva dire che, mentre per i neon quando li andiamo a comprare sappiamo esattamente dove sono posizionati i loro picchi di emissione, per i LED non vale lo stesso ma abbiamo dei grafici che ci mostrano in modo approssimato il loro spettro, ovvero due LED 3000k realizzati in modo diverso possono avere spettro leggermente differente.
Detto ciò continuo a condividere l'idea di Luigi riguardo ai 6500k
Questi sono gli spettri di emissione dei LED (6500k in blu, 4000k in verde, 3000k in rosso)
Spettro-LED-bianchi.jpg
Questa è la risposta delle piante alla luce
Clorofilla e PAR.png
Questa la risposta del nostro occhio
Occhio umano.png
I 6500k hanno due picchi di emissione: uno nel blu (ottimo per le piante) e uno nel verde (che combacia quasi perfettamente con lo spettro rilevabile dall'occhio umano). Ha una luce gradita sia al nostro occhio che alle piante.
Le altre due tipologie di LED hanno meno emissione nel blu e sopstano il loro picco sui 580nm per il 4000k e sul 610nm per il 3000k. Quindi hanno sacrificato parte di una emissione molto efficiente per virare su toni più caldi. Il 3000k ha una presenza di rossi nettamente superiore al 6500k ma la emette a 610nm (risultando poco gradita alle piante e per l'occhio umano corrisponde a un tono giallo), la zona migliore è situata sui 660nm (questa si può fornire perfettamente con dei LED rossi che utilizzano tutta la loro energia per questa frequenza).
Anche secondo me per creare uno spettro gradevole ed efficiente la migliore scelta è LED 6500k più integrazione di rossi o full spectrum (poco visibili e gradevoli al nostro occhio ma perfetti per le piante)

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Ci sono utenti molto più preparati di me in questo forum, io ho solo scritto i risultati delle mie ricerche su un argomento che mi interessa molto e che sto approfondendo ancora, quindi se avete considerazioni o ci sono errori ditemi pure che sono solo cose in più che imparo :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
gem1978 (14/01/2018, 9:12)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti