Due gocce di una pipetta che misura al massimo 1 ml... quindi due gocce misere. Gli altri valori sono uguali! KH 14 GH 16 pH 7 NO2- 0 NO3- 12.5Dandano ha scritto: ↑Bel problemajohnworks90 ha scritto: ↑Piccolo aggiornamento: dopo l’inserimento di un paio di gocce di cifo fosforo, sino esplosi i cianobatterifatalità mi è finito anche il test dei PO43- e non so se sia di nuovo a zero
Hai messo proprio due gocce?
è passato un pò di tempo, riesci a ricordarmi gli altri valori?
Qualcosa che non va, di nuovo!
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Appena riesco rileggo un attimo tutto il topic perchè ora mi ricordo poco 
Nel frattempo potresti provare ad aprire un topic anche in alghe, magari li sanno dirti qualcosa in più

Nel frattempo potresti provare ad aprire un topic anche in alghe, magari li sanno dirti qualcosa in più

- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- johnworks90 (14/01/2018, 17:04)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Eccomi, il problema era il fondo che assorbiva sempre i fosfati fino a portarteli a zero.
Ora l'hai integrato e i cianobatteri sono esplosi. Se non sbaglio però avevi già problemi di ciano anche prima vero?
La ludwigia ha sempre gli stessi problemi? non è migliorata dopo lo stick?
Che illuminazione hai? Possibile sia da cambiare?
Ora l'hai integrato e i cianobatteri sono esplosi. Se non sbaglio però avevi già problemi di ciano anche prima vero?
La ludwigia ha sempre gli stessi problemi? non è migliorata dopo lo stick?
Che illuminazione hai? Possibile sia da cambiare?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Conta che, su un calcolo mooooolto approssimativo, con due gocce in 15 litri netti (da profilo, scalati dai lordi) potresti aver portato i fosfati anche oltre a 2johnworks90 ha scritto: ↑Due gocce di una pipetta che misura al massimo 1 ml... quindi due gocce misere. Gli altri valori sono uguali! KH 14 GH 16 pH 7 NO2- 0 NO3- 12.5

La prossima volta diluisciti una piccola porzione di cifo fosforo a parte, se lo vuoi usare in litraggi così ridotti, così che non rischi di far casini!

Comunque fatti seguire in alghe intanto

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Ho sempre avuto problemini di ciano! Ora son proprio esplosi.... la ludwigia “sembrerebbe” più in forma anche se è ricoperta da ciano (appena ho tempo devo iniziare a toglierli).Dandano ha scritto: ↑Eccomi, il problema era il fondo che assorbiva sempre i fosfati fino a portarteli a zero.
Ora l'hai integrato e i cianobatteri sono esplosi. Se non sbaglio però avevi già problemi di ciano anche prima vero?
La ludwigia ha sempre gli stessi problemi? non è migliorata dopo lo stick?
Che illuminazione hai? Possibile sia da cambiare?
La luce è praticamente nuova! Della blau, 18 watt a 7000K e LED rossi a 620nm. Ha circa 7-8 mesi, forse meno.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Ci sono andato aggressivo visto che non salgono maiFrancescoFabbri ha scritto: ↑Conta che, su un calcolo mooooolto approssimativo, con due gocce in 15 litri netti (da profilo, scalati dai lordi) potresti aver portato i fosfati anche oltre a 2johnworks90 ha scritto: ↑Due gocce di una pipetta che misura al massimo 1 ml... quindi due gocce misere. Gli altri valori sono uguali! KH 14 GH 16 pH 7 NO2- 0 NO3- 12.5
La prossima volta diluisciti una piccola porzione di cifo fosforo a parte, se lo vuoi usare in litraggi così ridotti, così che non rischi di far casini!
Comunque fatti seguire in alghe intanto
Comunque appena ho del tempo scrivo anche in alghe cosi posso avere un aiutino anche da loro
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Aggiornamento: dopo aver rimosso i ciano, quindi riuscendo a vedere le piante
, devo dire che sono assolutamente migliorate. La ludwigia in particolare ha già iniziato a crescere e a prendere un colore vivo... la montecarlo inizia ad avere le gemme nuove belle verdi brillanti. Direi che il fosforo e gli stick hanno fatto un buon lavoro... ieri ho aggiunto 1ml di potassio e 0.5 di magnesio visto che le foglie della ludwigia erano leggermente arricciate verso il basso.
Secondo voi adesso come mi regolo?! Tengo una fertilizzazione standard settimanale (1 ml potassio, 0,5 magnesio e 0,5 rinverdente)? E in caso di carenze aggiungo?
Secondo voi adesso come mi regolo?! Tengo una fertilizzazione standard settimanale (1 ml potassio, 0,5 magnesio e 0,5 rinverdente)? E in caso di carenze aggiungo?
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
No, già hai dei problemi di ciano rischi solo di accumulare elementi. Io seguirei bene le piante e integrerei a seconda delle carenze.johnworks90 ha scritto: ↑Tengo una fertilizzazione standard settimanale (1 ml potassio, 0,5 magnesio e 0,5 rinverdente)? E in caso di carenze aggiungo?
Non ho capito il nesso potassio/magnesio con foglie di ludwigia arricciate

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Ho una tabellina scaticata da internet dove dicono che foglie arricciate verso il basso è carenza di potassio e magnesio.... cavolata?Dandano ha scritto: ↑No, già hai dei problemi di ciano rischi solo di accumulare elementi. Io seguirei bene le piante e integrerei a seconda delle carenze.johnworks90 ha scritto: ↑Tengo una fertilizzazione standard settimanale (1 ml potassio, 0,5 magnesio e 0,5 rinverdente)? E in caso di carenze aggiungo?
Non ho capito il nesso potassio/magnesio con foglie di ludwigia arricciate
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Sicuro si riferisca alle piante da acquario?johnworks90 ha scritto: ↑Ho una tabellina scaticata da internet dove dicono che foglie arricciate verso il basso è carenza di potassio e magnesio.... cavolata?
Leggi questo

Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- FrancescoFabbri (16/01/2018, 22:31)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- johnworks90
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
Profilo Completo
Qualcosa che non va, di nuovo!
Nuovo aggiornamento: grazie ai vostri articoli sulle carenze e qualche altro articolino qua e la, ho capito che c’era un problema di potassio.... l’ho aggiunto e nel giro di qualche giorno è successo il miracolo 

Ciano che stanno regredendo in frettissima, e piante che sono ripartite alla grande....
Ciano che stanno regredendo in frettissima, e piante che sono ripartite alla grande....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 5 ospiti