Tornando al punto di prima, i LED aggiuntivi che ho comprato ha senso metterli, magari diminuendo il fotoperiodo, o aspetto che i cianobatteri se ne siano andati?
I LED sono due cob per auto da 6000k e 6w l'uno (non sono sicuro ma penso emettano circa 1100 lumen in totale )
Grazie
Ps ho riprovato a fare i test ora e i valori sono un po' diversi
Cl 0
pH ~7
KH ~10
GH ? è un colore tra l'8 e il 16
NO2- 0
NO3- ~10
Identificare alghe
- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Identificare alghe
Secondo me ti conviene prima risolvere il problema dei cianobatteri. Poi pensi ad incrementare l'illuminazione
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Identificare alghe
Mmm..
Salvo potrebbe aver ragione....
Ma le piante crescono? Fai qualche foto?
Con cosa fertilizzi? Cosa hai messo ultimamente?



Salvo potrebbe aver ragione....
Ma le piante crescono? Fai qualche foto?
Con cosa fertilizzi? Cosa hai messo ultimamente?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- vivadave
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 02/01/18, 10:42
-
Profilo Completo
Identificare alghe
Ciao, sì le piante crescono bene, la limnophila heterophylla ormai è una selva ( non l'ho più potata da quando ho i cianobatteri sperando mi dia una mano ) e la bacopa australis direi che è sanissima, poi ho un'Alternanthera reineckii mini che se la cava bene e l'hemiantus che sta benino anche se forse ha bisogno di un po' più di luce ( qualche radice marcia).
Ultimamente ho preso in internet ( esperienza che non ripeterei in particolare in inverno ) una rotala rotundifoglia arrivata malconcia ma che si sta riprendendo benone, il Pogostemon che ci ha messo un po' ma penso sopravvivrà ed una piantina di Eriocaulum che è marcita.
Può essere che queste piante arrivate in condizioni pietose abbiano destabilizzato l'acquario e favorito l'arrivo dei cianobatteri? Non ci avevo pensato ma le tempistiche sono sospette, l'infestazione è iniziata solo pochi giorni dopo l'impianto delle nuove piante.
Avevo fertilizzato dalla seconda settimana con Sera Florena ma metà dose di quella consigliata, questa settimana ho saltato.
Foto le metto sta sera quando torno a casa.
grazie.
Ultimamente ho preso in internet ( esperienza che non ripeterei in particolare in inverno ) una rotala rotundifoglia arrivata malconcia ma che si sta riprendendo benone, il Pogostemon che ci ha messo un po' ma penso sopravvivrà ed una piantina di Eriocaulum che è marcita.
Può essere che queste piante arrivate in condizioni pietose abbiano destabilizzato l'acquario e favorito l'arrivo dei cianobatteri? Non ci avevo pensato ma le tempistiche sono sospette, l'infestazione è iniziata solo pochi giorni dopo l'impianto delle nuove piante.
Avevo fertilizzato dalla seconda settimana con Sera Florena ma metà dose di quella consigliata, questa settimana ho saltato.
Foto le metto sta sera quando torno a casa.
grazie.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Identificare alghe
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- vivadave
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 02/01/18, 10:42
-
Profilo Completo
Identificare alghe
Alla fine con tre bambini piccoli a casa capisci, sei costretto a capire, che l'unico momento che ti rimane da dedicare agli hobby è l'orario d'ufficio

Aggiunto dopo 28 minuti 12 secondi:
Comunque qualche foto ieri sera l'ho fatta.
Premetto che mercoledì ho trattato con H2O2, sifonato ben bene il fondo e tolto manualmente per quanto possibile la schifezza nera dalle piante.
La situazione è migliorata, in particolare i tronchi sono quasi completamente liberi, rimane ancora il velo nero sul fondo e sulle piante ( poco vista la sifonatura )
P.s. La macchia nera sulla destra non è un alga bensì una caduta del cellulare

L'acquario il 4 gennaio con le piante nuove appena messe, per eventualmente raffrontarlo con adesso: E ora le nuove Foto di gruppo hemianthus, Alternanthera ed Eriocaulum Bacopa australis con la rotala un po' castigata dietro Dettaglio della rotala Ed infine alcune foto delle alghe/batteri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Identificare alghe
Ma è stato avviato il 4 gennaio?
Le piante sembrano star bene tieni il fotoperiodo basso.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- vivadave
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 02/01/18, 10:42
-
Profilo Completo
Identificare alghe
No a Natale, il 4 sono arrivate le nuove piante.
Si ora ho 6 ore, allora per un po' tengo così. Grazie
Si ora ho 6 ore, allora per un po' tengo così. Grazie
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti