Ciao @
Forcellone, per prima cosa voglio ringraziarti per l'aiuto e i consigli, ora provo a rispondere a tutto ^^
Forcellone ha scritto: ↑
L'altra, chiamiamola "la classica", potrebbe funzionare ma devi fare bene il passaggio in prossimità della pompa. Questa aspira acqua dal foro, per cui dall'ultima vaschetta piccolina a Sx, dove metterai se ho capito bene i cannolicchi. (Per i cannolicchi, considera che i filtri vengono progettati secondo certi usi, un filtro piccolino se è concepito per certi usi specifici o per piccole vasche dovrebbe avere anche "piccoli" spazzi per quello che c'è dentro, nel senso, non credere che se ci infili un Kg. di cannolicchi va bene, magari hai troppo filtro per il materiale organico e non ti serve. Potresti creare una competizione a sfavore delle piante. Magari se riesci a fare la modifica chiedi per la giusta quantità di cannolicchi da inserire se vuoi essere sicura. Da come hanno sviluppato questo filtro non prevedevano proprio di filtrare biologico, solo le parti in sospensione nell'acqua, forse va bene per vasche piccole con molte piante e pochi pesci, non so proprio).
E' strano questo filtro, direi troppo semplice, forse creato proprio per i motivi che citi tu (pochi pesci e tante piante), nella versione precedente era previsto il Bioflow Super organizzato internamente in maniera completamente diverso! Sicuramente chiederò per i cannolicchi, non solo per la quantità ma se è meglio i mini cannolicchi o le siporax mini.
Forcellone ha scritto: ↑
Comunque le due "paretine" devono avere altezze differenti, ma non come hai fatto tu.
La prima a Sx. dovrà essere quella più alta, quella attaccata alla pompa, occhio al solo foro di entrata dell'acqua nella pompa, lascia il passaggio dell'acqua.
Questa parete sarà aperta sul fondo.
La seconda a Dx sarà più bassa, la giusta misura si dovrà vedere secondo come posizioni il filtro in vasca con il livello dell'acquario, dovrà passare l'acqua da sola senza pompa o altro, l'acqua dovrà passare sopra la sponda e cadere sulle spugne.
Questa sotto è chiusa.
Vediamo se da queste foto riesco a farti vedere meglio, dove c'è la pompa, il divisore deve essere più corto, perchè (sempre se riesco nella modifica senza far danni) andrà ad incastro dove c'è il posto della pompa, che se riesci a vedere in foto, è un pezzo unico e chiuso. Invece dal lato del riscaldatore dovrà essere più altino, direi a pari livello del beccuccio d'uscita posto dall'altra parte.
20180116_151259.jpg
20180116_151240.jpg
20180116_151305.jpg
Forcellone ha scritto: ↑Non avendo altre notizie, ho delle novità per te. Non so se serve:-?? Io ti informo ugualmente

.
Stavo pensando al tuo problema e cercando in rete come sono gestiti certi filtri ho trovato una "sorta" di modifica che potresti valutare.
Ti posto alcune foto prendendo spunto dal mio filtro e eventualmente come potresti adattare il tuo se hai problemi con la pompa montata nel coperchio.
La prima foto che vedi è il mio filtro e si vede come funziona, io non ho quelle cartucce e in quell'ordine. si vedono anche bene le due pareti interne come sono fatte.
La seconda foto potrebbe essere il tuo filtro modificato e con la pompa montata in un modo "alternativo", la pompa è messa sotto la paretina che devi fare, trovo che sia comodo che si una parete smontabile.
Il tuo spazio nella 3 camera è molto ristretto e li dentro una pompa non riesci a inserirla. Non so se devi prendere una pompa nuova o puoi usare quella che hai.
A presto.
Ogni suggerimento è ben accetto ^^
Se non erro io quel filtro l'ho già visto, appartiene ad un acquario dell' Aquatlantis.
Quando ero pronta a prendere un acquario, ero indecisa tra un Aquatlantis e questo Juwel, alla fine ho preso il Juwel.
Secondo me è lo stesso giro, solo che la posizione del riscaldatore e opposto al mio, devo osservarlo meglio
Grazie per l'aiuto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.