FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se sei solo poco sopra a 12 mg/l c'è qualcosa che non va
Con il tuo KH dovresti essere abbondantemente a posto con la CO
2, se non mi sbaglio e andando "ad occhiometro"
Potrebbe essere il rilascio di tannini da parte del legno che mi pare di vedere in panoramica a contribuire con il livello abbassato di pH
Si si probabilmente ho altri acidificanti in acqua, dovrei avere un calo di circa 1 pH con la CO
2 da shekerato e non.
Diciamo fra 12/20 mg/l
Comunque in chimica mi hanno detto che la riduzione di KH potrebbe essere dovuto all'attività batterica.
Io il KH lo alzerei di almeno 1/2 punti per aumentare pure un po il pH che sta a 6. Che dici?
Mi hanno suggerito di utilizzare osso di seppia anche se alzo il GH di un punto.
Acquisterò pure il Bicarbonato di potassio, magari lo utilizzo al posto del nitrato di potassio nel caso dovessi alzare il KH e non GH
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Francamente non saprei dirti che carenza abbia
Quello però che mi sembra è che sia sempre al buio, un po' come l'Egeria. Non vorrei patisse anche lei un po' di luce
Hai aggiornato l'illuminazione a proposito?
Yep aumenta, nella foto che ho messo si vede che lateralmente la luce ora è molto più alta, ora sto a 0.9w/l
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Comunque probabilmente il Myrio sta continuando a divorare nutrienti come se non ci fosse un domani ed è per questo che probabilmente devi mettere fosfati a pioggia!
Anche secondo me, e soprattutto ora che ho aggiunto hygrophila rosenervig e rotala rotundifolia.
Il Myriophyllum ha qualche fogliolina gialla ma avendo nitrati a 25 non credo sia dovuto a quello (metto foto)
E le 2 nuove piante Hygrofila rosenervig e rotala rotundifolia hanno fatto radici avventizie chiaro segno di mancanza di nutrimento, per me qualche cosa impedisce l'assimilazione del potassio dato che la conducibilità fa fatica a scendere, secondo te?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Son d'accordo con la collega, ci sta che ti potrebbe far comodo alzarli almeno fino a 1,5 2 mg/l, ma solo quando riusciamo a sbloccare la conducibilità fa!
E se fosse il fosforo il limitante? potrebbe essere possibile?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Tornando a noi, un'Egeria rossa è innaturale... E non vorrei che dipenda anche dai fosfati relativamente bassi
Io per sfizio comunque aggiungerei ancora solfato di magnesio, che male non fa di certo. Aspetterei e vedrei un po' se fa qualche cosa... Sennò prima dei fosfati voglio provare un'altra strada
Ok per il magnesio ne ho aggiunto 10ml poco fa, anche se mi sembra strana una carenza di zolfo con i 20ml che ho messo 2 settimane fa.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Sennò prima dei fosfati voglio provare un'altra strada
Cosa? Io curioso
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Tornando alla Ludwigia: mi sembra "ad occhio" un po' smorta, in carenza di luce francamente... Ma senza uno stick sotto non la lascerei di certo

magari dagli anche una piccola iniezione di ferro col Cifo S5, che di certo male non fa!

Di luce ne dovrebbe avre abbastanza ora, e comunque di sicuro più di prima ho aggiunto lateralmente 8 LED cob, 4 per lato.
Ho messo poco fa qualche pezzetto di stick compo, 2 pezzetti di sfere jbl (ferro+ micro) per il lungo periodo e 2ml di s5 radicale
Ho spostata una piantina di quadricostatum che aveva stolonato, la ho messa vicino alla Rotala rotundizolia lontana dalle crypto, aveva gia qualche sintomo di marciscenza in una foglia, vediamo come si comporta li.
@
Daniela ti taggo pure a te

se non ti dispiace
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.