Torba di sfagno bionda nel substrato

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 15:40

Gery ha scritto: inoltre i pangio da quello che so io mentre gradiscono scavare nella sabbia, su altri substrati non si trovano molto a loro agio.
Per questo non saprei, il mio interesse nasce proprio perché credo che questo fondi possa essere gradito, l'ho visto per la prima volta in un video e i Pangio sembravano essere a loro agio e avere comportamenti interessanti. Il fondo in questione era una miscela di sabbia finissima, fibra di cocco, torba ,argilla rossa(?) e foglie. L'argilla preferivo evitarla perché credo tenda a compattarsi e in più credo sia più difficile da gestire proprio perché trattiene e rilascia elementi, giusto?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Gery » 18/01/2018, 16:19

Dandano ha scritto: L'argilla preferivo evitarla perché credo tenda a compattarsi e in più credo sia più difficile da gestire proprio perché trattiene e rilascia elementi, giusto?
nel tuo allestimento la eviterei, perché ti renderebbe tutto più complicato.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 16:21

Ottimo, niente argilla :-bd

Con pH intorno al 6,5 non dovrei nemmeno avere problemi di muffe, giusto?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Gery » 18/01/2018, 16:24

Dandano ha scritto: Con pH intorno al 6,5 non dovrei nemmeno avere problemi di muffe, giusto?
esatto, é quello che provo a dirti da due giorni :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 16:26

Gery ha scritto: esatto, é quello che provo a dirti da due giorni
Volevo la conferma il più esplicita possibile :)
► Mostra testo
Riguardo alla bollitura?
Chi lo usava come fondo unico con i betta lo faceva bollire e poi lo filtrava in modo da evitare tutto ciò che potesse rimanere in sospensione

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Gery » 18/01/2018, 16:30

Dandano ha scritto: Riguardo alla bollitura?
Chi lo usava come fondo unico con i betta lo faceva bollire e poi lo filtrava in modo da evitare tutto ciò che potesse rimanere in sospensione
Dipende dal tipo di torba che prendi, se prendi la torba bionda di sfagno, essendo di origine fossile, non ha senso bollirla, almeno che la tua paura non sia di veder saltar fuori qualche dinosauro =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Dandano (18/01/2018, 16:32)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 16:32

Gery ha scritto: almeno che la tua paura non sia di veder saltar fuori qualche dinosauro
=))

Sinceramente ho parecchia confusione ancora sui tipi di torba, ho letto che può variare il pH e l'indice di decomposizione( si chiama così?) Che nel mio caso dovrebbe essere il più basso possibile compreso tra 1 e 4 e la torba bionda sarebbe quindi perfetta, giusto?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Giueli » 18/01/2018, 16:33

Dandano ha scritto:
Gery ha scritto: esatto, é quello che provo a dirti da due giorni
Volevo la conferma il più esplicita possibile :)
► Mostra testo
Riguardo alla bollitura?
Chi lo usava come fondo unico con i betta lo faceva bollire e poi lo filtrava in modo da evitare tutto ciò che potesse rimanere in sospensione
Ho fatto un esperimento per te...

Oggi ho sostituito la torba che è rimasta a mollo per un mesetto buono in acquario... lo messa in un secchio con acqua e praticamente non ha rilasciato nessun particolato, certo è sempre molto leggerà quindi appena smuovo un po' l'acqua dal fondo si solleva ma riaffonda quasi subito.😉

Altra cosa:quando inserisco la nuova per una settimana buona mi ritrovo patina batterica in superficie,sicuramene rilascia nutrienti,azoto penso,questo spiega anche perché non ho necessità di fertilizzare nonostante tutte quelle emerse😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Dandano (18/01/2018, 16:34)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Gery » 18/01/2018, 16:36

Dandano ha scritto: Che nel mio caso dovrebbe essere il più basso possibile compreso tra 1 e 4 e la torba bionda sarebbe quindi perfetta, giusto?
Si esatto. :-bd
Giueli ha scritto: Altra cosa:quando inserisco la nuova per una settimana buona mi ritrovo patina batterica in superficie,sicuramene rilascia nutrienti,azoto penso,questo spiega anche perché non ho necessità di fertilizzare nonostante tutte quelle emerse
Anche polisaccaridi, che poi vengono degradati nella fase luminosa.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Giueli (18/01/2018, 16:36)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 16:42

Ottimo oggi ne compro un sacco per fare qualche esperimento :-bd
Ricapitolando vado dal negoziante e chiedo " torba di sfagno preferibilmente bionda e soprattutto non fertilizzata" giusto?
Alternative alla bionda?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti