Perchè comunque essendo molto solubile una parte si scioglie giusto?
Allestimento acquario
- cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
Ah ok... @Andrea94
Scusa ma non ti avevo capito....troppo tecnico per le mie capacità :ymblushing:
Scusa ma non ti avevo capito....troppo tecnico per le mie capacità :ymblushing:
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
Ma tu ormai sei anche un chimico!
Parto con l'ultimo sproloquio
La solubilità è proporzionale alla pressione esercitata, ma la costante di proporzionalità è diversa per ogni gas.
In aria l'ossigeno è il 20% mentre la CO2 è lo 0,04% (o 400 ppm), non lo 0,4% che hai scritto prima.
Quindi l'ossigeno ha una concentrazione volumetrica (e quindi una pressione parziale) ben 500 volte superiore a quella della CO2.
Se si disciogliessero allo stesso modo, in base a questo rapporto agli 0,6 mg/l di CO2 disciolta dovrebbero corrispondere 218 mg/l di ossigeno disciolto.
Eppure sappiamo che l'ossigeno disciolto in acqua non supera i 9 mg/l
Qui parliamo di solubilita come concentrazione massima. L'ossigeno in vasca però è abbondantemente consumato da batteri, piante e pesci, per cui al contrario della CO2 è sempre più basso di quello a saturazione.
L'aerazione che favorisce lo scambio in questo caso aiuta certamente ad aumentare l'ossigeno disciolto in vasca, in particolare di notte quando le piante non ne producono.

Parto con l'ultimo sproloquio

La solubilità è proporzionale alla pressione esercitata, ma la costante di proporzionalità è diversa per ogni gas.
In aria l'ossigeno è il 20% mentre la CO2 è lo 0,04% (o 400 ppm), non lo 0,4% che hai scritto prima.
Quindi l'ossigeno ha una concentrazione volumetrica (e quindi una pressione parziale) ben 500 volte superiore a quella della CO2.
Se si disciogliessero allo stesso modo, in base a questo rapporto agli 0,6 mg/l di CO2 disciolta dovrebbero corrispondere 218 mg/l di ossigeno disciolto.
Eppure sappiamo che l'ossigeno disciolto in acqua non supera i 9 mg/l

Qui parliamo di solubilita come concentrazione massima. L'ossigeno in vasca però è abbondantemente consumato da batteri, piante e pesci, per cui al contrario della CO2 è sempre più basso di quello a saturazione.
L'aerazione che favorisce lo scambio in questo caso aiuta certamente ad aumentare l'ossigeno disciolto in vasca, in particolare di notte quando le piante non ne producono.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
Satura, certo 9.17 se vogliamo fare i chimicHi

Pardon... :ymblushing:
Ho risposto a memoria
Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
In sintesi:
l'aeratore con l'aria può fornire CO2 ma non permette mai di raggiungere elevate concentrazioni (dai 20mg/l in su) ottenibili con impianto specifico.
In pratica la CO2 con l'aeratore non manca mai ma la sua concentrazione si attesta su valori decisamente bassi.
l'aeratore con l'aria può fornire CO2 ma non permette mai di raggiungere elevate concentrazioni (dai 20mg/l in su) ottenibili con impianto specifico.
In pratica la CO2 con l'aeratore non manca mai ma la sua concentrazione si attesta su valori decisamente bassi.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
@cicerchia80 che pianta è quella vicino alla roccia?
@Andrea94 mi aggiungo a quelli che ti hanno consigliato di cambiare il fondo (magari coprendolo completamente con uno strato di ghiaia scura).
Hai avviato la maturazione 5 giorni fa, devi solo pazientare circa un mese, il tempo che si sviluppi la flora batterica.
Principalmente dovrai monitorare l'andamento dei nitriti.
Ma verifica una volta anche GH e KH, perché tante volte capita di avere dal rubinetto un'acqua con valori diversi da quelli indicati dal gestore.
A maturazione terminata, se queste durezze (18 gradi di GH e KH) sono confermate, io propenderei per abbassarle leggermente con un 30% di acqua demineralizzata, portandole quindi sui 12 gradi. Stessa percentuale nei cambi, solo demineralizzata nei rabbocchi.
Questo facilita la crescita delle piante: sebbene quelle che hai scelto vivono bene in acque alcaline, a 18 gradi secondo me sei un po' alto comunque.
In merito ai Guppy, vivranno benissimo anche a GH 12 (c'è perfino chi li ha fatti vivere e riprodurre per anni in sola acqua d'osmosi

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
cicerchia80 ha scritto: ↑Quindi con l'areatore avremmo favorito questo equilibrio, abbassando i livelli di CO2 in acqua(o aumentandone se ne abbiamo meno ma penso sia improbabile)
nicolatc ha scritto: ↑Qui invece il discorso non è sull'effetto che la CO2 ha sul pH, bensì se conviene aerare per aumentare la CO2 disciolta: direi che è semplice, se in acqua c'è più CO2 di quella che avremmo naturalmente grazie alla pressione parziale della CO2 atmosferica, non conviene. Se per quache motivo fosse inferiore, allora conviene aerare perché favoriamo lo scambio e acceleriamo il riequilibrio.
In acquario non conviene praticamente mai perché la CO2 prodotta da batteri, piante e pesci è già superiore (si stima tra i 2 e i 4 mg/l, rispetto agli 0,6-0,7 mg/l dovuti alla CO2 atmosferica).
Se poi eroghiamo CO2 artificialmente, possiamo arrivare a 30 mg/l, e l'aeratore non fa altro che disperdere più velocemente.
Avete già detto tutto voi
- Andrea94
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 18/01/18, 21:49
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
Buongiorno a tutti! Approvo quanto detto rispetto alla CO2, siccome in acqua c'è una concentrazione molto più alta rispetto all'atmosfera, il salto motore tra l'acqua e l'atmosfera effettivamente va a vantaggio di un trasferimento netto di CO2 dal film d'acqua alla bolla gassosa. Io ho fatto un semplice ragionamento, siccome ho tre piante e null'altro che generi CO2, non credo che potrei favorire il passaggio dal liquido al gas. Potrei anche aver sbagliato a ragionare. Mi fa piacere di aver intavolato una discussione chimica su questo. La chimica è una scienza fantastica! Infatti sto pazientando parecchio, anche troppo
La pianta vicina alla roccia ho scoperto essere una Alternanthera che, ironia della sorte per tutta la digressione sulla CO2, ha bisogno di alte concentrazioni di CO2
Sicuramente manderò ad analizzare l'acqua appena la maturazione sarà finita. Però ora sto monitorando i nitriti (ancora assenti) che spero raggiungano il picco fra circa 3/5 giorni.



- cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
Sembra un Alternanthera
Ma se @Andrea94 fà una foto da vivino è meglio

Teoricamente porto gli occhiali,praticamente non sò nemmeno dove sono
Stand by
- Andrea94
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 18/01/18, 21:49
-
Profilo Completo
Allestimento acquario
Ecco, ho cambiato il fondo. Spero che ora vada meglio. Ho potenziato la luce, aggiungendo una 18 W alla 25 W che c'era prima e ho fotografato tutte le piantine da vicino! Grazie 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Certcertsin, Ricz e 30 ospiti